fattoria del Colle, vigneto Cancello Nero

Weekend tartufo bianchetto e grandi vini rossi

WEEKEND TARTUFO BIANCHETTO E GRANDI VINI ROSSI

28 – 30 Aprile: Straordinario weekend con masterclass sui vini di Toscana e visita alla tartufaia per la fine dell’epoca di raccolta del tartufo invernale.

Il programma comprende:

  • 2 notti in camera doppia con bagno
  • colazioni a base di salumi, formaggi e dolci fatti in casa caffè, latte succhi e yogurt
  • La cena del sabato con 3 portate e 3 vini di cui uno a base di tartufo invernale
  • ricerca del tartufo con il tartufaio e i suoi cani nelle riserve della Fattoria del Colle
  • Masterclass sul “Vino toscano del passato e del presente” con uno dei maggiori esperti assaggiatori e conoscitori della produzione regionale David Pieroni
  • Visita guidata dei vigneti e della cantina del Brunello Casato Prime Donne – bottaia e tinaia- con assaggio di Brunello e Rosso di Montalcino
  • Vino e villa: visita guidata della Fattoria del Colle con le sale storiche, la cappella e i giardini, percorso nelle cantine dove affina lo spumante, nella bottaia e nella sala che insegna a ascoltare le vigne conclusa con assaggio di vino Cenerentola Doc Orcia e Chianti Superiore DOCG

 

PREZZO: 227€ a persona

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

del WEEKEND DEL TARTUFO BIANCHETTO E DEI GRANDI VINI  

 

VENERDI’ 28 APRILE

Arrivo alla Fattoria del Colle brindisi di benvenuto nella cantina storica, assaggio delle bruschette fatte con l’olio extravergine e presentazione del programma

Sistemazione negli alloggi

Ore 20 Su richiesta a pagamento cena dedicata al Brunello a base di tipiche pietanze montalcinesi come pappardelle col sugo di cinghiale, scottiglia di pollo, crostata di fichi (37€ bevande escluse)

SABATO

Ore 8-10 Colazione con biscotti e dolci fatti in casa, frittate, salumi e formaggi

Ore 9,30 partenza a piedi per la caccia al tartufo nel bosco (necessarie scarpe da campagna e giacca a vento)

Ore 11 Fienile Masterclass di David Pieroni, assaggiatore della guida Slow Wine sul tema “I vini di  Toscana di ieri e di oggi” con assaggio di Vernaccia di San Gimignano, Chianti Classico e Vino Nobile di Montepulciano.

Ore 14,45 partenza per Montalcino (con la propria auto)

Ore 15,30 Casato Prime Donne a Montalcino per il trekking nei vigneti e la visita della cantina con l’assaggio di Rosso e Brunello di Montalcino e Brunello Riserva. L’esperienza dura circa un’ora e permette di vedere i luoghi di vinificazione e maturazione in botte, i vigneti biologici di sangiovese e le istallazioni artistiche come le stelle delle vendemmie di Brunello, il Modernacolo creato per Carla Fendi, la cornice per farsi i selfie …. Le spiegazioni introducono i visitatori alla storia di Montalcino e ai segreti produttivi del Brunello. Nella tinaia sentiranno e vedranno le espressioni più tipiche dello spirito montalcinese.

Ore 20.00 Fattoria del Colle, cena degustazione di 3 vini e 3 piatti di cui uno con tartufo bianchetto.

DOMENICA

Ore 8.00 – 10.00 Colazione con biscotti e dolci fatti in casa, pinzimoni e frittate, salumi e formaggi

Ore 10,30 visita guidata con degustazione. Partenza dal cortile della Fattoria del Colle. Visita delle sale storiche della villa: sala degli stemmi, cucina cinquecentesca, sala del biliardo. Cappella di San Clemente e giardino all’italiana. Cantina storica con la bottaia, la vinsantaia e l’infernotto del Brunello, cantina di produzione con tinaia, locale di affinamento dello spumante e sala immersiva che insegna ad ascoltare le vigne. Al termine assaggio di Cenerentola Doc Orcia e Chianti superiore DOCG.

 

LE 2 CANTINE DI DONATELLA CINELLI COLOMBINI

Sono il Casato Prime Donne a Montalcino e la Fattoria del Colle a Trequanda a sud del Chianti. Complessivamente ci sono 33 ettari di vigneto BIO coltivato quasi solo a mano da 8 espertissimi vignaioli, che diventano più numerosi durante la vendemmia anch’essa fatta a mano. Producono 160.000 bottiglie all’anno di Brunello anche nelle versioni “Prime Donne” e Riserva, Rosso di Montalcino, Doc Orcia Cenerentola e Leone Rosso, Chianti Superiore e Supertuscan Il Drago e le 8 colombe. L’ultimo nato è lo spumante brut di uve Sangiovese in purezza raccolte nel 2018 che è rimasto 24 mesi sui lieviti ed è stato sboccato nel marzo 2021.

Le cantine di Donatella sono le prime in Italia con un organico di sole donne e costituiscono un simbolo per l’enologia al femminile. Sono realtà artigianali ma di grande professionalità per la presenza di tre enologhe. Esportano in 42 Paesi del mondo possono vantare undici etichette con punteggi di oltre 90 centesimi (con la punta di 97/100) sulla stampa internazionale.

INFO

28 – 30 Aprile 2023

PREZZO

€ 227,00 a persona

INFO & PRENOTAZIONI

Compila il modulo sottostante per prenotare la tua esperienza oppure chiamaci al +39 0577662108 oppure info@cinellicolombini.it.

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7, 13 e 23 del D.Lgs. n. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 Dichiaro di aver preso visionedell’informativa privacy e di prestare consenso esplicito all'uso dei miei dati per il solo scopo di ricevere informazioni relative ai pacchetti. I dati personali saranno trattati dal Titolare e dai Responsabili del trattamento per la gestione dei servizi del Titolare del trattamento. (*)

 

Dichiaro espressamente di essere maggiorenne nel mio paese di origine. (*)

 

Desidero ricevere materiale promozionale ed essere iscritto alla vostra newsletter
Privacy Policy Newsletter

 

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori


 

 

Weekend di primavera per gustare i tartufi bianchi insieme ai grandi vini Toscani Brunello, Chianti e Doc Orcia

Turismo del tartufo bianco in Toscana

A novembre, nelle radici degli alberi lungo i piccoli corsi d’acqua nascono i pregiatissimi tartufi bianchi. La Fattoria del Colle possiede 5 riserve tartufigene, aree protette da ogni contaminazione (è proibito anche fumare) dove i tartufai con i loro cani cercano le preziose trifole. Chi è appassionato di tartufo non deve perdere l’opportunità di trascorrere un weekend d’autunno alla fattoria per partecipare alla “caccia al tartufo”, imparare a cucinarlo e poi gustarlo nei pranzi e nelle cene servite dal ristorante del Colle.

Nel secondo e terzo  weekend di novembre, nel Castello di San Giovanni d’Asso – Montalcino a 15 km dalla Fattoria del Colle la mostra mercato del Tartufo bianco delle Crete senesi propone l’acquisto delle trifole e di altre specialità gastronomiche locali come l’aglione, lo zafferano, i salumi di cinta senese e il cacio pecorino.

Alla Fattoria del Colle i soggiorni in agriturismo permettono di godere l’intimità di un luogo storico arredato con mobili di piccolo antiquariato e attrezzato con confort moderno. Ogni giorno vengono organizzate visite guidate alle cantine, degustazioni di Brunello, Chianti Superiore e Doc Orcia oppure lezioni di cucina tipica.

Chi desidera alternare le attività con la cura del corpo può usufruire dell’area per il benessere naturale dove operano esperte terapiste e ci sono, oltre la sala per i trattamenti all’olio o al vino, la vasca per la vinoterapia, la jacuzzi, la sauna e il bagno turco.