NOTIZIE ED EVENTI

Blog

News dal Casato Prime Donne e dalla Fattoria del Colle, territorio, commenti sul mondo del vino, eventi e personaggi del vino

San valentino 2012 una romanticissima notte in una villa toscana

Camera del Granduca, Fattoria del Colle

Camera del Granduca, Fattoria del Colle

Lo scenario è quello della Fattoria del Colle nella campagna toscana più intatta e suggestiva. Il programma prevede un percorso rigenerante nel nuovo centro benessere (volendo anche in esclusiva per la coppia), cena afrodisiaca accompagnata da un grande Brunello e una notte romantica ma proprio romantica! Camera illuminata  dalle candele,  un cuore che profuma il letto e un vino in calici di cristallo accompagnato da qualche spicchio di panforte panpepato dal noto effetto afrodisiaco. Tutte le stanze sono arredate con mobili d’antiquariato ed hanno un fascino d’altri tempi ma ce n’è una particolarmente bella creata per il Granduca di Toscana e la sua amante Isabella.

Mai soli alla Fattoria del Colle

Vi aspettereste la solitudine della campagna e invece no! D’inverno è proprio il momento in cui vengono tanti amici. In un sol giorno sono arrivati alla Fattoria del Colle Rolf e Ulrike Lieb giornalisti tedeschi residenti in Chianti e Nicola Masiello Presidente dei Sommelier FISAR 

Nicola Masiello e Donatella Cinelli Colombini

Nicola Masiello e Donatella Cinelli Colombini

Nicola ha portato le targhe che ricordano la partecipazione del Consorzio del Brunello e delle Donne del Vino al Congresso Nazionale Fisar. Una bella festa che ha riunito a Siena tutte le delegazioni italiane.

Un segnale stradale per le cantine

Ci sono segnali stradali che indicano parco giochi, grotte, pineta, pineta a mare, fabbrica … invece manca il simbolo cantina

Donatella con i segnali di Cantine aperte

Donatella con i segnali di Cantine aperte

di  Donatella Cinelli Colombini

Le aziende di produzione enologica aperte al pubblico per la vendita diretta sono 12.000 di cui circa 1000 ben attrezzate per l’accoglienza. Troppe per ignorarle, è necessario introdurre nel codice stradale un disegno che indirizzi  chi vuole approvvigionarsi  sul luogo di produzione o fare esperienze di turismo del vino.

Vi presento Mister Aboca, Valentino Mercati

Valentino Mercati è il fondatore e Presidente di  Aboca, la più grande azienda italiana di piante medicinali: tutti i rimedi naturali che servono alla salute dell’uomo, prodotti dimagranti, cosmetici, per fitoterapia e erboristeria

Valentino Mercati

Valentino Mercati

di Donatella Cinelli Colombini 
La conosciamo tutti attraverso la pubblicità televisiva o gli espositori nelle farmacie, ma trovarsi davanti Mr Aboca in carne ed ossa, con una carica di simpatia e vitalità straripanti, è tutt’altra cosa.

Gozo Montalcino andata e ritorno

Carlo e  Donatella adorano vivere nella loro casa di Gozo (Malta) davanti  al mare di Ulisse e Calypso. Ci sono invece gozitani che amano la campagna Toscana al punto da trascorrere quindi giorni in pieno inverno in agriturismo.  Hanno affittato villa Archi della Fattoria del Colle – 7 camere 5 bagni cucina e un grande soggiorno con camino

Fattoria del Colle villa archi

Fattoria del Colle villa archi

Si tratta di Abraham Said con la sua famiglia e alcuni amici fa cui lo George Borg chef e manager di catering.  Il programma di visite è intensissimo: Firenze, san Gimignano, Assisi, Montalcino, Montepulciano, Pienza, San Quirico, Monte Oliveto Maggiore  e poi naturalmente shopping. 

Le cantine invisibili

Non è uno scherzo e neanche una magia da prestigiatore, le cantine stanno veramente per diventare invisibili. Un

segnali stradali

segnali stradali

codice della strada pensato per l’ambiente urbano e finalizzato unicamente alla sicurezza stradale regola la segnaletica in modo da rendere impossibile indicare il percorso verso le cantine

di Donatella Cinelli Colombini

I problemi crescono quando ce ne sono tante come a Montalcino dove, in una sola collina esistono 150 aziende che commercializzano i loro Brunello con marchio proprio. E’ vietato mettere le frecce agli incroci, in curva, a poca distanza una dall’altra  …. Insomma i divieti sono talmente tanti che mettere una segnalazione richiede spese per  la progettazione (da far fare a un tecnico abilitato) poi sopralluoghi e estenuanti trattative con Comune o Provincia infine una paziente attesa della delibera di autorizzazione da scrivere dietro il cartello. Le probabilità di raggiungere l’obiettivo dipendono molto dal nome della cantina.

Perchè la classificazione del 1855 per il Bordeaux non è più valida

Gary M. Thompson e Stephen A. Mutkoski  della School of Hotel Administration Cornell University NY, hanno esaminato i punteggi ottenuti dai vini degli Chateaux bordolesi della celebre classifica del 1855 e hanno scoperto che il 64,6% di loro dovrebbe salire o scendere rispetto alla gerarchia ottocentesca ( Reconsidering the 1855 Bordeaux Classification of the Médoc and Graves using Wine Rathings from 1970 -2005, in “Journal of Wine Economics” VI,2011, n°1, pp 15- 36)

Wine Economics

Wine Economics

di Donatella Cinelli Colombini 
L’analisi ha riguardato 3133 giudizi sui vini delle vendemmie dal 1970 al 2005 espressi dai più quotati degustatori statunitensi: Robert Parker “The Wine Advocate”, Stephen Tanzer  “International Wine Cellar” e “Wine Spectator”.

I vini presi in esame provengono dai 61 chateaux che nel 1855, in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi furono considerati i migliori di Bordeaux. Vennero divisi in  5 tipologie sulla base della reputazione e del prezzo. Nessuna variazione è stata apportata in seguito ad eccezione dell’aggiunta di Mouton Rothschild. 

A cena dal “signore” della Fortezza di Montalcino

Fabio Tassi e la sua dolce compagna Silvia ci invitano a cena con un gruppo di amici nella loro villa “Greppino” nella collina di Montalcino con uno spettacolare affaccio sulla Val d’Orcia. Il luogo è appartato, con i muri in pietra

Silvia Fertonani ci mostra lo spiedo

Silvia Fertonani ci mostra lo spiedo

che quasi sfiorano i vigneti e all’interno un arredamento di gran classe con mobili d’antiquariato e librerie in acciaio, divani di tendenza e caminetti medioevali.

di Donatella Cinelli Colombini

Insomma una bellissima casa giovane allegra ma toscanissima. La tavola è apparecchiata per 14 persone ed è bellissima con la tovaglia rustica ma raffinatamente ricamata, le candele e l’argenteria.

Chef giapponesi a caccia di nuove ricette italiane

Ospiti graditi della Fattoria del Colle Hiroaki Takashi del ristorante “Alberata” di Tokyo 

Fattoria del Colle titolare e familiari rist. Alberata Tokyo

Fattoria del Colle titolare e familiari rist. Alberata Tokyo

Dopo un’esperienza in ristoranti di Veneto, Lombardia e Toscana, Hiroaki ha aperto il suo ristorante in Giappone dove propone solo cucina italiana. Uno staff di 6 persone, fra cui due sommelier, per servire un massimo di 40 clienti.

“Tourism book” per professionisti

“Crescita  Turismo” è il nome di un periodico di cultura dell’ospitalità pubblicato da Massimo Feruzzi  titolare dell’agenzia JFC  di Faenza.  Da vent’anni Ferruzzi  fornisce consulenze a imprese e istituzioni per la pianificazione

Crescita Turismo

Crescita Turismo

dei loro interventi turistici

Con la pubblicazione di “Crescita Turismo” egli ha dato un importante contributo di riflessione su tre temi caldissimi: tassa di soggiorno, turismo del vino e carico turistico massimo. I

l modo di sviluppare gli argomenti è inconsueto ma molto stimolante: ci sono introduzioni scritte  da Barnabò  Bocca, me e Jan Van der Borg a cui seguono le opinioni di grandissimi esperti come, per il turismo del vino, Giovanni Viganò e Magda Antonioli Corigliano della SDA Bocconi o Chiara Lungarotti Presidente del Movimento Turismo del vino.