Week end 28-30 aprile con tartufo bianchetto in Toscana
Vuoi assaggiare il tartufo invernale? Affrettati perché con la fine di aprile finisce l’epoca di raccolta. Straordinario weekend con masterclass sui vini di Toscana

Fattoria del Colle Masterclass sul vino toscano tenuta da David Pieroni
Un weekend straordinario per chi ama la natura e i panorami, i grandi vini e i luoghi in cui nascono. Guest star sarà David Pieroni, assaggiatore della guida Slow Wine che terrà una masterclass sui vini di Toscana di ieri e di oggi. Ma l’eccezionalità di questo weekend di primavera in Toscana è anche la visita delle tartufaie con Patrizio e i suoi cani per scoprire i pregi del tartufo bianchetto invernale.
Due notti, tre giorni all’insegna della natura incontaminata, dei panorami e dei piaceri della tavola con il Brunello in posizione protagonista. Visite guidate nelle due cantine del Brunello e del Chianti- Orcia, degustazioni, l’esperienza di abitare in una fattoria cinquecentesca toscana autentica…..
Weekend del tartufo invernale 2023
• 28-30 aprile
Per il programma, i prezzi e per prenotare clicca qui.
COSA COMPRENDE IL WEEKEND 28-30 APRILE ALLA FATTORIA DEL COLLE
• 2 notti in camera doppia con bagno alla Fattoria del Colle. I mobili sono di piccolo antiquariato e il confort è moderno compreso il WiFi gratuito.

Fattoria del Colle Agriturismo in toscana
• Colazioni a base di salumi, formaggi e dolci fatti in casa, caffè, latte, succhi e yogurt.
• La cena del sabato con 3 vini e 3 portate di cui una a base di tartufo invernale.
• Ricerca del tartufo con il tartufaio e i suoi cani nelle riserve della Fattoria del Colle.
• Masterclass sul “Vino toscano del passato e del presente” con David Pieroni, uno dei maggiori esperti assaggiatori e conoscitori della produzione regionale.
• Visita guidata dei vigneti e della cantina del Brunello Casato Prime Donne – bottaia e tinaia – con assaggio di Brunello e Rosso di Montalcino.
• Vino e villa: visita guidata della Fattoria del Colle con le sale storiche, la cappella e i giardini, percorso nelle cantine dove si affina lo spumante, nella bottaia e nella sala che insegna ad ascoltare le vigne conclusa con assaggio di vino Cenerentola Doc Orcia e Chianti Superiore DOCG.
Un weekend imperdibile per i wine lovers che vogliono saperne di più e vogliono visite in cantina diverse da tutte le altre. Per gli amanti della buona tavola desiderosi di assaggiare pinci con sugo di nana e Cenerentola Doc Orcia oppure peposo o bistecca fiorentina di bue chianino con un Brunello di grande annata…. Ma anche un weekend perfetto per chi ha bisogno della “terapia del paesaggio” e vuole rigenerarsi in una situazione senza stress a diretto contatto con la natura.
Per il programma, i prezzi e per prenotare clicca qui.
LA FATTORIA DEL COLLE UN LUOGO RIMASTO INTATTO NEI SECOLI

Brunello cantina Casato Prime Donne la prima in Italia con un organico femminile
Fu costruita nel 1592 da un antenato dell’attuale proprietaria e forma un piccolo borgo con la villa, la cappella, 3 parchi attrezzati, 3 piscine…. Le case degli antichi contadini sono state trasformate in camere, appartamenti e ville per i turisti. Ci sono anche un ristorante, una sala per banchetti, la scuola di cucina e il centro benessere dove è possibile fare il bagno nel vino e massaggi di coppia per il benessere naturale della pelle (da prenotare in anticipo). Nei boschi, oliveti e vigneti intorno ci sono i trekking dedicati alla natura, alla vigna e un circuito di punti panoramici per selfie e foto.
DOVE SIAMO
La Fattoria del Colle si trova a 18 km dall’uscita Valdichiana dell’A1, a 35 km da Montalcino, Pienza e Bagno Vignoni leggermente più distante da Montepulciano e Siena. A 2 ore e mezzo da Roma e Bologna, un’ora da Firenze e Perugia.
TARTUFO INVERNALE O BIANCHETTO DELLE CRETE SENESI
La fattoria del Colle ha 5 riserve tartufigene per la produzione delle preziose trifole: il bianco di novembre e il bianchetto o invernale da gennaio ad aprile. Il bianchetto è caratterizzato da una nota di aglio piccante. Generalmente ha una dimensione più piccola e una superficie esterna più scura del tartufo bianco. Cresce in simbiosi con le radici di diversi tipi di piante: roverella, cerro, pino domestico, pino silvestre, pino nero, leccio e cedro.