Weekend del tartufo bianco in Toscana
Vi aspettiamo alla Fattoria del Colle per cercare, cucinare e gustare il tartufo bianco delle Crete Senesi nel weekend di Ognissanti

Tartufo-bianco-delle-crete-senesi-weekend-per-cercarlo e-assaggiarlo
Da venerdì 30 ottobre a domenica I° novembre, tre giorni (due notti) nel periodo del foliage, dei tartufi bianchi e dell’olio nuovo nella Toscana del Brunello e dei grandi vini rossi. Vivere nella Fattoria del Colle (clicca per il programma e la prenotazione) in mezzo ai vigneti, cenare con antiche pietanze locali, andare con i cani e i tartufai a cercare le preziose trifole e poi imparare a cucinarle. E ancora visitare vigneti e (parzialmente) le cantine, degustare i grandi rossi e finalmente cenare con un tartufo profumatissimo e forse persino afrodisiaco.
PROPOSTA WEEK END DEL TARTUFO BIANCO ALLA FATTORIA DEL COLLE
- 2 notti in camera doppia con bagno alla Fattoria del Colle
ricerca tartufi-bianchi-alla-Fattoria-del-Colle
- 2 colazione a base di salumi, formaggi e dolci tipici caffè, latte succhi e yogurt
- La ricerca del tartufo con il tartufaio e i suoi cani
- Piccola lezione di cucina al tartufo con la chef della Fattoria del Colle Doriana Marchi
- Visita guidata dei vigneti e parzialmente della cantina del Brunello Casato Prime Donne con piccolo assaggio
- Visita guidata della Fattoria del Colle con degustazione itinerante di tre vini
LA BELLEZZA DELL’AUTUNNO NELLA CAMPAGNA TOSCANA
L’autunno è il momento del foliage, cioè quello in cui i vigneti e i boschi cambiano di colore trasformando la Valdorcia e le Crete Senesi in uno scenario da fiaba. E’ forse il periodo in cui la campagna è più bella. Ideale per fare trekking e safari fotografici rigenerando corpo e mente.
Anche i piaceri della tavola sono al massimo in autunno perché le lunghe serate permettono di godere lentamente dei piaceri golosi. La Fattoria del Colle è infatti nell’area di produzione del tartufo bianco delle Crete Senesi e di un olio extravergine fra i migliori della Toscana. Ultimo ma più importante il grande vino rosso: il Brunello proveniente dalla cantina Casato Prime Donne a Montalcino della stessa proprietà, il Chianti Superiore e la Doc Orcia prodotto dai vigneti tutti intorno.
Il TARTUFO DELLE CRETE SENESI

Ristorante-della-Fattoria-Del-Colle-in Toscana
Al mattino è possibile andare nel bosco con i cani per cercare le preziose trifole nelle radici degli alberi, poi Doriana Marchi, chef del ristorante della fattoria, insegna a cucinarli e alla sera, a lume di candela sarà bello gustarli … magari con una tagliata di bue chianino e un uovo di quaglia con una bella spolverata di pepe nero.
Ma scopriamo i segreti del tartufo bianco delle Crete senesi con l’aiuto di Sergio Pinarello, sommelier e tartufaio di grande competenza.
Fra tutti i tartufi bianchi, quelli delle Crete Senesi e di Alba hanno il profumo più raffinato perché contengono pochissimo agliaceo. Nel Cinquecento il prezioso tubero veniva infatti chiamato “aglio dei ricchi” per questa sua componente acuta che, tuttavia, nelle tipologie più pregiate, è delicatissima. Un carattere percepibile sia al naso che in bocca, dove il gusto risulta più armonico. Super esperti come Pinarello riescono addirittura ad individuare la provenienza esatta e sostengono che le trifole migliori provengono dal triangolo d’oro: San Giovanni d’Asso – Asciano – Buonconvento. Zona in cui sono situate alcune delle riserve tartufigene della Fattoria del Colle.
Nel 2020 l’estate molto calda e asciutta ha ridotto la produzione di tartufi bianchi che quindi saranno più rari e costosi dello scorso anno.