CORAVIN VINITAS E PREPARI I CAMPIONI DA SPEDIRE
PER PRODURRE LA CAMPIONATURA DA SPEDIRLA AGLI IMPORTATORI OPPURE PER OFFRIRE AI WINE LOVER UNA VERTIALE DI VARIE ANNATE ECCO CORAVIN VINITAS E LE VINOTTE FAI DA TE

Coravin Vinitas rivoluziona l’invio delle campionature
di Donatella Cinelli Colombini #winedestination
Coravin: anche solo il nome evoca grandi vini, enoteche prestigiose e situazioni in cui ogni assaggio va centellinato. Infatti, questo piccolo attrezzo, ha rivoluzionato il consumo delle bottiglie a 3 zeri consentendo di assaggiarne almeno un dito a prezzi accettabili. Il Coravin ha reso “democratiche” le bottiglie per “soli ricchi” anche se, in realtà, soprattutto per i vini con 20 o 30 anni di età, la preparazione fatta dal sommelier con il decanter, in diverse ore, permette di raggiungere livelli di eccellenza non ripetibili nel piccolo assaggio della quantità estratta dal Coravin. Del resto le cifre messe sul tavolo sono completamente diverse. In altre parole: per assaggiare un La Tache di Romanée Conti senza pagare oltre 10.000 Euro non c’è altra alternativa.
DOPO CORAVINI ARRIVA CORAVIN VINITAS PER PRODURRE CAMPIONATURE SMART DA SPEDIRE
Dopo il suo successo planetario, Coravin mette in campo un’altra novità: il Coravin Vinitas con cui produrre vinotte cioè piccoli contenitori pieni di vino da spedire a importatori e operatori. L’invio di bottigliette da 50-100Cl riduce dell’85% i costi delle campionature che molti buyer chiedono prima di acquistare u nuovo vino o una nuova vendemmia. L’inventore di Koravin Greg Lambrecht ha spiegato che <<sul mercato non esisteva un impianto automatizzato che creasse formati monodose e mantenesse inalterata per mesi la qualità del vino>>. Infatti il macchinario fin ora disponibile era costoso e adatto solo per chi doveva produrre migliaia di vinotte. Invece seguendo la filosofica <<assaggia e poi compra>> Coravin Vinitas mete in condizioni le cantine di inviare campionature smart a decine di possibili importatori senza investire cifre enormi. Anche in questo caso la vinotta non ha la stessa immagine di una bottiglia intera con la sua etichetta e il suo tappo in sughero. Ma una nuova cantina, che deve entrare nel mercato, può trovare in Coravin Vinitas un grande alleato per trovare sbocchi commerciali. Va infatti ricordato che solo il 30% dei buyer esteri vengono in Italia per visitare le cantine e scegliere quella da importare. Le altre, e sono la maggioranza, comprano esaminando il sito e chiedendo una campionatura.
COME NASCE L’IDEA DI CORAVIN VINITAS
L’idea del Coravin Vinitas è nata durante la pandemia quando le fiere sono state fermate e il B2B avveniva con l’invio di campioni seguiti da un dialogo online. Anche il borsino della Regione Toscana – BuyWine- è avvenuto con questa modalità ed è stato un successo. Ovviamente, in quel momento, le vinotte furono preparate da società specializzate nel riconfezionamento del vino, mentre ora questa possibilità è alla portata di tutte le cantine.
Infine c’è forse un altro mercato possibile: quello dei wine lovers che comprano attraverso l’ecommerce di un’enoteca o di un’azienda di produzione. Si tratta di appassionati che magari desiderano provare una verticale di 10 annate di Brunello, Barolo o Amarone senza vuotare il loro conto corrente. Con Coravin Vinitas questo sogno diventa possibile.