VIOLANTE ELETTA PRESIDENTE DI MTV TOSCANA
A Villa Artimino il 2 febbraio Violante Gardini Cinelli Colombini è stata eletta alla guida del Movimento Turismo del Vino Toscana fino al 2026

MTV Toscana Violante Cinelli Colombini presidente e il suo consiglio
Al suo fianco Flavio Nuti della cantina La Regola e un consiglio formato da Emanuela Tamburini (past President, Agricola Tamburini, zona Chianti), Barbara Luison (Marchesi Antinori Spa), Nicola Giannetti (Col d’Orcia, zona Montalcino e Val d’Orcia), Maria Paoletti (Cosimo Maria Masini, zona San Miniato), Letizia Cesani (Az. Agr. Cesani, zona San Gimignano), Anastasia Mancini (Az agr. Buccianera, zona Colli Aretini), Fabrizio D’Ascenzi (Villa Acquaviva, zona Maremma), Serena Contini Bonacossi (Capezzana, zona Carmignano), Gerardo Gondi (Tenuta Bossi, Chianti Classico), dai soci partner tecnici Alessio Piccardi (Mail Boxes etc.), Filippo Magnani (Fufluns).
A VILLA ARTIMINO L’ELEZIONE DEL NUOVO BOARD DEL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO TOSCANA
Una squadra davvero formidabile dove la past president Emanuela Tamburini farà da anello di congiunzione con l’intensa attività del passato triennio. La Toscana è stata la culla dell’enoturismo italiano e tutt’ora è l’associazione regionale più forte con 100 soci e tante iniziative ben comunicate.Violante ha guidato questo gruppo anche in passato, prima di diventare presidente nazionale di AGIVI– Associazione Giovani Imprenditori Vitivinicoli Italiani. Violante Gardini Cinelli Colombini ha una laurea in Economia aziendale all’Università di Firenze e un diploma del master OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, che l’ha portata in tutte le zone di produzione e i mercati enologici del mondo. E’ nata a Montalcino nel 1984 e lavora nell’azienda di famiglia Cinelli Colombini come responsabile commerciale. Ha un bambino di tre mesi con il marito Enrico.
LA PRESIDENZA MTV TOSCANA DA EMANUELA TAMBURINI A VIOLANTE GARDINI CINELLI COLOMBINI
<<Devo intanto ringraziare Emanuela Tamburini per il lavoro svolto nel triennio della sua presidenza durante il quale con il suo gruppo di consiglieri è riuscita a potenziare il Movimento in anni per niente facili quali quelli della Pandemia>> è stata la prima dichiarazione di Violante che ha già indicato il primo obiettivo immediato <<celebrare i 30 anni dell’associazione che è nata a Vinitaly il 3 aprile 1993>>. Una celebrazione che riguarda specificatamente la Toscana: la madre di Violante, infatti, realizzò proprio in Toscana la prima edizione di Cantine aperte nello stesso anno e tutt’oggi questa regione costituisce il locomotore dell’intera offerta enoturistica italiana.
Il turismo del vino post covid è cambiato, i wine lovers sono ormai in minoranza rispetto a chi cerca svago, relax e natura. Per questo << il compito del Movimento Turismo del Vino Toscana sarà quello di offrire un esempio di come fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità>> ha detto la neo presidente <<obiettivo dell’associazione è innalzare gli standard dell’accoglienza turistica nelle cantine e promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione>>.