WSET-SEDE-PERIFERICA-GESTITA-DA-SANDRA-MAZZINGHI

2° CORSO WSET IN TOSCANA A NOVEMBRE

Le date dei corsi Wset dell’autunno 2022 alla Fattoria del Colle in Toscana. Nel periodo dei tartufi bianchi per unire piacere e studio, teoria e pratica

 

WSET-SEDE-PERIFERICA-GESTITA-DA-SANDRA-MAZZINGHI

WSET-SEDE-PERIFERICA-GESTITA-DA-SANDRA-MAZZINGHI

Da un anno la Fattoria del Colle è sede dei corsi Wset – Wine & Spirit Education Trust come sede periferica gestita dalla docente Bianca Mazzinghi (per prenotare). I prossimi corsi ci saranno il 18-20 novembre e saranno per il II° livello del celebre diploma, quindi in lingua inglese.
La Fattoria del Colle offre un modo inedito di insegnare in un’amplissima sala con panorama sulle vigne, all’interno di un piccolo borgo rurale cinquecentesco in cui ci sono la cantina e il ristorante in cui gustare le prelibatezze autunnali: il nuovo olio EVO e il tartufo bianco delle Crete senesi. In altre parole è possibile unire la teoria della lezione frontale con la pratica produttiva e lo studio con i piaceri del palato.

 

LA FATTORIA DEL COLLE SEDE PRIFERICA DEI CORSI WSET

L’antico fienile, dove si svolgono le lezioni, ha una sala panoramica recentemente restaurata (90m2) e attrezzata con schermo e proiettore, microfoni e climatizzazione, tavoli, frigo e bagni.
La Fattoria è in un punto baricentrico, si trova nel Chianti DOCG e nell’Orcia DOC, è accanto ai distretti enologici di Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano e Chianti Classico. A 30 minuti da Siena e a 50 da Perugia. Dista 18 km dall’uscita Valdichiana dell’A1.
La proprietaria della Fattoria, Donatella Cinelli Colombini, possiede anche il Casato Prime Donne a Montalcino e complessivamente produce 170.000 bottiglie all’anno esportare il 41 mercati esteri e venduti solo in ristoranti ed enoteche. 10 delle sue etichette hanno rating superiori ai 90/100 da parte della stampa internazionale.

Bianca Mazzinghi WSET2

Bianca Mazzinghi WSET2

Oltre al vino la Fattoria del Colle offre un agriturismo con camere e appartamenti in cui è possibile soggiornare durante i corsi Wset che durano più giorni, per il 2° e 3° livello.

 

CORSI WSET COME FUNZIONANO E A CHI SERVONO

Chi è un professionista del vino e vuole arricchire la sua formazione, oppure spera di lavorare nel wine business troverà nel corsi Wset un utilissimo strumento di crescita e di opportunità di lavoro.
Le qualifiche WSET sono riconosciute in tutto il mondo. Preparano chi inizia la carriera nel vino ma anche i professionisti o per gli appassionati che vogliono aggiornarsi e accrescere la propria preparazione.
Wset è ormai il leader mondiale della formazione sul wine business e basa il suo successo sullo standard garantito delle docenze e dei corsi oltre che sull’aggiornamento costante dei contenuti didattici che scaturiscono dal contatto con la filiera enologica: dalla vigna al calice del consumatore.
I fornitori dei corsi cioè gli organizzatori-docenti, come Bianca Mazzinghi, che operano nelle sedi sparse in tutto il mondo, sono scelti in base a rigorosi criteri e vengono costantemente valutati da parte del “Team accademico e operativo”. Persino le sedi dei corsi hanno requisiti molto precisi e vengono approvati da Londra. La sala dell’antico fienile alla Fattoria del Colle ha superato brillantemente questo esame.

 

STORIA DEL WSET

Wset è stata fondata nel 1969 dalle grandi associazioni di esperti e commercianti del beverage del Regno Unito per soddisfare la crescente richiesta di persone formate nella filiera UK di vino e alcolici.
Il successo dei corsi spinse Wset a esportarli all’estero e alla fine del Novecento le qualifiche dei corsi avvenivano anche in Europa, USA e Asia. Nel 2007, per la prima volta gli studenti internazionali superarono quelli del Regno Unito. Il numero dei corsisti continua a crescere e si aggira sui 100.000 all’anno.
Oggi le qualifiche WSET sono disponibili in oltre 70 paesi in 15 lingue, attraverso una rete di oltre 900 fornitori di corsi.
Fino dall’inizio i corsi Wset si strutturano su tre livelli
– Certificato
– Certificato superiore
– Diploma
Ad essi si aggiunge, nel 2019, un 4° diploma dedicato al vino. Nello stesso anno i corsi sono stati focalizzati su specifici temi: vino, liquori e sakè.

 

BIANCA MAZZINGHI BWINE FORMATRICE WSET

La Fattoria del Colle è una “Satellite Site” di BWine, International Wine School di Bianca Mazzinghi formatrice ufficiale Wset. BWine ha sedi a Firenze, Grosseto e Roma. La sua creatrice Bianca Mazzinghi è giornalista professionista dal 2011, ha iniziato a studiare WSET a Shanghai nel 2014 e poi ha deciso di lasciare la precedente occupazione per aprire BWine sul modello di alcune scuole estere con cui aveva collaborato.
Diventare sede dei corsi Wset, è una nuova esperienza per la Fattoria del Colle. L’obiettivo è quello di mettersi al servizio del territorio facendo crescere le prospettive di occupazione e carriera dei giovani che lavorano nel settore enologico – dalle cantine alle enoteche – e complessivamente rafforzando le denominazioni locali come l’Orcia Doc grazie alla presenza di addetti più formati.