ENOTURISMO LA TOSCANA VINCE MA NON TROPPO
La ricerca “Gli italiani e il vino” 2022 di Vinitaly-Nomisma Wine Monitor mostra un enoturismo in crescita esponenziale, bene anche BIO, vitigni autoctoni e mixology

Turismo-del-vino-in-Italia-Toscana-regione-leader-Montalcino-e-il-calendario-del-Brunello
di Donatella Cinelli Colombini
L’89% degli italiani ha bevuto vino nell’ultimo anno. Bene e addirittura meglio del 2019 grazie a giovani maggiorenni molto interessati al vino (90% generazione Z e Millennials, Generazione Z 89% ) anche se in modo saltuario ma moderato e consapevole. Infatti i volumi totali del vino consumato in Italia sono aumentati rispetto al pre Covid mentre i valori sono scesi del 7% a causa di un maggior consumo domestico. Quasi nessuno conosce il famigerato Nutriscore. Piacciono vini BIO e da vitigni autoctoni così come l’uso per la mixology e soprattutto per gli spritz. Questi i trend 2022 che emergono dalla ricerca di Vinitaly-Nomisma Wine Monitor “Gli italiani e il vino”