Chianti superiore 2018 BIO della Fattoria del Colle

Chianti superiore 2018 BIO della Fattoria del Colle

Il primo Chianti Superiore biologico della Fattoria del Colle che si è arricchito di aromi grazie a un settembre di notti fredde e giornate assolate

 

CHIANTI SUPERIORE 2018 DELLA FATTORIA DEL COLLE

Il Chianti Superiore 2018 è un family wine che nasce alla Fattoria del Colle fondata nel 1592 dagli antenati di Donatella Cinelli Colombini. La fattoria ha una storia di oltre 400 anni nelle vigne e nel vino.

Chianti Fattoria del Colle 2018 Bio

Chianti Superiore Bio 2018

Si trova nel Sud della Toscana, a 404 metri sul mare, in un territorio vocato alla produzione di vini rossi che confina con quelli del Chianti Classico, Brunello e Vino Nobile. Il terreno è di età neo quaternaria con sabbie marine e argille. I vigneti sono stati piantati sulla sommità delle colline in posizione ventilata e ben esposta al sole.

La vendemmia 2018 è stata povera d’uva a causa della gelata dell’anno precedente e delle piogge che, in primavera, hanno disturbato la fioritura. Di maggio le precipitazioni sono state particolarmente frequenti e c’è stata anche una bomba d’acqua che ha allagato la cantina.

Per fortuna a settembre il clima è stato ideale per la produzione di grandi vini con notti fredde e giornate assolate che hanno ridotto la

Chianti Superiore 2018

Chianti Superiore 2018 Fattoria del Colle vendemmia del Sangiovese

dimensione degli acini, aumentato la sintesi dei profumi dell’uva e finalmente hanno mandato in cantina grappoli sani, maturi e con un buon contenuto di polifenoli estraibili.

Il Chianti Superiore è una tipologia di Chianti di livello più alto per la qualità del vino e per la provenienza dell’uva da vigneti poco produttivi.

 

DESCRIZIONE DEL CHIANTI SUPERIORE DOCG 2018

TIPOLOGIA: rosso secco.
ZONA DI PRODUZIONE: Toscana, Trequanda, Fattoria del Colle.
CARATTERI DELL’ANNATA: primavera piovosissima, estate fresca con frequenti temporali. Invaiatura completata a fine agosto. Settembre con clima asciutto e forti escursioni termiche notturne diurne.
UVAGGIO: Sangiovese con piccole aggiunte di uve autorizzate in Toscana.
VENDEMMIA: Dal 2 -5 ottobre raccolta manuale con selezione dei grappoli nella vigna per vendemmiare solo l’uva con lo stesso livello di maturazione. Questo ha comportato ripetuti passaggi negli stessi vigneti ed ha permesso di vinificare l’uva in condizioni ottimali. In cantina è stata effettuata un’ulteriore selezione degli acini sul tavolo di cernita.
VINIFICAZIONE: grappoli sani e maturi. Il calibro degli acini presentava un leggero appassimento che ha ridotto il calibro e aumentato la concentrazione polifenolica. Per accrescere l’estrazione dalle bucce la pigiatura è stata più intensa del solito. 10 giorni di fermentazione alcolica molto regolare seguita da 15 giorni di macerazione a contatto con le bucce dell’uva.
QUANTITA’ PRODOTTA: 28.000 bottiglie.

 

ESAME ORGANOLETTICO

Chianti-Superiore-2018-Bio

Chianti Superiore 2018

COLORE: rosso rubino brillante.

PROFUMO: ricco di richiami ai piccoli frutti rossi maturi come ciliegia, mora, mirtillo. Suggestioni floreali che riguardano soprattutto la viola mammola. L’aroma è fine, pulito, complesso, ricco di sfumature.
GUSTO: ha gli elementi tipici e tradizionali del Chianti per la buona struttura acida e tannica ben bilanciata da un frutto croccante e pieno di sapore. In bocca è appagante, armonico e si allunga piacevolmente in bocca.

 

SERVIZIO IN TAVOLA, ABBINAMENTI E CONSERVAZIONE DEL CHIANTI SUPERIORE 2018

ABBINAMENTO GASTRONOMICO: il Chianti Superiore è un vino gastronomico cioè è nato per accompagnare il cibo. E’ molto versatile e accompagna bene i tipici piatti italiani a base di pasta, carne, formaggi o salumi ma anche cucine fusion oppure di altre culture come i piatti cinesi a base di tofu oppure quelli indiani come il vitello Vindaloo oppure il pollo Tandoori.
SERVIZIO IN TAVOLA: temperatura ambiente (18-20°C), bicchieri a calice di cristallo bianco e di forma a tulipano.
CAPACITA’ DI INVECCHIAMENTO: 4-5 anni dopo quello della vendemmia. Tenere le bottiglie distese, al buio e al freddo.