Sinalunga e il turismo inizia sotto casa
Vi racconto Sinalunga a 12 km dalla Fattoria del Colle nella Val di Chiana dei buoi chianini e della bistecca fiorentina. Un luogo da scoprire

Sinalunga-in-un-disegno-antico
di Donatella Cinelli Colombini
Sinalunga è un paesone di oltre dodicimila abitanti che attrae dalle zone circostanti per il gran numero di supermercati e di servizi. Trovi tutto: da un fisioterapista di altissimo livello, ai gioielli Cartier, ai vestiti Armani e sul lato opposto almeno tre discount alimentari oltre ai supermercati.
SINALUNGA: BUE CHIANINO E BISTECCA ALLA FIORENTINA
I nuclei abitati antichi di Sinalunga sono circondati da un gran numero di edifici moderni spesso senza valore architettonico e questo spinge gli abitanti a considerarla brutta <<ci si sta bene ma non è certo bella>>. Essere circondata da città d’arte di fama internazionale non aiuta: Pienza, Montepulciano, Cortona …. Ma Sinalunga ha alcuni gioielli che valgono il viaggio, primo fra questi la possibilità di gustare la bistecca di bue chianino cotta alla brace in modo impeccabile.

Trequanda – tartare di Chianina – Macelleria Ricci
Il “gigante bianco” animale da carne e da lavoro più grande del mondo – il maschio adulto ha le dimensioni di un elefante- ha un mantello bianco che lo faceva preferire dai romani per i sacrifici religiosi. Questa specie bovina è originaria della Val di Chiana e fu studiata e quasi “restaurata” da Ezio Marchi, veterinario di Sinalunga dell’Ottocento. Oggi la possibilità di comprare e mangiare la vera bistecca fiorentina fatta con bue chianino è la maggiore attrattiva di Sinalunga. Intorno ci sono numerosi allevamenti di questa specie che vive brada nei pascoli per cui è facile vederne interi branchi.