SARANNO FAMOSI NEL VINO 2-4 DICEMBRE 2023
Seconda edizione di Saranno Famosi nel Vino a Firenze a dicembre con molte conferme e novità per creare la passerella delle novità enologiche italiane

Saranno-Famosi-nel-Vino
Di Donatella Cinelli Colombini
Saranno Famosi nel Vino avrà la sua seconda edizione alla Stazione Leopolda di Firenze il 2-4 dicembre 2023. Si propone come la passerella delle migliori novità dell’enologia italiana. Offre un’occasione di visibilità a vini e cantine nati negli ultimi anni con grandi ambizioni.
SARANNO FAMOSI E’ IL PRIMO EVENTO DEDICATO ALLE CANTINE E AI VINI GIOVANISSIMI
E’ qualcosa di inedito, mai tentato prima, che nasce dalla collaborazione con la più grande organizzazione italiana dei Sommelier, l’AIS. I possibili espositori vengono infatti individuati fra le aziende recensite dalla Guida Vitae che è un repertorio redatto da commissioni regionali di grandi assaggiatori AIS partendo dall’intera produzione nazionale. Nella guida 2023, fra le circa 2000 cantine recensite 143 risultavano nate negli ultimi 10 anni. A financo di questo primo sistema di selezione, c’è una commissione, ancora composta da Sommelier AIS, che valuta i vini nati nelle ultime 5 vendemmie attraverso un assaggio bendato.
L’obbiettivo è quello di costruire ogni anno, un appuntamento imperdibile per i buyer esteri e gli operatori italiani a caccia di eccellenti novità da comprare. Un evento attraente anche di wine lovers desiderosi di accaparrarsi bottiglie in anteprima.
TOSCANA GRANDE TERRA DA VINO SENZA EVENTI NAZIONALI
La Toscana è il palcoscenico perfetto per un progetto come questo. Infatti, nonostante la reputazione nella produzione di grandi vini e l’enorme flusso turistico e enoturistico estero, non possiede un evento dedicato alla produzione nazionale ma solo grandi appuntamenti sulle denominazioni regionali.
Eppure, quello che oggi conosciamo come Vinitaly è nato a Siena nel 1033 con il nome di Mostra mercato dei vini tipici d’Italia. Quindi la Toscana aveva una centralità anche nel settore commerciale del vino, Saranno Famosi nel Vino ha l’ambizione di riconquistare questo ruolo per Firenze puntando su una formula inedita e ripercorrendo l’esperienza che, con la moda, è stata vincente.
FARSI NOTARE E’ SEMPRE PIU’ DIFFICILE NELL’AFFOLLATO PANORAMA DEL VINO
Ogni anno lo scaffale del vino italiano si allunga con nuove cantine e nuove etichette. Nella maggior parte dei casi si tratta di piccole imprese che precedentemente conferivano alle cantine sociali o vendevano sfuso. Confidando sulla qualità dei vigneti e investendo molti soldi in infrastrutture enologiche, sperano di arrivare al successo con il proprio brand. In realtà la strada del successo è complicata perché fare un vino molto buono non basta per venderlo in modo remunerativo. Servono azioni di comunicazione e marketing che creino reputazione e posizionamento. Per capire quanto è difficile rendersi visibili basta dire che un portale come Vivino contiene oltre 15 milioni di vini diversi.
SARANNO FAMOSI E’ LA PASSERELLA DELLE NOVITA’ ECCELLENTI DEL VINO
Saranno Famosi nel Vino offre loro un momento di visibilità e contatti commerciale. Oltre alle azioni finalizzate a portare operatori nell’area di degustazione, le cantine espositrici hanno l’occasione di incontrare sommelier campioni italiani, parlare con influencer, farsi fotografare da un professionista e magari essere protagonisti di un video. Vengono organizzate anche cene il una cinquantina di ristoranti fiorentini che propongono i loro piatti in abbinamento ai vini di Saranno Famosi. L’evento alla Stazione Leopolda ospiterà la premiazione dei vini insigniti dei 4 tralci nella Guida Vitae, una serie di corsi e degustazioni guidate. I nuovi gin e un pizzico glamour con la moda.