Mostra di Ambrogio Lorenzetti Tag

Ponte dell’Immacolata 8-10 dicembre

Assaggi di Brunello e visite in cantina,  lezione di cucina sul panforte e shopping di campanine di Santa Lucia. Un weekend fra il sacro e il profano

Pone dell'Immacolata, Fattoria del Colle appartamento agrituristico

Pone dell’Immacolata, Fattoria del Colle appartamento agrituristico

Il ponte dell’Immacolata è il momento giusto per andare a Siena, la capitale del Gotico, visitare la splendida Mostra di Ambrogio Lorenzetti nel complesso museale del Santa Maria della Scala e fare shopping di piccoli oggetti di antica tradizione nella fiera di Santa Lucia: le campanelle con i colori del Palio.

Ma non basta, alla Fattoria del Colle viene organizzato  un programma ricco di attività e suggestioni: la polenta da tagliare con lo spago come gli antichi contadini. Una piccola lezione sul panforte che vi mostrerà quanto sia facile preparare il più tradizionale dolce natalizio senese e quanto il suo gusto sia diverso da quello industriale.  La visita alla cantina Casato Prime Donne a Montalcino con assaggio itinerante di Brunello e Rosso di Montalcino. La visita guidata alle sale storiche della Fattoria del Colle e alla cantina conclusa dall’ assaggio dell’olio nuovo e del Cenerentola DOC Orcia. La cena a lume di candela con i piatti più tradizionali della terra senese: pinci al sugo di nana, la scottiglia di cinghiale e la tagliata di bue chianino.

Per chi ha bisogno di rigenerare la pelle, oltre che lo spirito, la Fattoria del Colle ha una

Ponte dell'Immacolata alla Fattoria del Colle vasca per la vinoterapia

Ponte dell’Immacolata alla Fattoria del Colle vasca per la vinoterapia

zona benessere esclusiva e intima. E’ attrezzata con jacuzzi, bagno turco, sauna, sala per i massaggi di coppia e vasca di legno di ginepro per la vinoterapia. Degli espertissimi terapisti aiutano i clienti a trovare i trattamenti giusti per tonificare il corpo usando la natura.

Domenica 10 dicembre, a Siena, per antica tradizione,  le bancarelle animano il centro storico. Ci sono dolciumi e prodotti artigianali ma soprattutto ci sono le campanelle di terracotta di Santa Lucia. Le più  tradizionali sono in terra rossa ma quelle più diffuse sono decorate con i colori e i simboli delle Contrade del Palio. Tutti i senesi hanno in casa questi piccoli portafortuna che anticamente servivano a rallegrare i bambini nei giorni più bui dell’inverno.