people at security check at Frankfurt international airport

LE BOTTIGLIE DI VINO TORNANO NEL BAGAGLIO A MANO

vino torna nella cabina degli aerei come bagaglio a mano

Tra il 2024 e il 2026 In Europa il vino potrà, di nuovo, essere trasportato nella cabina degli aerei con la felicità dei turisti e delle cantine

Alleanza-Ryanair-Treviso-Prosecco-per-rilanciare-il-turismo-in-Veneto

vino di nuovo nel bagaglio a mano degli aerei

 

di Donatella Cinelli Colombini

Vi ricordate che prima dell’11 settembre 2001 era possibile portare nella cabina degli aerei fino a tre bottiglie di vino?
Bei tempi! La paura degli attentati ha fatto cambiare le regole e dal 2006 è diventato obbligatorio gettare ogni liquido superiore a 100 ml prima di imbarcarsi.
Per fortuna le guaine in plastica – wine skin – permettono di trasportare bottiglie nelle valige in stiva senza rischiare che si rompano macchiando tutti i vestiti.

CHI VIAGGIA CON IL SOLO TROLLEY

Tuttavia chi vuol portarsi dietro qualche vino eccellente ha grosse limitazioni.
Questo è specialmente vero per chi ha solo il bagaglio a mano perché fa una short break cioè una mini vacanza di due notti – tre giorni, oppure è fuori per lavoro e ha solo un cambio d’abito, tanti documenti e un tablet o un laptop.

LO SHOPPING DEL CLIENTE ALTO SPENDENTE IN AEROPORTO

Spesso sono turisti alto spendenti che comprerebbero volentieri un paio di bottiglie importanti ma non le trovano nel duty free dell’aeroporto dove spesso ci sono solo vini normalmente in vendita nelle enoteche o nei portali online. E quindi, alla fine, il cliente migliore è proprio quello che non compra vino. Mi riferisco al frequent flyer che è in Italia per firmare un contratto e porterebbe volentieri un Brunello di grande annata e di grande nome, alla persona che lo ha invitato a cena, lo stesso giorno, a Londra.
Non sono viaggiatori così rari e la prospettiva di offrire loro vini esclusivi farebbe riaprire le enoteche nei terminal degli aeroporti accanto ai negozi di borse Fendi, gioielli Cartier e orologi Rolex. Infatti la clientela a cui si rivolgono ha più soldi che tempo per spenderli e l’attesa del volo offre a questi viaggiatori proprio la mezz’oretta giusta per lo shopping.

NUOVI SCANNER PER IL CONTROLLO DI SICUREZZA DEI PASSEGGERI DEI VOLI

Per fortuna la fine di questo problema è vicina. Per ora i limiti di trasporto dei liquidi nella cabina degli aerei permangono ma inizia l’istallazione di nuovi scanner per il controllo di sicurezza dei passeggeri e dei loro bagagli. Si tratta di congegni dotati di nuove tecnologie che permettono di controllare e riprodurre in 3D tutto il contenuto dei bagagli a somiglianza di una TAC.
Tra il 2024 ed il 2026 il divieto dei liquidi in cabina cadrà per tutti i voli europei. Il limite massimo dovrebbe essere 2 litri (3 bottiglie) per passeggero.
Una circostanza che potrebbe far cambiare lo shopping turistico e far tornare il vino in cima agli acquisti dei viaggiatori mentre nel 2021 è stato battuto dai formaggi.