Senza il covid sarebbe stato il week-end di Vinitaly
Come sarebbero questi giorni se non ci fosse stato il covid. Tutto il mondo del vino a Verona con la prospettiva di un grande Vinitaly con tanti affari

Vinitaly -Donatella Cinelli Colombini con Sabrina Debora e Violante
di Donatella Cinelli Colombini
Immaginiamo cosa avremmo fatto oggi se l’epidemia covid non ci fosse stata. Stasera sarei andata nel carcere di Volterra per la Cena Galeotta organizzata da Leonardo Romanelli, iniziativa molto meritevole a sostegno dei detenuti intenzionati a crearsi un futuro come cuochi o camerieri.
VINITALY IL GRANDE EVENTO DEL VINO ITALIANO
Domani sarei andata a Verona con la prospettiva di partecipare alla grandiosa cena di benvenuto organizzata da Veronafiere. Si tratta di un evento spettacolare che, in certi anni ha trasformato l’Arena in uno scenario da fiaba e ultimamente si svolge negli ex magazzini del ghiaccio in uno stile industrial chic con spettacoli di ballerini acrobati, luci e menù realizzato da chef stellati. Due anni fa ho avuto in dono un elmetto da cantiere con la scritta Vinitaly che indosso con fierezza ogni volta che scendo nella mia nuova cantina in costruzione.
Durante Vinitaly io e mio marito Carlo abitiamo in un appartamento a 100 metri dalla fiera. E’ una mansarda deliziosa, confortevole e superaccessoriata perché il proprietario è un elettrotecnico.

Donatella Cinelli Colombini e Marzia Morganti con elmetti Vinitaly
VINITALY 2020 UN RIMPIANTO E UNA PROMESSA PER IL 2021
L’edizione 2020 <<sarebbe stato un Vinitaly meraviglioso>> mi ha detto il brand manager Gianni Bruno con una voce emozionata. E possiamo crederci, aveva predisposto ogni cosa nei minimi dettagli, con tutto lo spazio espositivo prenotato. Che peccato!
Fra le novità c’era un’area per gli emergenti top selezionati da Ian D’Agata. Cantine piccole e giovani ma capaci di esprimere vini di livello altissimo con qualcosa di nuovo. Sarebbe stata una proposta rivoluzionaria e capace di mostrare Vinitaly in versione talent scout.
DONNE DEL VINO A VINITALY
A noi Donne del Vino era stata assegnata una delle degustazioni principali, quella dei vini in anfora. Era pronta, l’avevamo preparata meticolosamente, con Ian D’Agata, cercando 12 cantine in grado di rappresentare 12 vitigni diversi e 8 regioni. Avrebbe offerto una panoramica senza precedenti dei vini italiani in anfora in cui buyer e stampa avrebbero confrontato vini in cui sono riproposte esperienze storiche, con altri che nascono da soluzioni, a volte inedite, che riguardano vitigni, processi produttivi, materiali diversi.