La meravigliosa storia della pompa Rotho
La pompa peristaltica, che ogni produttore sogna di avere per il suo vino, è nata in Romagna portando in enologia un macchinario usato per il sangue umano

pompa-peristaltica-Rotho-Ragazzini
di Donatella Cinelli Colombini
Fra tutte le attrezzature di cantina alcune hanno una storia davvero straordinaria come il colmatore la cui invenzione è attribuita a Leonardo da Vinci. Meno famosa ma molto affascinante la storia della pompa peristaltica che ho scoperto leggendo il libro che celebra il centenario della ditta Ragazzini di Faenza.
IL GIOVANE FABBRO INVENTORE POMPEO RAGAZZINI
Tutto inizia nel 1938 quando il giovane fabbro Pompeo Ragazzini va a Milano per registrare il brevetto del “comando ad albero a gomiti per pompa a due pistoni e doppio effetto”. Pompeo trasforma le sue idee in oggetti nella piccola fabbrica che porta il suo nome, ha una moglie Clotilde, che fa la maestra, e due figli. La “pompa elettrica compensata” da lui inventata è adatta al settore enologico ed è grazie a lei che la sua piccola impresa di 5 dipendenti comincia a farsi conoscere.
DALL’ESPERIENZA IN SALUMERIA ARRIVA L’USO DELL’ACCIAO INOSSIDABILE
Nel 1960, alla morte di Pompeo, è Clotilde a guidare l’azienda, per vent’anni, mentre i figli prendono strade diverse. A 79 anni cede l’azienda ai nipoti Zaffagnini che, fino a quel momento si erano occupati di produrre salumi. L’esperienza delle produzioni alimentari porta nelle pompe da vino Ragazzini la prima grande novità: il bronzo viene sostituito dall’acciaio inossidabile.
LA POMPA PERISTALTICA INVENTATA PER IL SANGUE DIVENTA IL TOP DELLE POMPE ENOLOGICHE
Ma la vera rivoluzione arriva nel 1984 quando la pompa peristaltica, fino a quel momento usata per il sangue umano negli ospedali, viene sperimentata per il vino. Si tratta di un meccanismo pensato per spostare liquidi particolarmente delicati e da preservare da ogni contaminazione. Come il sangue e come il vino.
LA POMPA ROTHO ECCELLENZA ITALIANA
La produzione di pompe peristaltiche ROTHO per le cantine è una vera rivoluzione perché consente di trasferire i liquidi rispettandoli in modo assoluto. L’utilizzo del caucciù, gomma naturale, è l’ultimo tocco. La pompa ROTHO consacra la ditta Ragazzini fra le eccellenze italiane ed offre all’enologia uno strumento straordinario per spostare il vino nel pieno rispetto della sua integrità.
Questa è una bella storia italiana che ci arriva dalla terra romagnola cantata da Giovanni Pascoli e da una famiglia che ha saputo lavorare con il sorriso, ha avuto il coraggio di affrontare grandi sfide “con i piedi radicati a terra e la testa protesa al futuro”.