Metà delle consumatrici USA preferisce il vino

vino-italiano-export-in-usa-e-consumatrici-donne

Metà delle consumatrici USA preferisce il vino

E le donne diventano i consumatori chiave del primo mercato di esportazione del vino italiano. Wine lovers donne USA all’attacco

vino-italiano-export-in-usa-e-consumatrici-donne

vino-italiano-export-in-usa-e-consumatrici-donne

Di Donatella Cinelli Colombini

La rivoluzione nei consumi del vino è femmina: metà delle consumatrici USA primo mercato estero dell’Italia in bottiglia, preferisce il vino e non la birra.

Bene l’export di vino italiano nel primo semestre 2016 con un 3,8% in più nei dieci maggiori Paesi importatori che, da soli, valgono il 70% del nostro business fuori confine. C’è chi fa meglio di noi ( gli spagnoli +9% grazie soprattutto agli sfusi e i francesi +8%) ma vendere all’estero 7,3 miliardi di vino in mezzo anno è un gran bel risultato.
<< Le importazioni di vini italiani nei principali mercati mondiali continuano ad

i-consumatori-usa-preferiscono-la-birra

i-consumatori-usa-preferiscono-la-birra

essere trainate dagli spumanti>> dice Denis Pantini, responsabile Wine Monitor di Nomisma a cui si devono questi dati. Calano le vendite in Germania e Regno Unito, quest’ultimo dato più che prevedibile sulla scia del brexit, ma crescono USA, Giappone e sorprendentemente in Russia dopo anni di calma piatta. Conviene soffermarci sul colosso americano,primo importatore di vino italiano e dare uno sguardo ai dati Gallup sul consumo di alcolici in USA (segnalati da WineNews). Il 65% degli americani beve alcolici ma purtroppo, la bevanda preferita è la birra

consumatrici-usa-un mercato-in-crescita

consumatrici-usa-un mercato-in-crescita

(43%) anche se il vino sale di gradimento con un bel 32% di preferenze. Le occasioni di consumo aumentano con il reddito! Questo significa che le esportazioni possono puntare in alto, anzi molto in alto, visto che il picco del 79% è per chi guadagna oltre 79.000$ l’anno.
La notizia sensazionale riguarda le donne.
Per il gentil sesso USA il vino è la bevanda preferita. La scelgono oltre la metà delle donne mentre sono gli uomini a favore “le bionde”. Nel primo decennio del secolo sia il vino che la birra hanno perso terreno nel gradimento dei consumatori maschi mentre il loro interesse per i super alcolici è cresciuto.
Per le donne invece le scelte sono state più salutistiche e qualificate: la predilezione per gli spiriti e la birra è calata attestandosi sul 23% mentre quella per il vino cresceva fino a conquistare la metà delle donne adulte.

Monica-Larner-e-Robert-Parker-Jr

Monica-Larner-e-Robert-Parker-Jr

Questa maggiore attenzione al “bere intelligente” è evidente anche dal numero di chi abusa. La percentuale delle donne è il 16% ed è stabile da anni, mentre quella maschile è cresciuta fino al 28%.
Quindi chi vuole esportare nel maggior mercato estero del vino italiano deve pensare alle donne come buyers, consumatori e influencers di riferimento perché le wine lovers non sono solo le persone che acquistano la maggior parte delle bottiglie ma anche la maggioranza dei wine blogger!!!!!!  E non basta, Monica Larner e Kerin O’Keefe rispettivamente responsabili per l’Italia di Wine Advocate e Wine Enthusiast sono donne!!!!!!