Impatto ambientale Tag

I pesticidi nelle vigne e i loro supporter

La buona notizia è che l’agricoltura biologica cresce, quella cattiva è che i supporter dei pesticidi sono più agguerriti che mai. Perché proprio ora?

Violante e Felix nel vigneto di sangiovese

Violante e Felix nel vigneto biologico

Di Donatella Cinelli Colombini
Pochi giorni fa la Commissione Europea Paff (Plants, Animals, Food and Feed) ha deciso di concedere l’uso di 28 Kg di rame in sette anni per ogni ettaro di coltivazioni. Con la nuova norma, il quantitativo a disposizione dei vignaioli cala da 7 a 4 kg di media ogni anno ma, secondo il Professor Enzo Mescalchin di San Michele all’Adige, puntando a un’agricoltura di precisione, la dose dovrebbe essere sufficiente a produrre uva sana e contemporaneamente ridurre l’impatto ambientale.
Detta così la notizia ha un profilo molto positivo ma quello che è successo prima è degno di nota e fa riflettere.
Infatti la proposta originaria di Crea -Consiglio per la ricerca e l’analisi dell’economia agraria – avrebbe di fatto messo al tappeto l’agricoltura biologica, combattendola sul suo stesso terreno: la riduzione dell’impatto ambientale.

vigna-biologica-Casato-Prime-Donne-Montalcino

vigna-biologica-Casato-Prime-Donne-Montalcino

Il rame e il suo uso nelle vigne

Crea voleva mettere un limite massimo di 4 kg di rame ogni anno senza consentire oscillazioni a seconda dell’andamento meteorologico. Contro questa proposta sono insorti i Vignaioli indipendenti FIVI che chiedevano, e hanno poi ottenuto, che i 4 Kg annui fossero calcolati sulla media in sette anni. C’è infatti un enorme differenza fra il fabbisogno di rame in annate siccitose come il 2017 e in quelle molto piovose come il 2018. Lo scorso anno non ci sono stati attacchi di funghi nelle vigne e quindi il rame non è stato usato quasi mai. Nei mesi scorsi, invece, i trattori hanno viaggiato per i filari dopo ogni pioggia tentando di arrestare la peronospora e, nonostante questo, una parte dell’uva è andata perduta. Se il limite fosse stato di 4 kg avrebbero perso tutto il raccolto.
In teoria la proposta del Crea è giusta perché il rame è un metallo pesante che si deposita nel terreno e ne riduce la vitalità ma, al momento, le alternative a più basso impatto ambientale sono molto costose. Solo le “vigne nobili” come il Brunello o il Barolo possono permettersi alghe che sostituiscono il rame .
E tutti gli altri?