I corolli di Montalcino per la quaresima
Chiamarli dolci di quaresima è un po’ esagerato perché i corolli sono ciambelle soffici ma di poco sapore dell’antica tradizione di Montalcino

corollo ricetta di Quaresima di Montalcino
Di Donatella Cinelli Colombini
A Montalcino, un tempo, era possibile comprarli solo nei 40 giorni prima di Pasqua e solo dai fornai che, con i loro furgoncini, li portavano anche nei poderi sparsi in campagna. Più anticamente le massaie contadine li cuocevano nel forno a legna infornandoli per ultimi quando la temperatura era scesa.
Sono semplici ciambelle da zuppare nel latte della colazione. Non sono troppo dolci e per questo ho sempre pensato che i corolli fossero biscotti “penitenziali” all’opposto dei gustosissimi cenci del carnevale oppure ai dolcissimi panforti e ricciarelli del Natale.
INGREDIENTI DEI COROLLI DI MONTALCINO
Una noce di lievito di birra, 600 g di farina, 1 hg di zucchero, 60 g di burro, 250 g di uva sultanina, un pizzico di anici, 5 g di sale, qualche chicco di zibibbo
PREPARAZIONE DEI COROLLI DI MONTALCINO
Impastare il lievito con un etto di farina usando dell’acqua tiepida. Lasciar riposare il composto coperto per circa mezz’ora finché non inizia la lievitazione. Lavorarlo di nuovo aggiungendovi la farina residua, 250 g d’acqua e tutti gli altri ingredienti: zucchero, burro (un tempo veniva usato lo strutto), uvetta, anici e sale. Appena l’impasto è ben omogeneo farlo riposare per mezz’ora fino a un nuovo inizio di lievitazione. Dividere l’impasto a pezzi e farli rotolare sulla tavola per formare degli spaghettoni da disporre ad anello sulla teglia imburrata. Decorare i corolli con lo zibibbo e cuocerli in forno a 180-200°C fino a far loro prendere un colore ambrato. Sono da mangiare freddi ma a poche ore dall’esecuzione.
ABBINAMENTO DEI COROLLI DI MONTALCINO
Vanno mangiati a colazione con il latte oppure serviti a fine pasto con Vin Santo evitando rigorosamente di zupparli. Venite a provarli alla Fattoria del Colle con il nostro Vin Santo che ha recentemente ottenuto 95/100 da parte di Wine Advocate-Robert Parker