VISITA DEL CONSIGLIO DI REGGENZA DELLA BANCA D’ITALIA
Riunione fra le vigne per il Consiglio di Reggenza della Banca d’Italia di Firenze il 23 maggio 2022, alla Fattoria del Colle da Donatella Cinelli Colombini

CONSIGLIO-DI-REGGENZA-DELLA-BANCA-D’ITALIA-ALLA-FATTORIA-DEL-COLLE
Uno scenario molto diverso da quello monumentale del palazzo in via dell’Oriuolo a Firenze, dove ha sede la Banca d’Italia, ma anche un’opportunità per toccare con mano il settore agricolo e soprattutto enologico che hanno mostrato un andamento anticiclico in occasione della crisi Covid.
Per me è l’occasione per parlare nel mio blog della Banca d’Italia, un istituto di diritto pubblico che i cittadini guardano con rispetto e timore ma spesso con poca consapevolezza sulle sue funzioni. E’ una parte integrante dell’Eurosistema cioè dal network di banche centrali dell’area euro e dalla Banca centrale europea BCE. La Banca d’Italia ha finalità di interesse generale, il principale dei quali è assicurare la stabilità monetaria e finanziaria del nostro Paese, requisiti indispensabili per un duraturo sviluppo dell’economia. Inoltre tutela il risparmio, produce le banconote, vigila sulle banche e le società di intermediazione mobiliare…. La Banca d’Italia è assolutamente indipendente da ogni condizionamento esterno e, a fronte di tale autonomia, ha stringenti doveri di trasparenza e pubblicità del suo operato, nei confronti del Governo, del Parlamento e dei cittadini.
IL CONSIGLIO DI REGGENZA DELLA BANCA D’ITALIA

CONSIGLIO-DI-REGGENZA-DELLA-BANCA-D’ITALIA-ALLA-FATTORIA-DEL-COLLE
In ciascuna delle 13 Sedi della Banca d’Italia c’è un Consiglio di Reggenza che cura l’amministrazione della Sede e alcuni specifici servizi connessi con le verifiche dei valori. I reggenti sono scelti tra persone con requisiti di onorabilità e esperienza nel settore imprenditoriale, nell’attività libero-professionale, nell’insegnamento universitario o nell’alta dirigenza pubblica.
I reggenti della sede fiorentina sono presieduti dalla Professoressa Franca Alacevich e godono del supporto del Direttore Mario Venturi. Fanno parte del Consiglio Luca Bagnoli, Francesco Ciampi, Cosimo Ceccuti, Giorgia Giovannetti, Barbara Mazzolai, Francesco Giambattista Nardone, Stefano Ricci, Aldo Cursano, Alessandro De Sanctis, Giovanna Ferragamo Gentile, Rodolfo Vigliar, Antonella Brozzetti e me Donatella Cinelli Colombini.
VISITA DEL CONSIGLIO DI REGGENZA ALLA FATTORIA DEL COLLE DI TREQUANDA
Durante la seduta alla Fattoria del Colle, la Dottoressa Silvia Del Prete, Economista della Divisione Analisi e Ricerca Economica Territoriale della Sede di Firenze della Banca d’Italia, ha presentato un’analisi sull’attuale congiuntura economica regionale prospettando alcune sue possibili dinamiche future.
Dopo la visita delle cantine, a pranzo nel ristorane delle fattoria, si è unito al gruppo il Sindaco di Trequanda, Andrea Francini offrendo un contributo ulteriore sulle dinamiche sociali e economiche dei piccoli centri rurali.
Alla fine, un’esperienza nel mondo agricolo che credo sia stata utile e arricchente per tutti perché l’Italia non è fatta solo di grande finanza ma anche di tante piccole e piccolissime imprese con una storia centenaria e la capacità di esportare in tutto il mondo, come la Fattoria del Colle.