Two happy young woman tourists sitting at the table of a bar restaurant in front of the Colosseum in Rome drink and toast with a glass of italian red wine. Stylish colorful dress on a summer day at sunset

LA DOSE DI VINO NEL BICCHIERE

le dosi di vino nel bicchiere

CALICI RIEMPITI PER UN TERZO, UNA BOTTIGLIA DI VINO OGNI 2-4 PERSONE SE VIENE SERVITA UNA SOLA ETICHETTA E UNA OGNI 8 SE IL VINO CAMBIA TUTTE LE PORTATE

le dosi di vino nel bicchiere calano per gli spumanti

le dosi di vino nel bicchiere calano per gli spumanti

di Donatella Cinelli Colombini #wine destination

Molto spesso, chi organizza un pranzo o una cena, fa fatica a calcolare il vino che serve. Ovviamente dipende dalla sete dei commensali, ma c’è un giusto dosaggio nel rispetto del galateo, della salute e delle esigenze degli ospiti.
Le dosi che indico di seguito, aiutandomi con lusini.com e wineshop.it sono quelle che, per esperienza e buon gusto, giudico le più corrette evitando gli eccessi che, spesso, hanno altre motivazioni.  Ad esempio, quando i vini vengono offerti dai produttori, gli organizzatori chiedono quasi sempre un grande numero di bottiglie e questo non dipende dalle esigenze della tavola.

QUANTO VINO VERSARE NEL BICCHIERE

Mai riempire il bicchiere. La dose giusta è circa 150 ml, per le bollicine il quantitativo scende a 100 ml e per i vini dolci e liquorosi a 50 ml.
In linea di massima il bicchiere va riempito per due terzi se deve servire per tutto il pasto e per un terzo se viene riabboccato periodicamente. La pratica di riaggiungere liquido permette di bere il vino sempre alla temperatura perfetta.

QUANTI BICCHIERI RIEMPIE UNA BOTTIGLIA DI VINO

Premetto che il consumo salutare è di circa mezza bottiglia al giorno divisa nei due pasti. Dose che è abbondante per le donne e scarsetta per gli uomini. Questa dose ci porterebbe ai 150 ml circa citati sopra (750 ml: 4=180 ml). In base a queste dosi ogni bottiglia può servire un massimo di 5 persone. Si tratta di un quantitativo che va bene solo se i commensali sono molto morigerati e attente alla salute. Quando invece gli ospiti hanno voglia di concedersi uno strappo alle regole è meglio pensare a una bottiglia ogni 2-3 persone.
I dosaggi cambia se il pasto è accompagnato da molti vini in base agli abbinamenti con il cibo.
Tuttavia, bisogna ricordare che l’apprezzamento degli aromi richiede comunque di versare una certa quantità nel bicchiere, anche se poi, il residuo viene buttato via. Quindi è necessario servire in ogni calice meno di 100 ma più di 50 ml anche in base alla coppa. Più il bicchiere è grande più vino ci vuole. In linea di massima una bottiglia serve 10-15 commensali.
Situazione simile con gli spumanti. Se i flute accompagnano solo gli aperitivi una bottiglia basta per 15-18 persone ma se invece lo Champagne o lo Spumante si abbinano con gli antipasti il quantitativo nei bicchieri sale a 100 ml e ogni bottiglia riempie 8 calici. Ancora maggiore è il fabbisogno quando le bollicine accompagnano l’intero pasto e serve una bottiglia ogni 3-4 persone.
Si tratta di un “sovradosaggio” ma, specialmente con piacevoli compagni di tavolo è difficile pensare a quantitativi inferiori.