I sommelier più famosi del mondo
Sono forse i sommelier più famosi del mondo ma sono a fumetti Kami no shizuku storia di due fratelli che devono trovare 13 super vini per accaparrarsi l’eredità del padre

Brunello 2009 piastrella di Tadashi Agi, pseudononimo usato da Yuko and Shin Kibayashi
Di Donatella Cinelli Colombini
44 volumetti che hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo e per metà sono stati tradotti in inglese e francese. Kami no shizuku, questo il nome originale del manga giapponese che racconta una sfida sul vino.
KAMI NO SHIZUKU – THE DROPS OF GOD, IL FUMETTO GIAPPONESE SUL VINO
La storia inizia quando Shizuku Kanzaki (biondo e dall’aspetto più occidentale) riceve la notizia della morte del padre, grande esperto di vino che aveva messo insieme una collezione di bottiglie pregiate del valore di 20 milioni di Dollari. Per entrare in possesso di questa eredità Shizuku deve battere un giovane ma apprezzato wine critic, Issei Toomine (moro e con gli occhiali), che il padre aveva adottato poco prima di morire. La sfida si basa sull’identificazione di 12 vini chiamati apostoli e di un vino indicato come “Gocce di Dio”.

Kami no Shizuku – manga giapponese dedicato al vino
I DUE SOMMELIER A FUMETTI PIU’ FAMOSI DEL MONDO
Le disavventure di Shizuku Kanzaki hanno appassionato milioni di giovani giapponesi diffondendo la cultura e la moda del vino. Mi ha raccontato Michele Bernetti che quando uno dei vini Umani Ronchi apparve nel manga le vendite schizzarono alle stelle in Giappone.
L’importanza del fumetto per la diffusione del vino in Giappone spinse il Consorzio del Brunello a chiedere a Tadashi Agi, pseudononimo usato da Yuko and Shin Kibayashi per i disegni del manga, di realizzare la piastrella della vendemmia 2009 che è ora visibile sul muro esterno del Palazzo Pubblico di Montalcino. Non è il solo legame fra il manga giapponese e Montalcino, infatti uno dei 12 apostoli è il Brunello Poggio di Sotto. Ci sono altri vini italiani nella celebre sfida enoica e sono il Barolo Cannubi Boschis 2001 di Luciano Sandrone ed il Barolo Falletto 2001 di Bruno Giacosa.
IL MANGA E IL BRUNELLO
Dopo l’enorme successo dell’edizione giapponese, i 22 volumetti di Kami no shizuku sono stati tradotti in francese con il titolo “Les Gouttes de Dieu”, premiato negli anni da “La Revue du Vin de France”. Da qualche mese esiste una versione inglese che si chiama “The Drops of God” ed ora si spera in una versione italiana.
Vi racconto un episodio curioso. Qualche anno fa scrissi un post su Paolo Basso, Campione del mondo sommelier ASI 2013. Basso è italiano ma residente in Svizzera, nazione per la quale ha vinto il titolo internazionale. Nel post facevo riferimento al manga giapponese e ai suoi sommelier a fumetti. La sorella Marilena, mia buona amica, si arrabbiò pensando che minimizzassi il talento di Paolo e poi rise moltissimo scoprendo che i sommelier a fumetti esistono davvero e anzi sono forse i più famosi del mondo.