Cambia la geografia del vino
Trend e cambiamenti climatici, localismo e vitigni autoctoni portano in alto nuovi protagonisti del vino: Sud Africa, Portogallo, Grecia, Avellinese, alto Piemonte

Nuova geografia del vino – TOP 100 Wine Discoveries – Robert Parker
Di Donatella Cinelli Colombini
Gli emergenti del vino sono in posti che nessuno si aspetta come il Belgio o la Danimarca, ma le zone di tendenza per i wine lovers sono il Sud Africa e il Portogallo.
La 5° edizione dell’Atlante mondiale dei vini di Hugh Johnson e Jancis Robinson, appena uscita in italiano con un anno di ritardo sull’edizione inglese, mostra una geografia del vino completamente rinnovata e spostata verso i poli.
NUOVA GEOGRAFIA DEL VINO SUDAFRICA, AZZORRE, MACEDONIA, VALLONIA

Contrada Sciaranuova V.V. DOC 2016 Tasca d’Almerita – Nuova geografia del vino – TOP 100 Wine Discoveries – Robert Parker
Le nuove parole d’ordine sono: locale, indigeno, sostenibile con biologico-biodinamico in vigna e tecniche meno invasive in cantina.
E vediamo le aree emergenti: nel Portogallo, le Azzorre con i terreni vulcanici capaci di dare una straordinaria impronta minerale a uve Verdelho, Arinto, Terrantez.
In Grecia i rossi della Macedonia, poi poco lontano Creta.
Il Sud Africa con vitigni internazionali che assumono caratteristiche diverse.
Il Belgio con gli spumanti della Vallonia e delle Fiandre a base di Chardonnay e Pinot Noir.
WINE ADVOCATE-ROBERT PARKER E I 100 TOP WINE DISCOVERIES
Alla voce di Hugh Johnson e Jancis Robinson si aggiunge quella di Robert Parker Wine Advocate che propongono la TOP 100 “Wine Discoveries 2020” con scelte molto attente alla sostenibilità e alle innovazioni che, in vigna e in cantina, valorizzano l’identità e i terroir.
Una decisione coraggiosa, quella di Wine Advocate e un cambio di rotta totale rispetto all’approccio fine Novecento che privilegiava vini con un solo profilo potente. Puntare sui “wine discoveries” significa infatti spingere i bevitori più appassionati verso un approccio da esploratori. In altre prole, il consiglio è di osare e mettere al centro delle scelte: la diversità e la scoperta sia nelle singole etichette che nei territori. Per questo la lista dei 100 “emergenti” allarga lo sguardo oltre i consueti territori del vino andando a cercare le eccellenze dove nessuno se le aspetterebbe.