ORCIA 2021, L’ANTEPRIMA DEL VINO PIU’ BELLO DEL MONDO
La giovane Doc Orcia ha organizzato due giorni di degustazioni per celebrare la ripartenza in coincidenza con l’inizio della stagione turistica

Orcia-Doc-area-di-produzione
Una vera anteprima che si collega a quella degli altri vini toscani, quest’anno tutte spostate a maggio, ma che evidenzia l’importanza del turismo e del turismo del vino nel territorio di produzione. La maggior parte delle bottiglie di Orcia DOC sono infatti consumate e vendute ai wine lover che visitano il meraviglioso comprensorio agricolo, in gran parte iscritto nel patrimonio dell’umanità Unesco, dove nasce la Doc Orcia, il vino più bello del mondo. Per questo l’anteprima dell’Orcia Doc coincide con l’inizio della stagione turistica.
ORCIA LA CARTOLINA LIQUIDA DI UN MERAVIGLIOSO TERRITORIO DEL VINO
Il vino come “cartolina liquida” della propria terra d’origine. Questa è l’idea che muove la giovane Doc Orcia e che viene condivisa dall’Assessore all’Agricoltura Stefania Saccardi consegnando le prime 5 cantinette climatizzate del progetto di marketing che mira a consolidare il principale mercato della denominazione. Un comprensorio, di 12 comuni, che prima del covid registrava circa un milione di presenze turistiche e un milione di visitatori giornalieri, soprattutto stranieri.

Orcia-Doc-Cenerentola-Leone-Rosso-Donatella-Cinelli-Colombini
Le cantinette sono armadi climatizzati disegnati dall’interior design L. Benà e realizzati da Intrac di Rovigo; verranno messi in ristoranti ed enoteche della zona. Serviranno a migliorare il servizio del vino Orcia e contemporaneamente a mostrare vigneti e cantine nel loro spettacolare territorio grazie ai display posizionati sullo sportello anteriore. Un esempio innovativo di marketing territoriale che vede alleati produttori e network distributivo. Il progetto è stato sostenuto dalla Regione Toscana dando un’applicazione esemplare alla strategia europea Farm to Fork.
IL PROGRAMMA DELL’ANTEPRIMA 2021 DEL VINO ORCIA
Torniamo al programma dell’Anteprima Orcia. Le degustazioni sono iniziate il 14 maggio a Firenze con Primanteprima insieme agli altri consorzi toscani. Una kermesse ridimensionata dal covid a cui hanno partecipato 50 giornalisti specializzati italiani e esteri.
29 MAGGIO SEMINARIO AIS SUL VINO ORCIA
La giornata clou sarà il 29 maggio con un’agenda fittissima nel seicentesco Palazzo Chigi Zondadari di San Quirico d’Orcia. Al mattino il seminario per i sommelier AIS aperta dal saluto dal Presidente Toscano Cristiano Cini e dal Delegato senese Marcello Vagini. Dodici vini divisi in due serie che permetteranno di capire i terroirs e l’evoluzione nel tempo. In mezzo due relazioni, la prima storica di Massimo Castellani e la seconda agronomica di tenuta da Francesco Lizio Bruno.
Il pomeriggio sarà dedicato al progetto PIF -Piani Integrati di Filiera- che oltre agli investimenti nelle imprese ha impegnato la denominazione sullo studio della propria identità e su un progetto di marketing audace e innovativo.
29 MAGGIO CONFERENZA SUL PROGETTO BIOHUNT
La parte scientifica battezzata “Progetto BioHunt” verrà illustrata (ore 15,30) dal Professor Marco Vieri dell’Università di Firenze e riguarda l’introduzione dei sistemi digitali di monitoraggio e tracciabilità nella attuazione di prassi di viticoltura di precisione. Verrà spiegato come avviene l’identificazione delle biodiversità e la delimitazione delle bio-aree che costituiscono il mosaico territoriale della Doc Orcia. Questo al fine della caratterizzazione degli orizzonti bioclimatici, delle isole geopedologiche e del collegamento con i vini Orcia di ogni zona.
29 MAGGIO CONSEGNA DELLE PRIME 5 CANTINETTE
Alle 16 avverrà la cerimonia di consegna delle prime 5 cantinette climatizzate relative al progetto di marketing territoriale finanziato dalla Regione Toscana attraverso il bando PIF. Saranno presenti dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana Stefania Saccardi, del Presidente della Provincia di Siena Silvio Franceschelli, del Sindaco di San Quirico Danilo Maramai, di Gennaro Giliberti Dirigente della Regione Toscana, del Presidente di VinOrcia Roberto Terzuoli, della Strada del Vino Orcia Claudio Galletti e del Consorzio Orcia Donatella Cinelli Colombini.
DEGUSTAZIONE GUIDATA PER I GIORNALISTI E GLI OPERATORI
Seguirà la degustazione guidata dei vini Orcia partecipanti al progetto cantinette – Vinorcia e riservata a stampa e operatori locali.
Con giusto orgoglio la presidente del Consorzio Orcia Donatella Cinelli Colombini e il presidente di Vinorcia Roberto Terzuoli hanno chiuso la giornata constatando che <<La nostra giovane denominazione, grazie alla coesione e all’impegno dei suoi produttori, sta accrescendo enormemente la sua reputazione e il suo ruolo di protagonista della sua meravigliosa terra d’origine>>.
30 MAGGIO GRAN FINALE CON LA MASTERCLASS TENUTA DA GIANNI FABRIZIO
Il 30 maggio ci sarà la masterclass riservata ai produttori Orcia nell’Antico Fienile della Fattoria del Colle ospiti della presidente del Consorzio Donatella Cinelli Colombini. Un incontro didattico in cui Gianni Fabrizio, curatore della Guida dei Vini del Gambero Rosso, aiuterà i wine makers Orcia a riflettere sul loro presente e sul loro futuro.