Lorenzo Zanni Tag

WINE2WINE 2021 E IL FUTURO DEL VINO E’ DONNA

A Wine2wine, super forum di Stevie Kim, la prima indagine sul gender gap nel vino italiano: scopriamo che comunicazione, marketing e turismo si sono femminilizzati

Wine2wine-2021-il-futuro-del-vino-è-donna-Donadoni-CinelliColombini-Casprini-Ellero

Wine2wine-2021-il-futuro-del-vino-è-donna-Donadoni-CinelliColombini-Casprini-Ellero

Vigna e cantina ancora feudi maschili ma le cantine italiane si stanno lentamente aprendo ai talenti femminili. Nei marketing, nella comunicazione e nelle attività turistiche il numero di donne, anche in posizioni di vertice, sovrasta nettamente quella degli uomini. Accanto a questi segnali positivi, nelle cantine italiane permangono dati poco incoraggianti sul precariato che riguarda maggiormente le donne e soprattutto gli abusi in ambiente di lavoro.

WINE2WINE FORUM DEL WINE BUSINESS ALL’INTERNO DI VINITALY SPECIAL EDITION

La prima indagine sul gender gap nel vino italiano realizzata dallUniversità di Siena in collaborazione con Donne del Vino e Unione Italiana Vini è stata presentata a Verona a Wine2wine con Laura Donadoni ItalianWineGirl in veste di “madrina”.

Wine2wine-2021-Il-futuro-del-vino-è-donna-Laura-Donadoni

Wine2wine-2021-Il-futuro-del-vino-è-donna-Laura-Donadoni

Il maggior forum italiano sul wine business, creato dalla vulcanica Stevie Kim, si è svolto quest’anno all’interno di Vinitaly Special edition una fiera a cui hanno partecipato 400 aziende e operatori di 35 Paesi che ha voluto dare un segnale di ripartenza per le attività B2B in presenza.

COME IL VINO ITALIANO SI STA FEMMINILIZZANDO

Donne sempre più ai vertici delle aziende vitivinicole nei ruoli della comunicazione, marketing e accoglienza, ma se nasce un figlio, sono costrette a chiedere il part time perché nei distretti viticoli mancano gli asili nido che consentano di conciliare il lavoro con le esigenze della famiglia. Sono ancora numerosi gli episodi di intimidazioni e abusi sul luogo di lavoro; manca una politica che aiuti le donne a denunciare anche perché sono, più degli uomini, con contratti a termine.

«Negli ultimi anni, il settore del vino italiano registra una progressiva “femminilizzazione” dei vertici aziendali, ma volendo rispondere alla domanda se persiste in Italia un problema di “gender gap” emerge che c’è ancora molta strada da fare» ha introdotto Elena Casprini, ricercatrice dell’Università di Siena che ha condotto l’indagine, sotto la direzione del Professor Lorenzo Zanni.

PRIMA INDAGINE SUL GENDER GAP NELLE CANTINE ITALIANE

Lo studio riguardava un panel di imprese selezionate su base nazionale che, in sintesi, fa emergere almeno tre risultati principali.
«Il primo – ha detto Casprini – riguarda le competenze e i ruoli svolti in azienda: mentre solo il 10% delle donne è occupata nella produzione e nei vigneti, quasi l’80% è coinvolta in funzioni commerciale-comunicazione-marketing e agriturismo-ristorazione. In altre parole, le donne sono protagoniste dell’attuale fase di “terziarizzazione” del mondo del vino che oggi appare critica di fronte alle nuove sfide del mercato. Perché? Le donne sono più empatiche e collaborano di più rispetto agli uomini: sono creative e cercano di creare rapporti di fiducia, anche se non sempre è facile, specie nei confronti di dipendenti di generazioni diverse».

Il secondo risultato riguarda il rapporto vita privata-lavoro: «Negli ultimi 3 anni (2018-2020), il 7,6% delle donne ha abbandonato o ha richiesto il part-time a seguito della nascita di un figlio. Questo dato si associa a diversità nei contratti (nelle donne c’è più precariato) e a difformità salariali penalizzanti con la progressione della carriera. L’indagine rivela altresì che mancano asili nido e scuole dell’infanzia, sia pubblici che privati, nei pressi delle aziende e come il costo di tali servizi non sia compatibile coi redditi agricoli. Infine, un dato riguarda gli episodi di intimidazioni, abusi e violenze che hanno avuto come protagoniste le donne. Negli ultimi 3 anni, nel 6,9% delle aziende intervistate, si sono registrati episodi di intimidazioni e abusi: un dato sicuramente sottostimato considerando che molti episodi non vengono segnalati ai vertici dell’azienda».

Donne Vino prime a superare il gender gap nel credito

Un’indagine dell’Università di Siena sulle Donne del Vino e presentata durante Wine&Siena dimostra che, in situazioni economiche favorevoli la differenza di genere scompare

Wine & Siena Donne del Vino

Wine & Siena Convegno Donne vino e credito con Università di Siena e Donne del Vino

Vedere la luce alla fine del tunnel non è una cosa da poco. Significa che è possibile uscire dal buio dei problemi e arrivare a una situazione più favorevole. La piccola luce individuata dal Professor Lorenzo Zanni e dal suo staff dell’Università di Siena sul problema “Donne e Credito” storico handicap delle imprese al femminile, recentemente ribadito da due studi sulla filiera agroalimentare e l’artigianato, mostra invece le prime avvisaglie di un cambiamento di rotta. L’indagine si è svolta nel 2019 ed ha riguardato 167 rispondenti fra le 890 Donne del Vino. L’associazione presieduta da Donatella Cinelli Colombini << comprende produttrici di vino e in misura minore di titolari di ristoranti, enoteche oppure professioniste attive come sommelier, giornaliste e esperte presenti in tutte le regioni italiane>>.  E’ stata presentata il 31 gennaio nel corso di Wine&Siena -kermesse di eccellenze enologiche organizzata da Hunter Helmuth Köcher “cacciatore di vini” del Merano WineFestival e da Confcommercio Siena, nella Rocca Salimbeni sede storica del Monte dei Paschi di Siena.

LE DONNE DEL VINO SOTTO LA LENTE DELL’UNIVERSITA’ DI SIENA

Wine&Siena

Wine&Siena-degustazione-in ambienti-storici-e-monumentali

Fra le Donne del Vino che hanno risposto <<l’esser donna NON sembra aver influenzato negativamente l’accesso al credito…. ma questa percezione può riflettere la composizione del campione delle intervistate (livello di istruzione elevato, donne mature e con un’esperienza decennale nell’azienda, spesso proprietarie della stessa, con una tradizione familiare alle spalle, coinvolte in un’associazione di donne imprenditrici)>> ha detto il Professor Lorenzo Zanni che insieme a Elena Casprini e Tommaso Pucci  ha effettuato lo studio.

IL MOMENTO FAVOREVOLE DELL’AGRICOLTURA E DEL VINO AIUTA LE MANAGER GREEN

Un risultato favorevole che scaturisce anche dall’andamento  anticiclico dell’agricoltura rispetto alle difficoltà dell’economia italiana, sottolinea la Presidente delle Donne del vino Donatella Cinelli Colombini mettendo in evidenza come <<le cantine italiane, negli ultimi 5 anni, abbiano accresciuto fatturati e margini (+3,9% e + 5,8%), hanno esportato di più e hanno visto salire il valore delle vigne dell’1,2% ogni anno, un dato quest’ultimo che nelle zone più vocate è schizzato alle stelle>>. Uno scenario che le banche leggono molto favorevolmente a cui si aggiungono le ottime performance delle manager femminili green <<le donne dirigono imprese che coprono il 21% della superficie agricola coltivabile SAU ma producono il 28% del Pil agricolo italiano>> ha ricordato la produttrice siciliana Lilly Fazio.