Essere sostenibili non basta bisogna sembrarlo
Tantissime cantine impegnate nella sostenibilità ma poche capaci di comunicarlo perché fanno scelte etiche per convinzione e non per marketing

sostenibilità-nel-vino-più-reale-che-comunicata-Fattoria-del-Colle-Toscana
di Donatella Cinelli Colombini
La situazione è capovolta ma assomiglia a quella della moglie di Giulio Cerare, Pompea quando l’amate di lei, Clodio si introdusse nella loro casa durante le celebrazioni in onore della dea Bona. Nel processo di divorzio Cesare non fece menzione del fatto e alla richiesta di una motivazione rispose che sua moglie non doveva essere nemmeno toccata dal sospetto.
Cioè non bastava che fosse onesta ma doveva anche apparire onesta.
LA SOSTENIBILITA’ NEL VINO E’ PIU’ REALE CHE COMUNICATA
Per quanto riguarda la sostenibilità nel vino succede l’inverso. Come ha giustamente titolato WineNews << Sostenibilità nel vino in Italia: in molti la fanno, in meno la comunicano bene>>.