Mele coperte con crema e meringa di nonna Giuliana
Squisito, ha ingredienti semplici, è facilissimo da preparare ma richiede tempo. “Mele coperte” con crema e meringa, il dolce di mia nonna
di Donatella Cinelli Colombini
Mele coperte è il dolce che mia nonna Giuliana Tamanti Colombini preparava per la famiglia o per gli amici che frequentavano più spesso la nostra casa. Presumo sia una sua invenzione con ascendenze culturali miste. Lei nasceva da una famiglia romana di celebri architetti, i Busiri Vici e di funzionari del Papa, i Barluzzi. Una famiglia che aveva risieduto al Quirinale fino alla presa di Roma quando il nuovo inquilino diventò il Re Savoia.

mele coperte – ingredienti – Fattoria del Colle
Sposando mio nonno Giovanni Colombini, Giuliana era andata ad abitare a Modena dove il suocero era rettore dell’Università. Qui nacque mia madre Francesca e la famiglia visse fino al ritorno a Montalcino, luogo di origine dei Colombini.
Ognuno di questi luoghi lasciava la sua traccia sulla nostra tavola. In casa c’era un autentico culto per i tortellini e lo zampone, così come era frequente mangiare gli gnocchi alla romana e i saltimbocca. Non escluderei che nel delizioso dolce che oggi vi insegno ci sia un mix di culture gastronomiche diverse e mi piace pensare che sia un’esclusiva assoluta di casa mia.
INGREDIENTI PER LE MELE COPERTE DI NONNA GIULIANA
8 mele golden, mezzo litro di latte intero fresco, 4 uova, 100 g di zucchero, 100 g di zucchero a velo, 30 g di farina, buccia grattata di mezzo limone
PREPARAZIONE DELLE MELE COPERTE DI NONNA GIULIANA: MELE, CREMA E MERINGA
Cuocere in forno delle mele Golden, privale del torsolo e della pelle raccogliendo la polpa ben cotta in una terrina.

mele coperte Fattoria del Colle ricetta
In una casseruola preparare la crema pasticcera amalgamando i 4 tuorli d’uovo con 100 g di zucchero e poi alla farina. Quando il composto è omogeneo versarvi, poco per volta, il latte bollente in modo che si incorpori senza fare grumi. Infine unire la scorza di limone e mettere la crema sul fuoco con una fiamma bassa per circa 5 minuti rimestando continuamente in modo che il composto non si attacchi sul fondo del tegame.
In una pirofila larga e bassa, versare metà della crema, uno strato di mele e poi il resto della crema
Aggiungere metà dello zucchero a velo alle chiare d’uovo e montarle con la frusta oppure con la planetaria a velocità media. Quando il composto è ben solido aggiungere il resto dello zucchero e mescolarlo delicatamente in modo che non si smonti.
Coprire la crema con la meringa e infornare nel forno preriscaldato a 75°C per circa due ore finchè la superficie della meringa non imbiondisce.
Servire ancora caldo ma è squisito anche il giorno dopo freddo di frigorifero con la meringa ammorbidita dalla crema.
ABBINAMENTO CON IL VINO PER LE MELE COPERTE
Provate ad abbinare le Mele coperte con il Passito della Fattoria del Colle, un dolce semplice da abbinare con uno splendido vino da dessert con suggestioni mielate