Simonetta Doni Tag

Donne del vino del mondo unitevi

SIMEI Milano 19-22 novembre 2019 ospita il primo forum mondiale delle Donne del vino e la premiazione di Simonetta Doni Personaggio dell’anno 2019

Donne-del-Vino- 2019-Donne-vino-e-design

Donne-del-Vino- 2019-Donne-vino-e-design

di Donatella Cinelli Colombini

Simei, la più grande fiera mondiale di attrezzature per la produzione e il confezionamento del vino, quest’anno ha invitato delle ospiti nuove e importanti. Si tratta delle rappresentanti delle associazioni femminili del vino di tutto il mondo (ore 15 padiglione 11 sala convegni-wine bar). Un’enologa e una produttrice sono arrivare da Francia, Svizzera, Germania, Austria, Croazia, USA, Argentina, Australia, Sud Africa….. per costituire un network basato sullo sharing cioè lo scambio di esperienze, viaggi, know how, opportunità di formazione e di business, comunicazione. Seguendo il principio che “l’unione fa la forza” il vino al femminile ha risposto all’appello delle Donne del Vino italiane che sono, di gran lunga, l’associazione più numerosa e attiva a livello internazionale. L’obiettivo è di accrescere le opportunità affinché il processo verso la parità in termini di carriera, retribuzioni e riconoscimento sociale, avvenga più rapidamente possibile.

SIMEI 2019 PRIMO FORUM MONDIALE DEL VINO AL FEMMINILE

Donne-de-vino-2019-convention-in-Sicilia-Planeta -Sciaranuova

Donne-de-vino-2019-convention-in-Sicilia-Planeta -Sciaranuova

Il programma  primo forum mondiale del vino al femminile è stato messo a punto da Tiziana Mori responsabile delle pubbliche relazioni di GIV e artefice del network internazionale delle Donne del vino.

Durante il Forum of the women in wine worldwide, che avviene durante SIMEI, oltre alla firma del protocollo di intesa che collega in un networking le principali associazioni dell’enologia al femminile, le delegate estere e le Donne del vino italiane parteciperanno a una welcome dinner e a un convegno (21 novembre ore 10 sala convegni padiglione 15 incentrato sulle opportunità e le sfide che attendono il mondo del vino in termini di turismo e economia circolare. Porteranno i loro contributi Carlos Santos di Amorim Cork Italia, Roberta Garibaldi docente all’Università di Bergamo e maggiore esperta di turismo enogastronomico, e il direttore di LCI Lavorazione Carta Riciclata Italiana.