
2016 Il drago e le 8 colombe Super Tuscan
2016: ancora un vendemmia a 5 stelle e finalmente una vendemmia perfetta per i vini a lungo invecchiamento. Il Drago e le 8 colombe, un Vino d’autore per grandi wine lovers
Nel 2016 il ciclo vegetativo delle viti fu lunghissimo: le viti germogliarono 15 giorni prima del solito ma la vendemmia avvenne a ottobre, nel calendario tradizionale. Questo perchè la maturazione dell’uva fu graduale e lenta: una cosa rara nell’epoca del cambiamento climatico, che ha entusiasmato noi produttori. Infatti la maturazione della buccia dell’uva (polifenolica) e quella della polpa (tecnologica) andarono di pari passo e questa circostanza produce sempre vini di grandissima eleganza.
IL NOME IL DRAGO E LE 8 COLOMBE
Questo vino nasce per celebrare l’unico uomo delle mie cantine , ovvero mio marito Carlo Gardini. Le cantine sono le prime in Italia con un organico interamente femminile. Ma Carlo è comunque presente con i suoi consigli e la sua passione per i grandi vini che, qualche volta, sono completamente diversi da quelli amati da me.
STORIA DEL DRAGO E LE 8 COLOMBE
“Il Drago e le 8 colombe” si chiamava in origine “Il Drago e le 7 colombe” ed è stato ribattezzato in occasione dell’arrivo dell’enologa consulente donna Valerie Lavigne. In quell’occasione fu cambiato anche l’uvaggio che oggi è composto da 60% Sangiovese, 20% Merlot e 20% Sagrantino. Tre vitigni che apportano cose diverse al vino: il Sangiovese conferisce eleganza, il Merlot piacevolezza e il Sagrantino accresce la struttura. Tutte le uve sono coltivate in fattoria, con sistema biologico, e vengono raccolte, vinificate e maturate in botte separatamente per essere assemblate prima dell’imbottigliamento.
Si tratta di una piccola produzione, di 8000-16.000 bottiglie all’anno di “vino d’autore”. Una tipologia che viene spesso chiamata Super tuscan perchè pur non appartenendo a nessuna denominazione punta all’alta qualità, anche se in modo più libero rispetto alle regole imposte dai disciplinari DOC. Per questo ho voluto inserire nell’uvaggio del Drago e le 8 colombe il Sagrantino, tipico dell’Umbria, i cui confini amministrativi distano solo una decina di chilometri dai vigneti della Fattoria del Colle.
CARATTERI DEL VINO E DELL’ANNATA
TIPOLOGIA: rosso secco.
ZONA DI PRODUZIONE: Toscana, Trequanda, Fattoria del Colle 400 m sul mare con terreni di origine neo quaternaria caratterizzati da argille e arenarie.
CLASSIFICAZIONE: Igt Toscana Rosso
CARATTERI DELL’ANNATA: Primi sei mesi dell’anno miti ma anche piovosi, nel senese i più piovosi dal 1916. Le avversità metereologiche hanno disturbato la fioritura e ridotto la successiva produzione d’uva. Per questo i grappoli 2016 erano piccoli nel numero e nella dimensione ma anche nel calibro degli acini. Nel periodo della maturazione le notti fredde e le giornate assolate (un solo grosso temporale il 18 settembre) hanno creato le condizioni per una maturazione lenta, graduale e completa dell’uva.
UVAGGIO: Sangiovese 60%, Merlot 20%, Sagrantino 20%
VENDEMMIA: dal 5 settembre all’8 ottobre. Le uve sono state raccolte a mano con scelta dei grappoli nella vigna e degli acini migliori in cantina.
VINIFICAZIONE: in tini di acciaio termoregolati.
INVECCHIAMENTO: 18 mesi in botte grande e tonneaux di rovere francese da 5-7 hl.
QUANTA’ PRODOTTA: 16.000 bottiglie. Si tratta di due annate: in una infatti la vendemmia 2017 non è stata prodotta a causa della scarsità d’uva Merlot
ANALISI ORGANOLETTICA
COLORE: rosso rubino intenso e brillante. Il Vino manifesta la sua robusta struttura nel movimento molto lento nel bicchiere.
PROFUMO: netto, ricco di suggestioni, raffinato nei suoi richiami ai piccoli frutti rossi maturi e ai frutti esotici a cui si aggiunge una componente speziata
GUSTO: pieno, armonico, vellutato. La struttura acida e tannica si armonizza con la ricchezza di gusto che si conclude in mood piacevole e permane lungamente in bocca.
IL VINO IN TAVOLA
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: Straordinariamente versatile e multietnico, si accompagna altrettanto bene con cibi indiani e cinesi così come i più tradizionali arrosti toscani.
SERVIZIO IN TAVOLA: vino da grandi occasioni. Servire a temperatura ambiente (18-20°C) in calici di cristallo con coppa ampia.
CAPACITA’ DI INVECCHIAMENTO: 25 anni e oltre. Tenere le bottiglie distese, al buio e al freddo.