IMG_1070

PROGETTO ETICO IN TOSCANA

La sostenibilità diventa solidarietà con il progetto Etico di Amorim Cork Italia che coinvolge le Donne del Vino e riguarda la raccolta di tappi di sughero usati

 

etico - Donne del Vino della Toscana e Amorim Cork Italia

etico – Donne del Vino della Toscana e Amorim Cork Italia

 

DI Donatella Cinelli Colombini #winedestination

ETICO è il nome di un progetto di economia circolare inventato da Carlos Manuel Veloso dos Santos Amministratore delegato di AMORIM CORK ITALIA. Prevede la raccolta di tappi di sughero usati che vengono trasformati in mobili di design. Sono assolutamente ecologici, ignifughi e di linee molto raffinate. Infatti sono stati fra le novità più apprezzate alla Milano Design Week 2023. ETICO ha coinvolto 40 associazioni ed ha riciclato 130 tonnellate di sughero. Il progetto ha vinto numerosi premi internazionali, fra cui desidero ricordare il secondo posto al Concorso Nazionale BBS 2022 sui bilanci di sostenibilità.

 

ETICO UN PROGETTO CHE INSEGNA  LA SOSTENIBILITA’ E LA SOLIDARIETA’

“Sostenibilità che fa rima con solidarietà” e attraverso le Donne del Vino diventa uno strumento di contrasto degli abusi sulle donne. Infatti i tappi, raccolti dalle socie, vengono compensati da Amorim Cork Italia finanziando i Centro Anti Violenza di ogni regione.

etico - Donne del Vino della Toscana e Amorim Cork Italia

etico – Donne del Vino della Toscana e Amorim Cork Italia

PROGETTO ETICO NEL DETTAGLIO

Durante il convegno dell’8 giugno 2023 sul vetro leggero, alla Vetreria Etrusca di Montelupo Fiorentino, sono state consegnate 10 scatole per la raccolta dei tappi usati alle prime 10 Donne del Vino Toscane che hanno aderito al progetto. Le altre dovranno costruire dei raccoglitori “fai da te” ma tutte potranno dare il loro contributo.

Fra le tante competenze dell’universo femminile dell’enologia c’è la grafica del vino. Federica Cecchi è appunto una grafica: dobbiamo a lei una speciale etichetta in formato A4 da stampare e apporre sui contenitori “fai da te” per comunicare il messaggio ETICO della raccolta. Sarà questo il sistema per moltiplicare la partecipazione al progetto.

Dopo aver riempito la scatola i tappi andranno spostati in contenitori più grande, come un sacco da immondizia. Quando la Donna del Vino avrà raccolto circa 500 tappi li manderà, a spese della delegazione toscana, alla Delegata Donatella Cinelli Colombini (c/o Fattoria del Colle 53020 Trequanda SI tel 0577 662108) che fungerò da punto di raccolta.

LE DONNE DEL VINO E IL FINANZIAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA

Le Donne del Vino Toscane puntano a concludere il progetto nel 2023. Quindi alla fine dell’anno chiameranno Amorim Cork Italia per pesare e ritirare i tappi.

Contemporaneamente sceglieranno insieme un centro anti violenza toscano a cui verrà devoluto il denaro ottenuto raccogliendo i tappi.

Si tratta di un bellissimo progetto che abitua all’economia circolare e alla responsabilità sociale. Le Donne del vino hanno aderito con entusiasmo. Il loro contributo sarà valorizzato attraverso i social dell’associazione.

Qui di seguito c’è la lista delle Donne del Vino che mi hanno dato l’adesione. Aspetto di allungare questa lista con i nomi delle socie che mi scriveranno per partecipare.

Donatella Cinelli Colombini Donatella Cinelli Colombini Az. Agr.
Beatrice Contini Buonacossi Capezzana
Laura Carrera Ludus
Annalisa Rossi Terradonna’
Maria Giulia Frova Tenuta del Corno
Maddalena Mazzeschi
Corte Codella Fortulla
Letizia Cesani azienda Cesani
Monique Salotti
Milena Cacurri Tenuta Montero’
Antonella Toti Fattoria Pancone
Tatiana Kuznetsova Poggio del Moro
Clara Monaci Corte dei Venti