top 100 Tag

I migliori vini 2016 di James Suckling

James Suckling brucia sul tempo Wine Spectator e Wine Enthusiast pubblicando la sua classifica dei TOP 100 e come sempre preferisce la Toscana e il Brunello

James-Suckling

James-Suckling

Di Donatella Cinelli Colombini, Orcia, Fattoria del Colle

Ormai è un classico: James Sucking brucia tutti sul tempo e pubblica la sua classifica prima dei “big” Wine Spectator e Wine Enthusiast che usciranno, con i loro elenchi TOP 100, solo a fine anno. Quella del sorpasso è un’abitudine per il critico statunitense e, soprattutto per il Brunello, il suo vino del cuore. Ha suscitato infatti molte polemiche, negli anni scorsi, anticipando tutti con i giudizi sulla nuova annata mentre gli altri assaggiatori e soprattutto il pubblico dovevano aspettare il I° gennaio.
Analizziamo i TOP 100 di Suckling. I primi dieci sono fra quelli che lui ha giudicato degni di 100 centesimi cioè il massimo punteggio. Tutti i vini in classifica sono stati assaggiati nella zona di produzione. Dei 26 italiani 13 sono toscani, 8 piemontesi, 2

opus-one-napa-valley-usa-10242354

opus-one-napa-valley

amarone, 1 friulano, 1 aglianico e 1 trentino. Il Brunello e Barolo sono la denominazioni più rappresentate con sette vini ciascuna ma i piemontesi sono quasi tutti brand affermati mentre fra i toscani parecchi sono cantine emergenti a conferma del ruolo di talent scout che Suckling ricopre da anni.
Il wine critic statunitense ha sempre amato la Toscana, fino al punto di abitarci per lungo tempo. Fu lui a battezzare con il nome supertuscan le bottiglie più “trasgressive” alle regole delle Doc rafforzando il loro status nei mercati esteri ma soprattutto dando alle fattorie e alle tenute del granducato il coraggio di lanciarsi all’inseguimento dei grandi Chateau francesi nel mercato USA. La Toscana del vino deve molto a questo critico raffinatissimo e giramondo.

Il super rosato di Angelina Jolie e Brad Pitt

Il rosato Miraval della coppia più bella di Hollywood è fra i primi 100 vini del mondo del Wine Spectator. Prodotto in 100.000 bottiglie che costano 28$

Pitt Jolie

Pitt Jolie

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Bisogna dire che hanno fiuto, non solo sanno scegliere i registi e i copioni da interpretare, ma anche gli enologi e i vigneti. Brad Pitt e Angelina Jolie, 50 anni lui e 38 lei, hanno comprato Chateau Miraval  in Provenza nel 2008 pagandolo 55 milioni di Dollari. La proprietà somiglia a un villaggio con edifici nel tipico stile provenzale. All’interno ci sono 35 stanze, centro benessere con Jacuzzi, piscina coperta, palestra e una sala da incisione che è stata usata dai Pink Floyd e da Sting. All’esterno piscine, fontane e laghetti sono circondati da oliveti e vigneti, rigorosamente biologici, per un totale di 400 ettari.