Rosso di Montalcino 2021 del Casato Prime Donne
Donatella Cinelli Colombini vi presenta il Rosso di Montalcino 2021 nato in un’annata strepitosa. Mai prima d’ora 4 super vendemmie una dietro l’altra a Montalcino

vendemmia-2021-Sangiovese-Casato-Prime-Donne-Montalcino-Violante-Cinelli-Colombini
La serie di vendemmie straordinarie di Montalcino non sembra volersi fermare: 2019, 2020, 2021 e 2022. Mai prima d’ora la terra del Brunello aveva messo in fila una sequenza altrettanto sfolgorante.
Ogni annata con caratteristiche diverse per creare la voglia e la curiosità di assaggiarle tutte. Il Rosso di Montalcino offre questa opportunità piuttosto velocemente ed ecco il 2021 vigoroso e vellutato dopo sei mesi trascorsi in botte.
La denominazione giovane di Montalcino vive un periodo di particolare successo. Una crescente richiesta del mercato che ha letteralmente svuotato le cantine, degustazioni monografiche da parte di Sommelier e giornalisti, un evento che lo mette in risalto “RED Montalcino” e un numero di articoli mai visto prima. E’ insomma un vino di tendenza che piace ai giovani wine lovers per la sua bevibilità e per lo stile piacevole e comprensibile.
L’ANNATA 2021 A MONTALCINO

Rosso-Montalcino-2021-Donatella-Cinelli-Colombini
La gelata di inizio aprile ha drasticamente ridotto il numero e la dimensione dei grappoli. Clima estivo con andamenti estremi e punte di caldo oltre i 40°C a Ferragosto. Alcuni grandi temporali hanno attenuato gli effetti delle alte temperature anche se l’estate è stata complessivamente arida con soli 31mm di pioggia fra giugno e la vendemmia. Questo ha ridotto la dimensione degli acini che sono arrivati alla maturazione in modo completo, sano e omogeneo. La fortissima escursione termica, fra la notte e il giorno, a settembre ha favorito la sintesi dei profumi conferendo al futuro vino una particolare ricchezza aromatica.
Il piccolo calibro degli acini ha richiesto grande cura nella vinificazione, un allungamento delle macerazioni a contatto con le bucce e un precoce inizio della maturazione in botte. Alla fine un vino vellutato, esuberante e di notevole spessore.
IL CASATO PRIME DONNE A MONTALCINO
Il Casato Prime Donne è una proprietà di 40 ettari sul lato Nord di Montalcino. Era degli antenati dell’attuale proprietaria Donatella Cinelli Colombini, già alla fine del Cinquecento. Un tempo veniva usato per la cacca e per la luna di miele, oggi è consacrato al vino e contiene 17 ettari di vigneto, tutto con varietà Sangiovese.
Al centro c’è la cantina che è la prima in Italia con un organico di sole donne. Anche l’etichetta del Rosso di Montalcino simboleggia il carattere familiare di questa proprietà con le tre colombe che simboleggiano Donatella, il marito Carlo e la figlia Violante.

Rosso-Montalcino-2021-Casato-Prime-Donne
ROSSO DI MONTALCINO 2021 DATI TECNICI
TIPOLOGIA: rosso secco
ZONA DI PRODUZIONE: Toscana, Montalcino, Casato Prime Donne
CARATTERI DELL’ANNATA: gelata i primi di aprile. Primavera e estate molto aride con due grossi nubifragi ad attenuare gli effetti del caldo. Settembre con fortissime escursioni fra la notte e il giorno.
UVAGGIO: 100% Sangiovese
VENDEMMIA: dal 27-29 settembre. Raccolta manuale e uso del tavolo di cernita per la scelta degli acini.
VINIFICAZIONE: in tini tronco conici di acciaio con cappello aperto, follature e controllo delle temperature. Sono stati usati lieviti indigeni selezionati al Casato Prime Donne. Dopo la fermentazione alcolica il vino è rimasto a macerare a contatto delle bucce per 20 giorni nei tini con cappello chiuso.
MATURAZIONE IN BOTTE: 6 mesi di tonneau di rovere di 5-7 ettolitri.
QUANTITA’ PRODOTTA: 20.000 bottiglie
ROSSO DI MONTALCINO 2021 ANALISI ORGANOLETTICA E SERVIZIO IN TAVOLA
COLORE: rosso rubino intenso e brillante.
PROFUMO: gli aromi vinosi che richiamano il Sangiovese si uniscono ai richiami ai piccoli frutti rossi maturi come ciliegie, lamponi e more insieme a elementi floreali e specificatamente viole.
GUSTO: pieno, armonico, appagante. La struttura importante è bilanciata da alcol e sapidità. Tannini setosi. Buona persistenza.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: vino gastronomico pensato per essere bevuto a tavola insieme a cibi saporiti e non troppo grassi. Ottimo per brunch e con cibi freddi quali salumi e formaggi di media stagionatura. Perfetto con primi piatti saporiti, carni arrosto o grigliate.
SERVIZIO IN TAVOLA: servire a temperatura ambiente (16-18°C) in calici di cristallo bianco a forma di ampio tulipano.
CAPACITA’ DI INVECCHIAMENTO: I vini di Montalcino sono tutti longevi ma il Rosso di Montalcino è destinato ad essere bevuto da giovane. Le bottiglie vanno tenute al freddo (16°C) al buio, distese e consumate preferibilmente entro 5 anni dalla vendemmia.