Stefano Tesi Tag

Troppe fake news on line

Troppe fake News, troppa aggressività (spesso anonima), pochi articoli memorabili … alla fine il troppo parlare on line diventa un rumore indistinto

Luciano Ferraro, Premio Casato Prime Donne, Montalcino News

Luciano Ferraro, Premio Casato Prime Donne, Montalcino News

Di Donatella Cinelli Colombini

Confesso di essere una fan di Luciano Ferraro, perché tutto quello che scrive mi insegna qualcosa e anche il suo articolo Vendemmia 2017 memorabile? Vanno in scena le fake news, su “Civiltà del bere” mi spinge a una riflessione che vorrei condividere con voi.  Ferraro parte dal Festival di Venezia con Jane Fonda e Robert Redford in “Our souls at night” con i due che bevono vino (lei) e birra (lui) a casa. <<E’ solo un piccolo esempio di come il vino può raccontare la società e i suoi cambiamenti>> dice Ferraro e ripercorre le bevute cinematografiche più celebri: da “Il Cacciatore”  a “Il Padrino”.

L’argomento è intrigante ma è soprattutto il modo con cui Ferraro lo racconta che

Stefano-Tesi-Sebastan-Nasello-Carlo-Macchi-Premio-Gambelli

Stefano-Tesi-Sebastan-Nasello-Carlo-Macchi-Premio-Gambelli

colpisce. Quasi una lezione di giornalismo e lui stesso lo sottolinea <<se la critica enologica riducesse il linguaggio tecnico e scegliesse di raccontare l’esistente, con gli strumenti della cronaca e della narrazione, molti più lettori-consumatori potrebbero avvicinarsi>>. Parole da incorniciare  e una spiegazione chiara di cos’è lo storytelling che tutti gli esperti di marketing invocano. Eppure come lo stesso Ferraro ammette, mai prima d’ora si è parlato così tanto di vino: giornali, guide, TV,e internet contengono un fiume di vino. La massa di parole è così abbondante che risulta un rumore indistinto dove troppi parlano e pochi sentono.

Poi ci sono le fake news, il vero cancro del web. Le false notizie hanno avuto una vera accelerazione di recente e il culmine è stato toccato con l’ultima vendemmia (su cui i commenti sono arrivati troppo presto per essere credibili) e il Prosecco che fa i buchi nei denti. Quest’ultima notizia è talmente inverosimile da rendere sorprendente il suo rilancio sui quotidiani inglesi. Alla fine il “Times” ha dovuto quasi scusarsi.

Toscana cinghiali la strana alleanza di animalisti e cacciatori

Toscana 400.000 cinghiali, daini e caprioli: un esercito affamato che neanche la politica riesce a fermare e trasformerà il paesaggio e la vita in campagna

Toscana-cinghiali-un-problema-enorme

Toscana-cinghiali-un-problema-enorme

Di Donatella Cinelli Colombini

La fauna selvatica ha una densità 4 volte superiore alla media nazionale Un milione di Euro di danni alle colture, ogni anno. La cosa più grave sono i feriti e i morti sulle strade. Secondo Stefano Tesi, nella sola provincia di Siena, ci sono stati nel 2015, circa 1.000 incidenti stradali alcuni dei quali mortali. Ebbene il 75% di essi è stato provocato dalla fauna selvatica.
Le pressioni degli animalisti insieme a decisioni politiche sbagliate, hanno finito per trasformare la regione in una specie di “Kruger Park” quello con i leoni e gli elefanti. La differenza è che nel parco c’è un recinto in Toscana i caprioli entrano anche

Toscana-cinghiali-manifestazione-Coldiretti

Toscana-cinghiali-manifestazione-Coldiretti

nelle strade a 4 corsie e i cinghiali si avvicinano alle case attratti da orti e giardini …. Ormai è ’ pericoloso fare passeggiate nei boschi, dopo il tramonto è pericoloso viaggiare in auto e soprattutto in moto ma, per fortuna, nessun bambino è stato ancora aggredito. Una circostanza del genere, soprattutto se riguardante un bambino straniero, andrebbe sui giornali di tutto il mondo e farebbe collassare il turismo in campagna.
Ma come è potuto succedere un simile scompenso fra la dimensione dei boschi e il numero degli ungulati? E soprattutto c’è una soluzione? Apparentemente no.
La politica, dopo essere rimasta per anni sotto scacco da parte degli animalisti, promette di portare il numero dei cinghiali a 150.000 in tre anni ma dopo aver approvato una legge con questo obiettivo non riesce a farla funzionare per l’opposizione di chi, in realtà, non la vuole: i cacciatori. Quelli che hanno costruito autentici business con i cinghiali mediante l’organizzazione di cacciate, la richiesta di quote ai partecipanti e la vendita della carne.