VINO ROSSO E SESSUALITA’ MASCHILE
Il “Journal of Clinical Medicine” ha pubblicato uno studio sui benefici di un consumo moderato di vino rosso sulla sessualità soprattutto maschile

gli effetti benefici del consumo moderato di vino rosso sulla sessualità maschile
Di Donatella Cinelli Colombini #winedestination
Un bicchiere al giorno di vino rosso potrebbe influenzare positivamente anche la funzione riproduttiva maschile grazie alle proprietà vasorilassanti e antiossidanti.
VINO ROSSO E FUNZIONE ERETTILE COME LA SESSUALITA’ MASCHILE E’ INFLUENZATA DAL VINO
La notizia è riportata dal prestigioso “Journal of Clinical Medicine” riguarda uno studio dell’Università della Magna Grecia di Catanzaro che ha valutato gli effetti del consumo moderato di vino rosso sulla funzione erettile, usando i database Pubmed e Google Scholar. Le evidenze scientifiche sembrano rilevare una relazione benefica fra le proprietà antiossidanti dei polifenoli presenti nel vino rosso e il sistema riproduttivo maschile. Apparentemente gli effetti del consumo di vino rosso sulla regolazione ormonale del sistema riproduttivo maschile sono collegati al tipo e alla quantità bevuta. Le indagini continueranno per fornire dati più precisi sul ruolo dell’etanolo e dei polifenoli.
VINO ROSSO E SESSUALITA’ FEMMINILE: CRESCE L’APPETITO A DISPETTO DELL’ETA’
La scoperta degli effetti del vino rosso sulla sessualità maschile segue quella riguardante le donne, all’apparenza infatti, entrambi i sessi reagiscono al vino con una crescita dell’appetito sessuale. Secondo un questionario a cui hanno risposto 800 donne residenti nel Chianti chi beve 1-2 bicchieri al giorno di vino rosso percepisce un maggiore desiderio sessuale e dichiara un miglioramento complessivo della funzione sessuale rispetto alle donne astemie a alle “bevitrici occasionali”. Loredana Sottile commentando la ricerca nel Trebicchieri del Gambero Rosso nota un altro elemento molto interessante << l’assunzione di vino stimola il desiderio sessuale a dispetto dell’età: le donne più anziane ma consumatrici moderate hanno mostrato più propensione all’attività sessuale di quelle più giovani ma astemie. Occhio, però, perché non tutti gli alcolici funzionano. La birra, ad esempio, non avrebbe gli stessi effetti del vino rosso>>.
Va comunque ricordato che le bevande alcoliche influiscono sulla sessualità in modo diverso a seconda della frequenza e delle quantità del consumo. Come è ben noto da epoca antichissima, prima ancora che da evidenze scientifiche, se in piccole dosi il vino potrebbe aver un effetto stimolante bevendo un bicchiere in più il risultato è opposto perché l’alcool agisce come depressivo a livello nervoso, respiratorio e circolatorio.
ATTENZIONE ALLE DOSI PERCHE’ CON PIU’ VINO L’EFFETTO E’ OPPOSTO
<<In conclusione>> commenta WineNews << il messaggio clinico non riguarda la possibilità di migliorare la funzione sessuale con il consumo di vini rossi, ma sottolinea solo i potenziali aspetti di interesse di questa abitudine nutrizionale sulla salute sessuale e riproduttiva, che appare essere un campo di interesse per futuri studi clinici>>.
Si allunga dunque la lista dei possibili effetti salutari di una dieta sana comprensiva di piccole quantità di vino. Una lista che iniziano con quelli al sistema cardiovascolare su cui è unanime tutta la comunità scientifica.
Concludo ricordando come ci siano anche elementi positivi indiretti. Uno studio 2016 del Professor Gabriele Micozzi con l’Università politecnica delle Marche intitolata “Donne e Vino” mostrava che le donne trovassero più interessanti e divertenti gli uomini bevitori di vino rispetto agli astemi. Una predilezione che potrebbe trovare conferma nella ricerca dell’Università di Catanzaro e conferma l’opportunità di puntare a una dieta sana e uno stile di vista sportivo e socializzato in cui il vino mette solo l’ultimo tocco.