coltelli di Scarperia Tag

Toscana Lovers: boutique dell’artigianato toscano TOP

3 negozi a Siena, Bagno Vignoni e Cortona che propongono oggetti unici, in cui le tendenze del design si accompagnano alle antiche tradizioni toscane

Toscana Lovers-Siena

Toscana Lovers-Siena-boutique-del-miglior-artigianato-toscano

Niente souvenir e niente oggetti vecchio stile ma frammenti di Toscana vera, oggetti esclusivi, unici e selezionati, da indossare, mettere in tavola e nella sala da bagno.
Toscana Lovers è un progetto nato nel 2006 da Carlo Gardini e sua moglie Donatella Cinelli Colombini. La loro passione per l’artigianato toscano ed italiano d’eccellenza e di grande tradizione, li ha spinti a creare una catena di negozi in cui poterlo commercializzare: coltelli di Scarperia, tessuti fatti a telaio, ceramiche fiorentine, sciarpe e coprispalla, oggettistica in resina ed in legno di olivo, saponi e creme con essenze naturali e molto altro ancora! Vengono dalle botteghe di maestri d’arte dove la creatività moderna si unisce alla manualità antica.

Toscana-Lovers-tessuti-a-telaio

Toscana-Lovers-tessuti-a-telaio

TOSCANA LOVERS PER LA CASA – TESSITURA A TELAIO IN TOSCANA

Vi presento uno dei prodotti in vendita da Toscana Lovers, ranner, tovaglie e tovagliette, asciughini, …. tessuti a telaio raccontandovi la storia dell’arte dei tessitori in Toscana.
Nel Duecento, Lucca fu la prima città ad affermarsi come centro produttore di tessuti di grande ricchezza e di disegno raffinato. Con il Rinascimento l’arte della tessitura manuale si diffonde a Firenze e poi in tutta la regione con la realizzazione di tessuti in lino, seta e lana. Nel Settecento c’erano a Siena cinquanta telai in attività; tipica di questo territorio la “tela di Pienza” con i caratteristici piccoli rombi. Successivamente, con l’invenzione dei telai meccanici o semi meccanici – prima in Francia e in Inghilterra e poi in Italia- l’arte dei tessitori subì una radicale trasformazione. Agli inizi del Novecento a Siena erano rimasti solo 20 telai manuali destinati a scomparire dopo la prima Guerra Mondiale. Oggi, in Toscana, esistono ancora piccoli laboratori artigiani, con telai semi meccanici, da cui provengono le telerie proposte da Toscana Lovers.

Toscana Lovers ha aperto a Cortona, vi aspettiamo

l terzo negozio Toscana Lovers apre nella più statunitense delle piccole città d’arte toscane: Cortona proponendo un artigianato esclusivo e raffinato

Toscana-Lovers-Cortona

Toscana-Lovers-Cortona

Cortona la città di Jovanotti, di Under the tuscan sun scritto da Frances Mayes, di Luca Berrettini detto da Cortona oppure Luca “fa presto”. Cortona città etrusca e rinascimentale, città salotto con un corso – Ruga piana- pieno di negozi eleganti e una campagna intorno che pullula di ville e fattorie trasformate in residenze di lusso di milionari USA.

Toscana Lovers a Cortona è di fronte alle scale al Palazzo Comunale e propone il meglio dell’artigianato toscano come i due negozi precedenti: quello di Piazza Indipendenza a Siena, a due passi dalla piazza del Palio e quello di Bagno Vignoni unico centro termale medioevale ancora intatto. Anche a Cortona i prodotti in vendita vengono dalle botteghe di maestri d’arte dove la creatività moderna si unisce a una manualità antica. Un assortimento creato da Carlo Gardini e sua moglie Donatella Cinelli Colombini in anni di ricerche fra gli artigiani capaci di interpretare le tendenze attuali. Niente souvenir e niente oggetti

Toscana-Lovers-Cortona

Toscana-Lovers-Cortona

vecchio stile bensì frammenti di Toscana vera, oggetti esclusivi, qualche volta unici,  da usare, indossare e regalare.

Ecco i coltelli di Scarperia. Scarperia è uno dei luoghi con la più antica e prestigiosa produzione di “lame taglienti”; coltelli da tavola con manico in corno, ma anche coltelli da collezione che durano per secoli e, come i gioielli,  passando da una generazione all’altra, diventano sempre più preziosi come piccoli capolavori destinati al mercato antiquario.

Toscana Lovers 2 e Donatella Cinelli Colombini fa il bis

Toscana Lovers la boutique del miglior artigianato toscano apre a Bagno Vignoni nella più esclusiva località termale italiana

Toscana Lovers Stefania durante l'allestimento

Toscana Lovers Stefania durante l’allestimento

Nel cuore della Toscana più bella, nel solo centro termale medioevale ancora conservato, un minuscolo borgo intorno alla vasca di acqua calda dove si bagnarono Santa Caterina e Lorenzo il Magnifico: Bagno Vignoni. E’ qui che Donatella Cinelli Colombini apre il suo secondo negozio” Toscana Lovers” dedicato al miglior artigianato toscano. Dopo aver portato al successo quello di Siena a due passi da Piazza del Campo dove corre il Palio, ecco la seconda boutique di oggetti fatti a mano in Toscana.

Ci sono i coltelli di Scarperia i ferri taglienti famosi fino dal

Bagno Vignoni Toscana Lovers

Bagno Vignoni Toscana Lovers

Settecento ed eseguiti dal maestro coltellinaio Saladini. Le ceramiche Virginia con il loro stile shabby chic che reinventa vecchi oggetti di uso quotidiano. Poi i taglieri e le zuppiere in olivo amati dai turisti del nord dove questi alberi non crescono. Ci sono i saponi decorati con stampi di bronzo e profumati con le essenze naturali della Toscana come l’iris simbolo di Firenze. Tante sciarpe di Cecchi & Cecchi e tanti oggetti in resina che imprigionano per sempre foglie e fiori. Ci sono naturalmente i vini – Brunello, Chianti e Orcia- delle cantine di famiglia, il Casato Prime Donne a Monatlcino e la Fattoria el Colle a Trequanda.