Toscana Lovers: boutique dell’artigianato toscano TOP
3 negozi a Siena, Bagno Vignoni e Cortona che propongono oggetti unici, in cui le tendenze del design si accompagnano alle antiche tradizioni toscane

Toscana Lovers-Siena-boutique-del-miglior-artigianato-toscano
Niente souvenir e niente oggetti vecchio stile ma frammenti di Toscana vera, oggetti esclusivi, unici e selezionati, da indossare, mettere in tavola e nella sala da bagno.
Toscana Lovers è un progetto nato nel 2006 da Carlo Gardini e sua moglie Donatella Cinelli Colombini. La loro passione per l’artigianato toscano ed italiano d’eccellenza e di grande tradizione, li ha spinti a creare una catena di negozi in cui poterlo commercializzare: coltelli di Scarperia, tessuti fatti a telaio, ceramiche fiorentine, sciarpe e coprispalla, oggettistica in resina ed in legno di olivo, saponi e creme con essenze naturali e molto altro ancora! Vengono dalle botteghe di maestri d’arte dove la creatività moderna si unisce alla manualità antica.

Toscana-Lovers-tessuti-a-telaio
TOSCANA LOVERS PER LA CASA – TESSITURA A TELAIO IN TOSCANA
Vi presento uno dei prodotti in vendita da Toscana Lovers, ranner, tovaglie e tovagliette, asciughini, …. tessuti a telaio raccontandovi la storia dell’arte dei tessitori in Toscana.
Nel Duecento, Lucca fu la prima città ad affermarsi come centro produttore di tessuti di grande ricchezza e di disegno raffinato. Con il Rinascimento l’arte della tessitura manuale si diffonde a Firenze e poi in tutta la regione con la realizzazione di tessuti in lino, seta e lana. Nel Settecento c’erano a Siena cinquanta telai in attività; tipica di questo territorio la “tela di Pienza” con i caratteristici piccoli rombi. Successivamente, con l’invenzione dei telai meccanici o semi meccanici – prima in Francia e in Inghilterra e poi in Italia- l’arte dei tessitori subì una radicale trasformazione. Agli inizi del Novecento a Siena erano rimasti solo 20 telai manuali destinati a scomparire dopo la prima Guerra Mondiale. Oggi, in Toscana, esistono ancora piccoli laboratori artigiani, con telai semi meccanici, da cui provengono le telerie proposte da Toscana Lovers.