Fattoria del Colle Toscana

Pasqua 2023 da Wine lover in Toscana

Quattro giorni nella campagna toscana più preservata e celebre per i panorami e i grandi vini rossi da invecchiamento: Montalcino, la Valdorcia e le Crete senesi

Pasqua 2023 alla Fattoria del Colle

Per chi vuole vedere dove nascono i grandi vini rossi di Toscana (Brunello, Chianti e Doc Orcia) e desidera assaggiarli in cantina oppure in abbinamento con antichi piatti della stessa cultura.

Per chi vuole rigenerare corpo e spirito in mezzo alla natura, nella quiete dei parchi, con trekking a tema, oppure facendo il bagno nel vino e poi un massaggio di coppia con un’esperta terapista che usa solo prodotti naturali (da prenotare in anticipo e pagare a parte).

Per chi cerca l’intimità di luoghi antichi e veri che somigliano alla casa “dei nonni toscani” e vuole assaggiare i cibi, ascoltare le storie, toccare le piante di una nobile Fattoria con 430 anni di storia.

Donatella Cinelli Colombini vi aspetta alla Fattoria del Colle con i suoi immensi panorami e i suoi splendidi vini.

 

PREZZI

Pacchetto 3 notti con attività

  • 4 giorni – 3 notti Euro 237,00 a persona in camera doppia con bagno
  • 4 giorni – 3 notti Euro 215,00 a persona in appartamento* da 4 o da 6 persone

*le pulizie giornaliere non sono incluse nel prezzo dell’appartamento, ma possono essere richieste al costo di € 8.00 a persona al giorno

 

Pacchetto 2 notti con cena e attività

  • 3 giorni – 2 notti Euro 212,00 a persona in camera doppia con bagno
  • 3 giorni – 2 notti Euro 202,00 a persona in appartamento* da 4 o da 6 persone

*le pulizie giornaliere non sono incluse nel prezzo dell’appartamento, ma possono essere richieste al costo di € 8.00 a persona al giorno

 

IL PREZZO COMPRENDE

IL PROGRAMMA DEL PONTE DI PASQUA 2023

  • Pernottamento in camera doppia oppure appartamento
  • Colazioni a buffet con torte e biscotti fatti in casa, salumi e formaggio, frittata e pinzimoni, bevande calde
  • Uso di parchi e percorsi di trekking
  • Visita guidata agli ambienti storici della Fattoria del Colle (cucina cinquecentesca, sala degli stemmi, sala del biliardo, cappella, giardino all’italiana) con degustazione di 2 vini Orcia Doc e 3 oli extravergini
  • Visita guidata della cantina Casato Prime Donne a Montalcino con esperienza enomusicale comprendente la bottaia e la nuova tinaia con degustazione itinerante di 4 vini compreso il Brunello
  • Visita guidata sul tema “Vino, vigneto e video” nelle cantine della Fattoria del Colle comprensiva della zona di affinamento dello spumante e della sala che insegna a ascoltare le vigne. Minisafari fotografico e al temine assaggio dello Spumante Brut metodo Classico da uve Sangiovese.
  • Lezione di cucina sui Pici, la tipica pasta locale fatta a mano

 

Per ogni richiesta o dubbio scrivere a info@cinellicolombini.it o chiamare 0577662108

PROGRAMMA DETTAGLIATO GIORNO PER GIORNO

 

7 APRILE VENERDI’ SANTO

Accoglienza e sistemazione nelle camere oppure negli appartamenti agrituristici

  • Ore 19.00 Aperitivo nella sala del Fienile della Fattoria del Colle da cui è possibile godere uno spettacolare panorama sul borgo di Trequanda. Brindisi   accompagnato dalla schiacciata di Pasqua salata della Valdichiana
  • Ore 20.00 Cena nella veranda dell’ Osteria con vista sul borgo di Trequanda. Cena alla carta ( non compresa nel pacchetto da prenotare). Consigliamo di assaggiare i pinci all’aglione (aglio gigante coltivato in Valdorcia e Valdichiana) e il baccalà alla fratina tipico di Trequanda
  • Pernottamento

 

8 APRILE SABATO SANTO

  • Ore 8.30 – 10. Nel ristorante della Fattoria. Colazione a buffet con dolci fatti in casa, salumi, formaggi, pinzimoni, frittate e bevande calde
  • *** Vi suggeriamo una visita al centro storico di Montalcino e alla Fortezza trecentesca che domina l’abitato medioevale e offre uno spettacolare panorama della terra del Brunello. A 10 km da Montalcino l’Abbazia di Sant’Antimo gioiello romanico.
  • Ore 15,30 Casato Prime Donne di Montalcino (da raggiungere con la propria auto) esperienza enomusicale; visita guidata con degustazione itinerante di 4 vini Chianti Superiore, Rosso di Montalcino, Brunello e Vinsanto accompagnati dalle musiche scelte dal musicista sommelier Igor Vazzaz. Il percorso nella bottaia e nella tinaia permette di scoprire i segreti del vino e la storia dei luoghi. Oltre alle botti di rovere piccole e grandi, dove il Brunello matura per oltre due anni acquistando finezza e complessità, ci sono anche quadri sulla storia di Montalcino. L’itinerario comprende la tinaia con i tini in cemento tronco conici su cui vengono proiettati dipinti del pittore Roberto Turchi e foto di Montalcino mentre si sentono suoni, musiche e canti locali. Nel complesso si tratta di un’esperienza unica e diversa da ogni altra e capace di emozionare anche i più esperti wine lovers
  • 17,00 ASSAGGIO VERTICALE DI 6 BRUNELLO O FUTURI BRUNELLO ( a pagamento € 36,00 a persona anziché 48,00) Per i wine lover l’esperienza continua con l’assaggio di 6 Brunello o futuro Brunello: barrel tasting delle vendemmie 2022 e 2021 dalla botte. Degustazione guidata dei Brunello 2018 nelle due versioni e delle riserve 2015 e 2016 entrambe cinque stelle. La degustazione permette di capire l’evoluzione di un grande vino rosso destinato al lungo invecchiamento.
  • Ore 20.00 CENA TIPICA nel ristorante della Fattoria del Colle. Nel menù 4 portate di cucina tradizionale e creativa. Le pappardelle tipica pasta fresca toscana molto spessa; verrà proposta con un sugo di nana tradizionale della valdichiana. La scottiglia di cinghiale tradizionale di montalcino. Euro 47,00 a persona, bevande escluse
  • Pernottamento

 

9 APRILE DOMENICA DI PASQUA

  • Ore 8.30 – 10. Colazione a buffet con dolci fatti in casa, salumi, formaggi, pinzimoni, frittate e bevande calde
  • Ore 10,00 piccola lezione di cucina sui pici, la tipica pasta locale fatta a mano
  • Ore 11.00 (partire 20 minuti prima usando la propria auto) S.Messa con canti gregoriani, Abbazia di Monte Oliveto Maggiore a 12 km dalla Fattoria del Colle  fondata nel 1313 da San Bernardo Tolomei. La testimonianza artistica di maggiore interesse è il ciclo di affreschi sulla vita di San Benedetto da Norcia, dipinti nel Chiostro grande da Luca Signorelli e Giovanni Bazzi detto Sodoma. Visite nell’orario  9,30 – 12,00 e 15,30 – 18,00
  • Ore 13.00 Pranzo di Pasqua (menù esposto alla reception da prenotare)
  • *** Vi suggeriamo una visita a San Quirico d’Orcia gioiello d’arte lungo la via Francigena (Collegiata, Palazzo Chigi, Horti Leonini) e Bagno Vignoni  che conserva la grande vasca in cui si bagnarono Santa Caterina e Lorenzo il Magnifico. Proprio accanto alla vasca il negozio Toscana Lovers che vende il meglio dell’artigianato toscano.
  • Ore 17,30 visita guidata della Fattoria del Colle con degustazione itinerante di due vini (Leone Rosso Orcia Doc e Cenerentola Doc Orcia) e di 3 tipologie di olio extravergine. Partenza dal cortile della Fattoria, l’itinerario comprende la sala degli stemmi, la cucina cinquecentesca e la sala del biliardo, la Cappella cinquecentesca e il giardino all’italiana.
  • Ore 20.00 Cena al Ristorante della Fattoria del Colle con pappa col pomodoro fiorentina e zuppa di Dante (il sommo poeta percorse la Francigena in direzione di Roma nell’anno 1300 e la minestra è una fedele ricostruzione dei sapori medioevali). Quasi una scoperta delle tradizioni locali. Segue la tagliata di bue chianino. Si tratta di una specie bovina originaria della Valdichiana che vive allo stato brado ed è visibile, con il suo mantello bianco, sulle colline nei dintorni. All’epoca romana i vitelli chianini venivano usati per i riti religiosi (€ 43 bevande escluse).

 

10 APRILE LUNEDI’ PASQUETTA

  • Ore 8.30 – 10. Ristorante della Fattoria del Colle. Colazione a buffet con dolci fatti in casa, salumi, formaggi, pinzimoni, frittate e bevande calde
  • Ore 11.00 safari fotografico e visita delle cantine. Partenza dal cortile della Fattoria. La guida accompagnerà gli ospiti in 6 luoghi per selfie e foto di panorami mozzafiato. Il percorso comprende la visita delle cantine del Chianti Superiore, della Doc Orcia e del Spertuscan con l’infernotto, la bottaia, la vinsantaia, la tinaia, la sala di affinamento dello spumante e la nuova sala che insegna ad “ascoltare le vigne”. Al termine brindisi di commiato con lo spumante rosè brut metodo classico creato da Donatella Cinelli Colombini con solo Sangiovese.
  • Ore 13 brunch nel ristorante della Fattoria. Spaghettata seguita da un tagliere di salumi e formaggi e dolci tipici della Tradizione senese (31 € vino escluso)

PREZZO

SECONDO IL PROGRAMMA ESPOSTO NELLA PAGINA

INFO & PRENOTAZIONI

Compila il modulo sottostante per prenotare la tua visita alla Fattoria del Colle oppure chiamaci al 0577662108.

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7, 13 e 23 del D.Lgs. n. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 Dichiaro di aver preso visionedell’informativa privacy e di prestare consenso esplicito all'uso dei miei dati per il solo scopo di ricevere informazioni relative ai pacchetti. I dati personali saranno trattati dal Titolare e dai Responsabili del trattamento per la gestione dei servizi del Titolare del trattamento. (*)

 

Dichiaro espressamente di essere maggiorenne nel mio paese di origine. (*)

 

Desidero ricevere materiale promozionale ed essere iscritto alla vostra newsletter
Privacy Policy Newsletter

 

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori