Enoblogger Tag

10 TOP wine influencer del mondo su Instagram

James Suckling, Joey Jude, Georgia Panagopoulou sul podio dei TOP wine influencer del mondo e 4 italiani nei primi dieci: Georgia, Emanuele Trono, Giulia Sattin e Francesco Saverio Russo

 

James Suckling: n°1 wine influencer nel mondo su Instagram

James Suckling: n°1 wine influencer nel mondo su Instagram

di Donatella Cinelli Colombini

La classifica è basata sul numero dei followers e James Suckling stacca tutti di molte lunghezze con i suoi 256.000 seguaci ma nella lista di 100 nomi pubblicata da Feedspot ci sono anche influencer che hanno meno followers di me. Ma all’inizio è pubblicata la raccomandazione di migliorarsi accrescendo i propri contatti. Per cui non arrendiamoci, arrivare al livello di Suckling sarà difficile ma non arrendiamoci!!!!
Alcune considerazioni complessive: c’è una netta differenza fra chi fa il critico enologico come James Suckling o Jancis Robinson e chi invece è un instagrammer di professione e si mantiene sponsorizzando vini e cantine. Questa tipologia di influencer è facilmente riconoscibile perché i contenuti sono più semplici, ma le immagini mostrano sempre lui, o più frequentemente lei, in posa fotografica. Per fortuna, fra quelli che vi presento di seguito, gli influencer “costruiti” sono pochi ma, chi si diverte a scorrere la lista dei 100 presentati da Feedspot ne troverà tantissimi ed è un peccato perché in mezzo ci sono veri professionisti e grandi conoscitori del vino come Julien Miquel oppure il Master of Wine Tim Atkin.

 

JAMES SUCKLING

Wine.gini - Top Wine influencer su Instagram

Wine.gini – Top Wine influencer su Instagram

1) Dunque primo assoluto con 100.000 followers di distacco dal secondo è il grande James, strepitoso assaggiatore che per anni ha lavorato per Wine Spectator e poi ha creato un’attività di comunicazione tutta sua con basi in Toscana e Hong Kong. Amante dei vini di grande impatto e personalità, Suckling ha uno stile diverso da tutti i wine critics. Invita i produttori a cena, organizza feste musicali per loro oltre ovviamente ai grandiosi eventi con degustazione in giro per il mondo. Predilige ciò che è esclusivo e di tendenza per cui assaggia solo nei suoi bicchieri e ne ha una serie creata appositamente per lui con gambi elegantemente decorati. Noi toscani e specialmente noi di Montalcino, siamo contenti di vederlo così in alto nelle classifiche perché il nickname di Suckling è Mr. Brunello.

 

ONCE UPON A WINE

2) Secondo in classifica Once Upon A Wine dell’avvocato australiano Joey Jude con quasi 131.000 followers. Le bollicine francesi hanno un posto privilegiato nel suo cuore.

 

I wine istagramer più influenti del mondo

Nella classifica di worldinfluencer fra i TOP 10 wine istagramer più influenti del mondo 3 sono italiani Maximilian Girardi, Saverio Russo e Emanuele Trono

Istagramer del vino Wine Blogger F.Saverio Russo @italianwinelover

Istagramer del vino Wine Blogger F.Saverio Russo @italianwinelover

Di Donatella Cinelli Colombini, Toscana, Montalcino, Casato Prime Donne
In un momento in cui i social contano sempre di più, nel mercato del vino, vedere tre italiani fra i TOP 10 della classifica 2018 di worldinfluencer fa piacere. E’ un modo per dire che i wine expert del belpaese non sono così indietro nè sotto il profilo digitale e neanche nella stima dei wine lovers. Ecco dunque la classifica diffusa in Italia da Cronache di gusto.
1. The Wine Wankers – 164 mila follower
2. Wine Enthusiast Magazine – 156 mila follower
3. Once Upon a Time – 126 mila follower
4. Winery Lovers – 124 mila follower
5. The Wine Teller – 106 mila follower

wine istagramer Maximilian Girardi con Supervinoitalia

wine istagramer Maximilian Girardi con Supervinoitalia

6. Supervinoitalia by Maximilian Girardi – 53,4 mila follower
7. Italianwinelover by Saverio Russo – 54,1 mila follower
8. Julien Miquel – 46,3 mila follower
9. Enoblogger by Emanuele Trono – 43,4 mila follower
10. Gini in a Bottle – 39,6 mila follone
Ovviamente la classifica è basata sul numero dei follower e rispecchia un’epoca in cui l’influenza dipende dalla capacità di crearsi un seguito. Insomma rispecchia un’epoca in cui l’importanza del wine critic arriva, ogni giorno di più, dal basso cioè dai lettori-consumatori. Dire se questo sia un bene o un male è difficile. Un tempo era solo il direttore della testata, a dare a un determinato assaggiatore, la responsabilità di valutare le denominazioni più importanti. Oggi sono il peso dei lettori diventa determinante e i risultati sono impressionanti.