Rivoglio il simbolo del vino da vigneto biologico
Ci sono molti ottimi motivi per coltivare le vigne in modo eco-compatibile, ho invece dei dubbi sull’eliminazione dei solfiti in cantina

logo-agricoltura-biologica
Di Donatella Cinelli Colombini, Montalcino, Brunello, Casato Prime Donne
La ragione principale per coltivare la vigna in modo biologico o biodinamico è l’amore del vignaiolo per le sue piante e il desiderio di vederle in equilibrio perfetto. In piccolo, con lo stesso sentimento che si sente per un figlio. Avere viti sane, capaci di reagire da sole elle avversità del clima e quindi anche di dare un’uva di qualità superiore, questo dovrebbe essere il secondo motivo. Infatti uno studio della Prestigiosa University of California Los Angeles UCLA (ha 13 premi Nobel fra i suoi laureati) su un campione di 74.000 vini degustati da Wine Advocate-Robert Parker, Wine Enthusiast e Wine Spectator ha rivelato che il giudizio medio sui rossi da uve biologiche e biodinamiche è di 5,6 punti più alto rispetto agli altri. Un vantaggio che scende a 1,3 punti per i bianchi. Un segno forte che andrebbe considerato con attenzione da chi aspira a produrre vini di eccellenza.

DonatellaCinelliColombini-vigneto-coltivazione-biologica
Le ragioni per scegliere un sistema di coltivazione rispettoso della natura sono anche legate al desiderio di abitare in mezzo alle vigne. Senza arrivare alle situazioni di vero inquinamento mostrate dal programma France 2 Cash Investigation nel febbraio 2016 relativamente alla zona di Bordeaux, dove l’analisi dei capelli dei bambini rivelò l’assorbimento di sostanze proibite e cancerogene, ebbene anche senza arrivare a questi estremi, la nuova consapevolezza ambientale spinge tutti a vivere in ambienti sani. Ambienti che sono messi a rischio da coltivazioni agricole in cui si fa ricorso alla chimica anche in forma controllata come nella lotta guidata.
Allo stesso modo come, chiunque pratica l’agricoltura biologica, si rende conto che non basta per consegnare un ambiente naturale alle future generazioni, bisogna fare di più. Il rame è un metallo inquinante il cui uso nel vigneto va ridotto. E’invece necessario imparare a usare funghi, la confusione sessuale, accrescere la popolazione dei predatori già presenti in quell’ambiente per creare equilibri biologici che rafforzino le “difese immunitarie” delle piante così come ricorrere a altri presidi naturali tipo le alghe.