Montisi superstar! Arriva la Giostra di Simone
A 10 km dalla Fattoria del Colle di Trequanda, nel borgo di Montisi sono giorni di festa: burattini, cortei, fiaccolate, teatro, sbandieratori e giostra
Montisi deriva il suo nome dal tempio etrusco della dea Iside che si trovava poco distante. Nel 1100 fu costruito un castello e
un borgo che nel Quattrocento furono donati all’Ospedale del Santa Maria della Scala di Siena che edificò a Montisi la grancia cioè la fattoria fortificata. Nasce così il bellissimo borgo, intatto e suggestivo, che vediamo ancora oggi.
Ma non è un posto da vecchietti nostalgici, tutt’altro, Montisi è un luogo vino, dove tutti amano stare insieme in allegria. Il punto nevralgico è il Barrino – l’ombelico del mondo – ma tutto il paese è vivace e la Giostra di Simone è la sua grande festa.
Dura più di una settimana ma i giorni culminanti sono da venerdì 3 agosto a domenica. Oggi alle nove di sera avviene la presentazione del “Panno” dipinto da Angelo Savarrè al popolo di Montisi segue una fiaccolata verso la Madonna delle nevi dove il drappo viene benedetto. Sabato alle 18 ci sono le prove della giostra seguite dalle cene all’aperto delle quattro Contrade. Il giorno della Giostra di Simone è la domenica con al mattino le cerimonie religiose e nel pomeriggio alle 17 il corteo storico con sbandieratori e tamburini che accompagnano i campioni al torneo.