sportellini. associazione culturale Tag

Le porticine – buchette del vino di Firenze

Storia delle buchette del vino di Firenze: dalla vendita diretta delle famiglie nobili con vigneto alla trasformazione – covid in versione street food

 

Buchetta del vino a Firenze in versione covid

Buchetta del vino a Firenze in versione covid

Di Donatella Cinelli Colombni

Nel 1634, all’epoca della peste descritta da Manzoni, gli sportelli del vino, lungo le strade di Firenze, erano i punti vendita dei palazzi dell’aristocrazia che possedeva tenute e vigneti. Servivano per vendere al dettaglio il vino lungo le strade del centro. Il loro utilizzo viene descritto da Francesco Rondinelli nella sua “Relazione del contagio” dove loda l’efficacia degli “sportelli” del vino per limitare l’epidemia di peste seicentesca.  Il cliente bussava alla porticina, il servo prendeva il fisco e il denaro, lo disinfettava con l’aceto, riempiva il fiasco e lo restituiva pieno, sempre attraverso il piccolo passaggio del muro (23 x 36cm).

 

170 BUCHETTE DEL VINO A FIRENZE – PUNTI VENDITA ANTI CONTAGIO

Buchetta del vino a Firenze in versione covid

Buchetta del vino a Firenze in versione covid

Sono stati censiti 170 sportellini del vino nel territorio del comune di Firenze, di cui 145 nel centro storico. Il loro numero cresce continuamente grazie all’associazione culturale “Buchette del vino”. Essi costituiscono un elemento architettonico e storico di cui la città del giglio può andare fiera perché evidenziano la sua antica storia enologica. Ce ne sono ovunque. Piero Antinori ha mostrato con orgoglio quella del suo palazzo. Un’altra è in Piazza del Duomo, nella casa in cui si trovava la bottega dello scultore Donatello. Persino i Medici a palazzo Medici Riccardi e poi a Palazzo Pitti, avevano delle buchette per vendere il vino avanzato dalla loro mensa.

Per i cittadini si trattava di uno shopping conveniente perché riguardava quello che oggi chiameremo un “family wine” cioè vino proveniente direttamente dai vigneti e dalle cantine della nobile famiglia residente nel palazzo. Un vino che non era gravato da tasse.