MADAME CLICQUOT LO CHAMPAGNE SONO IO
Barbie Nicole Ponsarden la mitica Veuve Clicquot in un romanzo di Adriana Assini che ci fa vivere la storia di una donna straordinaria e innovatrice

Madame Clicquot Lo Champagne sono io di Adriana assini presentato da Donatella Cinelli Colombini
di Donatella Cinelli Colombini #winedestination
Lei è la vera capostipite delle Donne del Vino, Barbie Nicole Ponsarden la rivoluzionaria che, per prima diventa protagonista nel mondo, tutto maschile, del vino di lusso. Rivoluziona anche lo Champagne perché nella sua maison viene inventata la “table de remuage” che permette di togliere i sedimenti al vino e la tipologia rosè.
Adriana Assini, nel suo bellissimo romanzo storico, intitolato Madame Clicquot ( pp. 226 € 16,90) ci fa vivere accanto a questa donna incredibile per tutta la sua lunga vita. Con una tecnica descrittiva quasi pittorica, ci introduce nei salotti, nelle cave e nei vigneti dello Champagne, Sono gli anni turbolenti delle guerre napoleoniche e della restaurazione. Le donne non possono neanche aprire autonomamente un conto in banca.
LO CHAMPAGNE SONO IO
Barbie nasce nel 1777 a Reims da un barone liberale ma decisamente opportunista, non è bella ma ha una vitalità trascinante. A 21 anni sposa François Clicquot erede di un’agiata famiglia che produce tessuti e vino ma, sei anni dopo, rimane vedova. Giovanissima, sfidano il perbenismo del tempo, prende le redini dell’azienda del marito defunto la espande anche aggirando l’embargo di Napoleone contro la Russia. Un gesto audace che trasforma la corte zarista nella roccaforte del suo export. La Veuve Clicquot è audace anche nella vita privata legandosi a uomini più giovani. <<In pochi avevano avuto l’ardire di vivere come volevano: lei l’aveva fatto. Nessuno aveva osato infrangere le regole della morale di provincia. Lei lo aveva fatto. E, malgrado questo, un’intera città le portava rispetto>>. Nelle ultime pagine del suo romanzo Adriana Assini da un’ultima pennellata al suo ritratto << Barbie Nicole Ponsarden aveva segnato la sua epoca, rompendo gli argini di un rigido sistema patriarcale, dove il vino, il comando, gli affari avevano sempre parlato con voce maschile>>.
Per questo vi consiglio di leggere il libro di Adriana Assini. E’ divertente ma anche inebriante come lo Champagne perché ci mostra un’epoca e un personaggio che hanno cambiato la storia.
ADRIANA ASSINI
Romana, scrittrice e pittrice. Ha esposto a Roma, Bruxelles, Madrid, Siviglia, Londra e Barcellona. Nei suoi numerosi romanzi unisce la verità storica ad avvincenti vicende immaginarie lasciando emergere problematiche e sentimenti ancora attuali.