Irrigare le vigne si o no?
Tutti i vignaioli d’Italia chiedono di fare bacini di raccolta e irrigare le vigne ma è una buona idea per l’ambiente e il vino? I pareri a confronto

Irrigazione-della-vite-a-goccia-wikifarmer
di Donatella Cinelli Colombini
La notizia riguarda Bordeaux dove l’INAO, ente che sovrintende alle denominazioni francesi, ha autorizzato l’irrigazione nei vigneti bordolesi di Pessac-Léognan , Pomerol e Saint-Emilion.
L’irrigazione è un tabù nella regione del vino più famosa del mondo. E’ ammessa “solo in caso di siccità persistente e quando questa compromette il buon sviluppo fisiologico della vite e la maturazione delle uve”. Come nell’estate 2022 che in Francia è stata la più secca e calda dal 1959 (in Italia ha battuto tutti i record da quando le temperature vengono misurate). Decisione INAO che, nei fatti, non serve a molto perché l’irrigazione richiede l’esistenza di impianti installati nei vigneti nei mesi invernali quando nessuno a Bordeaux aspettava un clima da deserto.