Due giorni intensi all’insegna del tartufo, in uno dei territori tartufigeni migliori d’Italia, le Crete senesi. Grazie alle piogge dei mesi scorsi la raccolta 2014 delle preziose trifole sarà ottima come qualità e quantità. Qualcosa che non succedeva da anni e un’occasione imperdibile.
Quello che vi proponiamo è un week end immersi nell’atmosfera autentica e antica di una fattoria cinquecentesca dove gli
appartamenti sono ricavati nelle vecchie case dei contadini e i panorami sono meravigliosi. Giornate divertenti e piene di esperienze: Mostra Mercato del tartufo bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d’Asso per fare shopping, la ricerca del tartufo in una delle 5 riserve tartufigene della fattoria del Colle, la lezione di cucina del tartufo, i pranzi degustazione, la visita alle cantine con assaggio del vino appena nato e del Brunello.…
Da ottobre alla Fattoria del Colle vasca per vinoterapia di coppia. Visite, assaggi, massaggi e non solo per rigenerare corpo e mente con Brunello e il Chianti
Tutto parte dai vini di fama internazionale delle cantine di Donatella Cinelli Colombini: il Brunello del Casato Prime Donne a Montalcino e il Chianti Superiore e la DOC Orcia della Fattoria del Colle.
Proprio da questi vini scaturisce una proposta di bellezza e benessere del corpo a cui si uniscono visite nelle cantine, degustazioni, pranzi e soggiorni fra le vigne per singoli e soprattutto per coppie.
L’esperienza rigenerante comprende massaggi, bagni nel vino e il percorso wellness(sauna, docce emozional, hammam, , vasca idromassaggio e relax) nella raffinata ed esclusiva zona benessere della Fattoria del Colle. Proprio qui, nella parte più antica e romantica, decorata da disegni ottocenteschi, da ottobre diventa attiva una vasca rotonda in legno per la vinoterapia in coppia. Accanto una sala con due lettini per massaggi.
La cosa che rende unica la proposta di Donatella Cinelli Colombini è il mondo dei grandi rossi toscani che le ruota attorno con esperienze interessanti ma divertenti. Ed ecco degustazioni, visite guidate nelle cantine, lezioni di cucina, pranzi con piatti abbinati a grandi bottiglie, trekking nei vigneti … e poi ci sono 18 piccole città d’arte dei dintorni dove i laboratori artigiani e i panorami offrono tante piccole e emozionanti sorprese. …
Al Casato Prime Donne di Montalcino edizione ecofriendly di Cantine aperte con assaggio itinerante di 4 vini e trekking nei vigneti per wine lovers con cane
Domenica 25 maggio “Cantine aperte” 2014, all’insegna dell’amore per la natura e degli animali, ecco la proposta dal Movimento Turismo del vino della Toscana presieduto da Violante Gardini. Al Casato Prime Donne di Montalcino, dove Violante gioca in casa, visto che la proprietaria Donatella Cinelli Colombiniè sua madre ed è proprio lei che ha inventato la giornata dell’enoturismo nel 1993, il programma è costruito su misura per i wine lovers con amici a 4 zampe.…
Dal 27 dicembre 3 degustazioni di Brunello, Orcia e DOCG toscane, cene degustazione, visite nelle cantine, trekking nei vigneti …. e feste, lezioni di cucina..
Alla Fattoria del Collenel cuore della Toscana per vivere le vacanze di Capodanno da wine lovers nella campagna più bella del mondo. Con il partner, con i bambini, con gli amici e gli amici a 4 zampe, la Fattoria del Colle vi propone un ritorno alla semplicità del passato, in vere case di contadini con confort moderno.
Prezzi: 2 notti in camera doppia con bagno e prima colazione Euro 110 a persona
Prezzi: 2 notti in appartamento con 2 camere e 1 bagno (4 persone) o con 3 camere e 2 bagni ( 6 persone ) 94,00 a persona self catering, per bambini sotto i 12 anni sconto del 30%.
Il prezzo comprende tutte le animazioni previste dal programma escluso i pasti e gli spostamenti
Programma
VENERDI’ – 27 dicembre
Ore 19 aperitivo nella sala degli stemmi della villa cinquecentesca del Colle
Ore 20 cena nell’Osteria di Donatella 4 portate di piatti antichi: ciancifricola, rivolti con spinaci e ricotta, scottiglia di cinghiale (Euro 32 bevande escluse); in alternativa cena alla carta…
Dalla vigna alla tavola, un percorso ‘di-vino’ per curiosi e appassionati con esperienze di vendemmia, degustazioni guidate e visite in cantina
Un’esperienza unica nel sud del Chiantie a Montalcino per scoprire come nascono i grandi vini rossi toscani: il Brunello, il Chianti Superiore, e l’Orcia Doc. Dormirete nelle case degli antichi contadini dove il confort è moderno ma i mobili sono antichi, vivrete una giornata divertente tra vigneti e cantine nel momento della vendemmia facendo assaggi tecnici guidati da personale esperto, a tavola gusterete i piatti tipici delle Crete Senesie della Val d’ Orcia.
La domenica, prima di partire, degustazione verticale guidata del Brunello di Montalcino prodotto al Casato Prime Donne e pranzo con pinci la tipica pasta fresca locale condita con tre sughi diversi. Per concludere il viaggio vi suggeriamo la visita delle città d’arte vicine come Pienza e Montepulciano, Cortona e San Quirico-Bagno Vignoni.
A Montalcino arrivando il venerdì
Euro 84,00 a persona ed include:
Visita guidata delle cantine del Casato Prime Donne, tra l’innovativa Tinaia del Vento e la cantina di affinamento dove tra le botti ci sono affreschi che raccontano la storia di Montalcino e del suo famoso Brunello
Piccolo assaggio di Brunello
Cena all’Osteria di Donatella con menù a tema e i piatti cucinati con il vino, in abbinamento a Rosso di Montalcino
Una notte in camera doppia con bagno a Fattoria del Colle (Trequanda)
Un’esperienza unica per scoprire come nascono i grandi vini rossi toscani: Brunello, Chianti Superiore, Doc Orcia. Conoscerete nuovi amici, dormirete nelle case degli antichi contadini ( i mobili sono antichi ma il confort è moderno) vivrete una giornata divertente tra vigneti e cantine nel momento della vendemmia, facendo assaggi tecnici guidati da personale esperto, senza farsi mancare i sapori dei piatti delle Crete Senesi e della Val d’Orcia. La domenica, prima di partire, degustazione verticale guidata del Brunello di Montalcino prodotto al Casato Prime Donne e pranzetto a base di pinci. Per concludere il viaggio con la visita delle città d’arte vicine di Pienza e Montepulciano.…
Happy wine con #Brunello e sigaro Toscano, lezione di cucina sui “pinci”, trekking nei vigneti… relax, panorami e grandi esperienze alla #Fattoria del #Colle
L’#agriturismo in Toscanadi Donatella #Cinelli Colombiniè decisamente un posto fuori del comune. Le camere e gli appartamenti sono arredati con mobili d’antiquariato, molti hanno il Wi-Fi, ma niente televisione. Nel ristorante arrivano in tavola i piatti tipici di Trequanda un paese piccolo, piccolo e poco conosciuto ma con 40 ricette locali. Le 3 piscine hanno un panorama da spot pubblicitario, c’è il centro benessere, la scuola di cucinae un bosco magico con alberi a tema. Ma non basta, anzi la cosa che rende unico e coinvolgente il borgo cinquecentesco del Colle è il programma di degustazioni, visite e esperienze che permettono ai turisti di entrare nella cultura toscana e di conoscere nuovi amici.…
Itinerari alternativi all’autostrada, biciclette, trekking … la Fattoria del Colle è un buon punto di partenza per il viaggio lento a caccia di panorami
Nella nostra zona c’è di tutto: dal chilometro più bello d’Italia, al percorso dell’Eroica, ai sentieri per camminare. La fattoria del Colle fornisce notizie, mappe dei percorsi e persino biciclette … tutto purché i turisti godano gli spettacolari panorami della Val d’Orciae delle Crete Senesi. E’ possibile apprezzarli anche in macchina ma viaggiando lentamente sono ancora più belli.
Cominciamo dai percorsi automobilistici: il famoso chilometro d’oro è sulla Cassia SS2 tra Rocca d’Orcia e Gallina. Circa 30 km dalla Fattoria del Colle. Mostra un territorio agricolo collinare armonioso e incontaminato. Non meno bella, a mio avviso, la strada delle Crete da Asciano (10 km dalla Fattoria del Colle) a Siena. Nei punti più suggestivi ci sono anche delle piazzole per la sosta. A aprile e a ottobre l’intensità dei panorami sbalordisce. Le torri di Siena compaiono in lontananza così come le vedevano gli antichi pellegrini, incorniciate fra colline immutate da secoli.…
Cambiarle radicalmente è l’unico modo per portare al successo il Turismo del vinoche oggi è in grande difficltà. Certo si tratta di una cura d’urto, qualcosa che non migliora l’esistente ma lo stravolge dalle basi
Qualche giorno fa l’Assessore all’agricoltura della Toscana Gianni Salvadori mi chiedeva << Ce ne vuole così tante Strade del Vino? Ma servono? >> Così come sono no
di Donatella Cinelli Colombini
Tuttavia la possibilità di renderle vincenti c’è. E’ possibile trasformare le Strade in sistemi territoriali competitivi capaci di creare sviluppo e occupazione ma dobbiamo avere il coraggio di cambiarle.
Qui di seguito presenterò la prima tappa di questo cambiamento, la più sconvolgente ma capace di ridare alle Strade l’aspetto di destination cioè di luoghi unici, luoghi che valgono il viaggio. Il primo passo è la divisione fra “Strade del vino organizzate” e “Strade del vino libere” come nelle spiagge. …
Sarete accolti alla Fattoria del Colle con un aperitivo a base della nostra principessa dei vini, il Cenerentola Orcia DOC. Farete un tuffo nella storia di queste terre, intrecciata con la storia delle nostre due cantine,
la Fattoria del Colle e il Casato Prime Donne, uniche in Italia perché con staff interamente al femminile, e assaggerete i vini che produciamo, come il Brunello di Montalcino DOCG Selezione Prime Donne o il Leone Rosso Orcia DOC. Durante la cena del 30 Dicembre, giocate insieme a noi, in palio un ingresso per due persone al centro benessere, comunque aperto e a disposizione di tutti gli ospiti, per concludere questo anno nel migliore dei modi, o anche per iniziarlo. Durante il cenone di Capodanno, l’Osteria di Donatella servirà piatti tipici dell’inverno trequandino, e brinderà insieme a voi al nuovo anno nella cantina storica, con i dolci natalizi senesi e i giochi della cultura contadina locale.
Vieni a visitare la Toscana dell’ “olio novo”, del tartufo bianco, delle rievocazioni storiche e del profumo di mosto.
Abitare in una antica fattoria dove i mobili sono antichi ma il confort è moderno. Imparare ricette, degustare vini, entrare nella casa della proprietaria, avere l’occasione di dedicarsi un momento di relax, contemplando le Crete Senesi.
Festa dell’olio novo” a Montisi con degustazioni e shopping; Sagra del Tordo a Montalcino dove i quartieri in costume medievale si sfidano al tiro con l’arco.
Sabato 29
– Arrivo e sistemazione negli alloggi
– Aperitivo in cantina storica, a base di Cenerentola e formaggi delle Crete Senesi
– Cena degustazione all’Osteria di Donatella (in alternativa, menu alla carta)
Domenica 30
– Colazione a buffet
– Piccola lezione di cucina per imparare a fare il Pan coi Santi
– Visita guidata della Fattoria del Colle e delle cantine, con assaggio di Cenerentola Orcia DOC e olio
– Nel pomeriggio suggerita vista alla Sagra del Tordo a Montalcino
– Aperitivo in cantina storica con birre artigianali e salsiccia secca
– Cena degustazione all’Osteria di Donatella (in alternativa, menu alla carta)
Lunedì 31
– Colazione a buffet
– Vista alla cantina Casato Prime Donne e degustazione di Brunello
– Nel pomeriggio si suggerisce di visitare la festa dell’Olio Novo a Montisi
– Aperitivo in cantina storica con Brunello e sigaro toscano
– Cena degustazione all’Osteria di Donatella (in alternativa, menu alla carta)
Martedì 1
– Colazione a buffet
– Suggeriamo la visita di Siena e l’esposizione di Milo Manara al Santa Maria della Scala
****
Programma dettagliato
Sabato 29
Arrivo alla Fattoria del Colle e sistemazione in camera
Ore 18.30 Happy Wine di benvenuto con il Cenerentola DOC Orcia e il pecorino delle Crete Senesi (euro 8.00 a persona)
Ore 20.00 presso l’Osteria di Donatella, oltre al menu alla carta,cena degustazione con
Terrina di fagianella
Tagliatelle al ragù bianco d’anatra
Filetto di maiale al ginger con sformatino di verdure e rapi saltati
Dolce di mele e pere con crema calda
Euro 34,00 a persona – bevande escluse
Domenica 30
Ore 8:30 – 10:00 Prima colazione a buffet con torte e biscotti fatti a mano dalla nostra pasticcera Patrizia, salumi, formaggi, pinzimoni e frittate accompagnati con bevande calde da noi servite (dalle 8.30 alle 10.00 – inclusa per le sistemazioni in camera, 8,30 euro a persona e euro 5.00 per i bambini sotto i 12 anni, per coloro che hanno prenotato la soluzione in appartamento)
Ore 10:30 piccola lezione di cucina con la pasticcera Patrizia, che vi insegnerà a fare il Pane coi Santi, l’antico dolce con uvetta, noci e pepe nero, tipico della tradizione senese in questo periodo dell’anno.…
La grande festa dell’enoturismo Cantine aperte, ideata da Donatella Cinelli Colombini 18 anni fa è ancora oggi un appuntamento speciale per gli amanti della bella campagna e dei grandi vini. Il 29 maggio, nella sua cantina Casato Prime Donne di Montalcino, Donatella organizzerà visite guidate e una degustazione di 9 vini.
Fra essi il barrel tasting del futuro Brunello 2010 la migliore vendemmia del secolo che sta maturando in botte e andrà in commercio fra quattro anni. I wine lovers potranno assaggiarlo insieme il Brunello 2006 cinque stelle che ha appena ottenuto il punteggio di 92 centesimi dalla prestigiosa rivista statunitense “Wine advocate”. Ci saranno anche le Doc Orciae il Chiantidell’altra cantina dell’azienda, la fattoria del Colle di Trequanda.
Un angolo gustoso con gli sfiziosi prodotti da forno ” Olivia e Marino” abbinati con 3 sughi tradizionali senesi: sugo di Scottiglia montagnola, pomodorata piccante e salsa nera senese.
Per gli appassionati di trekking e soprattutto per ritornare entro i limiti dell’alcool test prima di rimettersi alla guida, è pronto un percorso di trekking nelle vigne di Brunello con punti di sosta panoramici. Li sono installati cippi con le dediche delle vincitrici del premio Casato Prime Donne e le opere d’arte di giovani artisti. Non è l’unico capolavoro, tutto intorno c’è il paesaggio della Val d’Orcia patrimonio dell’umanità dell’Unesco, un trekking che ritempra lo spirito dopo che il Brunello ha soddisfatto il gusto!…
Il premio organizzato il 18 settembre a Montalcino dalla prima cantina italiana tutta al femminile è andato al Tenente pilota Samantha Cristoforetti, prima donna astronauta italiana. A questa giovane piena di talento si affiancano i vincitori dei premio sulla ricerca e la divulgazione del territorio montalcinese: Mara Amorevoli, Rossana Vesnaver, Francesco Alberti, Denis Pantini, Paolo Bono e il fotografo Duccio Nacci.
È l’astronauta Samantha Cristoforettila vincitrice del Premio “Casato Prime Donne” 2010 scelta dalla giuria come personaggio emblematico di una femminilità positiva, vincente, attuale ma soprattutto costruita sul merito. Durante la premiazione, che è avvenuta nel teatro degli Astrusi a Montalcino, oggi 18 settembre 2010, il Tenente Cristoforetti si è messa in contatto con la giuria via Internet dalla base spaziale di Città Delle Stelle in Mosca in cui attualmente compie il suo addestramento.
Dalla patria del Brunello di Montalcino arriva dunque, la proposta di un modello femminile con poca apparenza e molta sostanza, all’opposto di quello che sembra dominare in Italia. Le giurate Francesca Colombini Cinelli, Rosy Bindi, Anselma Dell’Olio, Anna Pesenti, Stefania Rossini, Anna Scafuri e Daniela Viglione, hanno voluto in tal modo rilanciare la stessa sfida della cantina che promuove il premio, il Casato Prime Donne di Montalcino, prima in Italia con un organico di sole donne, enologo compreso.…
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Modulo di prenotazione
[contact-form-7 404 "Not Found"]
Iscrizione alla Newsletter
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec ultrices cursus quam, non blandit enim finibus vel. Vestibulum viverra nunc vitae euismod elementum. Pellentesque pulvinar dictum enim vitae tempus. Phasellus sed tortor vel dui auctor sodales eu non nibh.
Duis ac nibh urna. Vestibulum vel elementum nisl. Sed varius lorem id viverra porta. Nullam faucibus, nisi eget gravida dignissim, purus augue luctus magna, vel sodales eros ex id odio. Nullam eu libero dui. Donec et aliquam turpis. Integer eget tristique orci. Aliquam pretium faucibus nibh.
Qui andrà un form per l’iscrizione
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Approfondisci