Donne-del-Vino-al-Comitato-Grandi-Cru-MonteNapoleoneDistrict

DONNE DEL VINO E MILANO WINE WEEK 2022 CON BRUNELLO

Prima il press tour nel bicchiere a Palazzo Serbelloni, poi l’inaugurazione della Milano Wine Week a Palazzo Bovara e sempre gustando il Brunello Prime Donne

 

Donne-del-Vino-al-Comitato-Grandi-Cru-MonteNapoleoneDistrict

Donne-del-Vino-al-Comitato-Grandi-Cru-MonteNapoleoneDistrict

di Donatella Cinelli Colombini

Inizio venerdì 7 ottobre a Palazzo Serbelloni con un evento esclusivo all’interno del wine tasting organizzato dal Comitato Grandi Cru d’Italia presieduto da Valentina Argiolas.

 

VENDEMMIA IN VIA MONTENAPOLENONE E COMITATO GRANDI CRU

Lorenzo Ruggeri del Gambero Rosso ha selezionato alcuni giornalisti per introdurre loro “La vendemmia” nel Monte Napoleone District  giunta quest’anno alla 13° edizione. E’ stata creata per loro una sorta di Press Tour.  Una presentazione alla stampa davvero singolare e prestigiosa in cui abbiamo servito il nostro Brunello di Montalcino 2016 Prime Donne.

 

INAUGURAZIONE DELLA MILANO WINE WEEK NEL SEGNO DELLE DONNE

Sabato inaugurazione della Milano Wine Week nella sede più prestigiosa della rassegna: Palazzo Bovara.

Centinaio, Gordini, Capodilista, Vistarino, Soldati, CinelliColombini, Assessora Cappello, moderatrice Gagliardi Milano WineWeek

Centinaio, Gordini, Capodilista, Vistarino, Soldati, CinelliColombini, Assessora Cappello, moderatrice Gagliardi Milano WineWeek

Confagricoltura ha l’onore e l’onere di curare questo evento con una prima parte istituzionale e poi un talk dedicato al racconto del vino al femminile con le imprenditrici che hanno scritto e stanno scrivendo la storia enologica italiana di successo: io, Ottavia Giorgi di Vistarino – Chiara Lungarotti – Chiara Soldati. A loro si aggiunge Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano. Il talk è condotto a due voci Anna Gagliardi, giornalista e responsabile della Comunicazione di Confagricoltura e Federico Gordini, patron della Milano Wine Week. La chiacchierata intende mettere in luce le tappe del nuovo protagonismo femminile nel mondo del vino nelle singole imprese e, in generale, nel nell’enologia italiana. Anche in questo caso ci sarà l’assaggio di un vino per ogni azienda e, nel mio caso si tratta del Brunello di Montalcino 2016 Prime Donne. A seguire il “walk around” tra le aziende food and wine partecipanti alle masterclass e quindi una cena in piedi a cura di Confagricoltura Umbria.

 

LE DONNE DEL VINO ALLA MILANO WINE WEEK 2022

Milano Wine Week continua fino al 16 ottobre con le Donne del Vino in posizione di rilievo. A questa associazione, che ha recentemente superato le 1.000 socie, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ha chiesto di animare lo spazio in Palazzo Serbelloni con alcuni eventi. Il primo è la presentazione del libro “Viaggio nell’Italia del Vino” scritto da me insieme a Dario Stefàno, le Città del Vino e Nomisma – Wine Monitor. In programma anche una tavola rotonda condotta da Barbara Sgarzi sul tema Vino Donne e Leadership su cui, la giornalista, ha dedicato il suo ultimo saggio.

Ancora organizzata dalle Donne del Vino, in questo caso della Lombardia, la degustazione alla cieca il 13 ottobre ore 18,30, all’Istituto dei Ciechi, intitolata “Magie ed eleganza del Pinot Nero”.

Tanti appuntamenti con un solo fil rouge le donne e il vino e un momento magico per noi.