Brunello-Riserva-2016-Casato-prime-Donne

OFFERTA D’AUTUNNO: LA RISERVA 2016 LA REGINA

Brunello-Riserva-2016-Casato-prime-Donne

Dopo i mesi estivi trascorsi con vini freschi è giunto il momento di passare a dei nettari più corposi. Il Brunello Riserva 2016 è un vino perfetto per le feste autunnali!

 

Brunello-Riserva-2016-e-volume-cantine-a-fumetti

Brunello-Riserva-2016-e-volume-cantine-a-fumetti

Questo vino è adatto per il lungo invecchiamento e le celebrazioni dei prossimi anni. Gli abbinamenti gastronomici ottimali sono i formaggi (tome stagionate, pecorino toscano, gorgonzola piccante, parmigiano reggiano) e con i piatti della cucina internazionale sempre a base di carne o con salse strutturate. Sensazionali abbinamenti territoriali possono essere i Pici con sugo di Salsiccia e Funghi, la Scottiglia di Cinghiale con Polenta, il Petto d’Anatra in salsa di Brunello.

Ma perché non provare anche l’abbinamento della Riserva con un Gulash, oppure con il Tacchino del Ringraziamento con Salsa Gravy o con una Tourtière Canadese.

 

6 bottiglie da 0,75 di Brunello di MontalcinoRiserva 2016

Più

1 volume “Cantine a fumetti” curato dalla Scuola Internazionale di Comics.

 

LA STAMPA SPECIALIZZATA INTERNAZIONALE VALUTA LA NOSTRA RISERVA 2016:
  • 95+ Wine Advocate by Robert Parker
    Setoso e raffinato, mostra anche la potenza e l’intensità che caratterizzano il clima di questa classica annata. I tannini del vino, la freschezza, il sapore del frutto, ricco e armonico, fanno in modo che nessun elemento sovrasti l’altro. C’è una croccantezza o una tensione sul finale che sottolinea la qualità del Sangiovese di questa vendemmia.
  • 94 Vinous – Antonio Galloni
  • 93 Wine Spectator
  • 92 James Suckling
  • 90 Wine Enthusiast

 

PERCHE’ SI CHIAMA RISERVA

Il Brunello Riserva è uno dei più grandi vini rossi del mondo per la sua straordinaria qualità e per la vocazione al lunghissimo invecchiamento. Sfida i secoli, questo Brunello non diventa riserva, nasce per diventare riserva fin dall’inizio, nel momento in cui viene scelta l’uva per produrlo.
E’ il terroir di Montalcino che crea un autentico capolavoro.

 

LA VENDEMMIA 2016

La vendemmia 2016 ci ha regalato vini profondi, complessi, longevi e di grande eleganza.  Per la prima volta negli ultimi decenni la maturazione tecnologica dell’uva, cioè l’alcool e gli acidi, proseguì più lentamente di quella polifenolica. Una maturazione regolare, a passo di lumaca, grazie a notti fredde e giornate di sole estivo salvo un temporale il 18 settembre. Uva sana, matura con vinaccioli completamente lignificati e buccia morbida insieme a gradazioni poco sopra il 13% d’alcol. Grappoli piccoli, acini piccoli e un carico d’uva inferiore alla media … tutto perfetto!!

Brunello-di-Montalcino-Riserva-2016-e-volume-cantine-a-fumetti

Brunello-di-Montalcino-Riserva-2016-e-volume-cantine-a-fumetti

 

LA LONGEVITA’ DELLA RISERVA

Il Brunello di Montalcino Riserva 2016 è il vino top degli ultimi assaggi di James Suckling, “Sappiamo che la 2016 è stata una grande annata per il Brunello, dopo la superba 2015 – scrive il wine critic americano – ha prodotto vini più strutturati e tannici dei grandi e completi Brunello 2015. Sono vini da lungo invecchiamento, ma sono anche già gioiosi da gustare ora”.

 

IL VOLUME CANTINE A FUMETTI 2

Questo è il secondo volume, pubblicato in doppia lingua, italiano/inglese, dell’opera antologica realizzata da importanti artisti della Scuola Internazionale di Comics di Firenze in collaborazione con alcune cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana tra cui il Casato Prime Donne.

Cantine a Fumetti.

Nato da un’idea della past president di MTV Toscana, Violante Gardini Cinelli Colombini, e il direttore della Scuola Internazionale Comics di Firenze, Alessio D’Uva, il volume racconta le storie, tra miti e leggende, di sette cantine socie di MTV Toscana che hanno deciso di far raccontare una storia a fumetti ambientata nelle loro cantine. Il volume, edito dalla casa editrice Kleiner Flug, è disponibile presso le cantine che hanno aderito al progetto.

Il volume contiene storie di aziende che con la loro viticoltura hanno sostenuto il territorio, ma nello stesso tempo hanno contribuito a narrarlo, farlo conoscere, portarlo in giro per il mondo. Il filo conduttore che unisce i due linguaggi, quello del vino e quello del fumetto, è il sogno. Nelle nostre bottiglie sono racchiusi tanti sogni: il primo è di chi quel vino lo produce; poi c’è il sogno di chi lo sceglie per poterlo legare a un ricordo che sarà ancora più indelebile.

 

OFFERTA PER I SOCI DEL CLUB DI DONATELLA

6 bottiglie di Brunello di Montalcino Riserva 2016
1 volume “Cantine a fumetti” curato dalla Scuola Internazionale di Comics.

 

Prezzo di Euro 419,00 (invece di 478,00 Euro)

Con uno sconto di 15.00 Euro sulla spedizione

 

Per chi vuole raddoppiare comprando 12 bottiglie di Brunello Riserva 2016, il prezzo è ancora più conveniente
Euro 798,00 (invece di Euro 925,00)

Sempre con uno sconto di 15 Euro sulla spedizione

 

OFFERTA PER TUTTI GLI ALTRI WINE LOVERS

6 bottiglie di Brunello di Montalcino Riserva 2016
1 volume “Cantine a fumetti” curato dalla Scuola Internazionale di Comics.

 

Prezzo di 458,00 Euro (invece di 478,00 Euro)

Con uno sconto di 15.00 Euro sulla spedizione

 

Per chi vuole raddoppiare comprando 12 bottiglie di Brunello Riserva 2016, il prezzo è ancora più conveniente
Euro 875,00 (invece di Euro 925,00)

Sempre con uno sconto di 15 Euro sulla spedizione

 

COME ORDINARE E COMPRARE

Ordina ora sul nostro shop online e il vino verrà consegnato direttamente a casa tua!

Usa il codice: PROMO15 per ottenere Euro 15.00 di sconto per la spedizione.

* Il costo della spedizione all’estero varia a seconda del Paese e verrà quantificata all’accettazione dell’ordine.

Abbiamo delle condizioni molto vantaggiose per le spedizioni negli Stati Uniti, Canada, Giappone, Singapore, Hong Kong e Australia.

 

Il pagamento può essere fatto direttamente sul nostro shop online con carta di credito Visa, MasterCard, Amex o tramite bonifico bancario.

Per approfittare dell’offerta ed aggiungere altre bottiglie all’ordine, oppure per avere altre informazioni, contattaci via email all’indirizzo: vino@cinellicolombini.it o via WhatsApp al +39 3455495154

 

DURATA DELL’OFFERTA

L’offerta si conclude il 7 ottobre 2022

 

VUOI ENTRARE NEL CLUB DI DONATELLA?

Scrivi a vino@cinellicolombini.it per accedere all’area riservata!
Essere membri del club dà diritto a ricevere offerte speciali come vini in anteprima o vecchie annate con prezzi vantaggiosi e un’accoglienza speciale nelle cantine del Casato Prime Donne e della Fattoria del Colle, nei negozi ToscanaLovers di Siena, Bagno Vignoni e Cortona, nei ristoranti e nell’agriturismo di Donatella Cinelli Colombini.

 

MANDATECI FOTO E VIDEO PER FAVORE

Saremo particolarmente lieti di ricevere le vostre foto e i vostri video con i nostri vini per pubblicarli nelle pagine Instagram e Facebook. Per favore usate holiday@cinellicolombini.it oppure taggandoci nei vostri post @donatellacinellicolombini . In questo modo farete anche voi parte della storia del Casato Prime Donne a Montalcino e della Fattoria del Colle a Trequanda, nella Toscana più bella.

 

PER SAPERNE DI PIU’ DEL BRUNELLO RISERVA 2016

COLORE: rosso rubino brillante. La struttura che garantisce la longevità del vino è evidente dalla lentezza con cui rotea nel bicchiere.

PROFUMO: Complesso, fine. Il ricordo dei piccoli frutti rossi maturi, cedro, noci si accompagna a note di caffè cioccolato, tabacco.

GUSTO: Estremamente, armonico, concentrato e lungo. Un’eleganza che appaga con tannini setosi e rimane a lungo dopo il sorso.

 

IL BRUNELLO RISERVA 2016 A TAVOLA

ABBINAMENTO GASTRONOMICO: piatti importanti di carne e formaggi stagionati. Richiede cibi dal sapore intenso e poco grassi.

SERVIZIO IN TAVOLA: Temperatura ambiente (18-20 °C). Calici di cristallo bianco con coppa ampia. Stappare qualche ora prima del servizio e scaraffare.

CAPACITA’ DI INVECCHIAMENTO: 30 anni e oltre. Tenere le bottiglie distese, al buio e al freddo. La cantina di Donatella Cinelli Colombini effettua la sostituzione dei tappi certificando l’operazione dopo 20 anni dall’anno di imbottigliamento.