Arriva il “Leone Rosso” Orcia DOC 2010

Leone Rosso doc Orcia_2010_

Arriva il “Leone Rosso” Orcia DOC 2010

Il leone rampante della Fattoria del Colle nel 2010 ruggisce davvero. Una grandissima annata 5 stelle e un grandissimo Leone. Di Donatella Cinelli Colombini

Leone Rosso doc Orcia_2010_

Leone Rosso doc Orcia_2010_

Il 2010 è stata una vendemmia perfetta. Nessuno ricorda una stagione altrettanto favorevole alla produzione dell’uva e i risultati hanno premiato le ottime condizioni atmosferiche con un ottimo accumulo d’acqua nel terreno durante l’inverno e la primavera seguito da un’estate calda e assolata. Vini straordinariamente potenti e armonici, ricchi di aromi e appaganti in bocca. Tutte le varietà d’uva sono arrivate a livelli di eccellenza: sia il Sangiovese che il Merlot, usati per la produzione del Leone Rosso.
Una caratteristica tipica delle grandi annate, che il 2010 ha a livelli eccelsi, è di dare vini piacevoli da giovani ma contemporaneamente capaci di durare nel tempo. Insomma il Leone Rosso è molto buono adesso e sarà molto buono fra qualche anno. Solo delle uve perfette producono vini con queste caratteristiche.

Il Leone Rosso deve il suo nome al leone nello stemma degli antenati di Donatella Cinelli Colombini che nel 1592 costruirono la Fattoria del Colle. Immagini del leone rampante sono nei portali e nei saloni della villa cinquecentesca e nella Cappella della Fattoria.
Il vino Leone Rosso è Doc Orcia, una denominazione istituita nel 2000, nel territorio collinare e boscoso che si trova fra le aree di produzione del Brunello e del Vino Nobile di Montepulciano.

Fattoria del Colle, soffitto sala stemmi

Fattoria del Colle, soffitto sala stemmi

Zona di produzione: Toscana, Trequanda, Fattoria del Colle
Caratteri dell’annata: inverno e primavera molto piovosi, luglio caldissimo, agosto piuttosto caldo. L’uva era caratterizzata da acini piccoli con vinaccioli totalmente lignificati. L’acidità si è mantenuta molto alta e con una notevole componente di acido malico, anche in presenza di un alcool potenziale intorno ai 14°.
Uvaggio: Sangiovese 60%, Merlot 40%
Vendemmia: dal 27 settembre al 5 ottobre
L’uva è stata raccolta a mano e deposta in cassette da 20 kg con cui è arrivata in cantina in meno di mezz’ora. Dopo la diraspatura gli acini migliori sono stati selezionati sul tavolo di cernita.
Vinificazione: in tini di acciaio termoregolato. Il contatto con le bucce dell’uva si è protratto più del solito, dai 18 ai 25 giorni.
Quantità prodotta: 20.000 bottiglie
Colore: rosso rubino intenso e brillante.
Profumo: fine, ricco, complesso pur nella fragrante vinosità arricchita da richiami ai frutti rossi.
Gusto: di medio corpo, con tannini morbidi e bilanciati dal frutto e dall’ alcool.

Abbinamento gastronomico: adatto anche per tutto il pasto, si accompagna magnificamente alle carni e ai formaggi

Fattoria del Colle, ingresso villa

Fattoria del Colle, ingresso villa

stagionati.
Servizio in tavola: temperatura ambiente (18-20°C), bicchieri a calice di cristallo bianco e di forma a tulipano.
Capacità di invecchiamento: 4/5 anni dopo quello della vendemmia. Tenere le bottiglie distese, al buio e al freddo.