
Polenta o pulenda con i funghi
Polenta o pulenda, come dicono a Montalcino, per riscaldare l’inverno con un piatto che fa allegria da accompagnare a Cenerentola perchè entrambe stavano vicino al camino

Ingredienti per la Polenta o Pulenda con i funghi – Fattoria del Colle
di Donatella Cinelli Colombini
Io adoro cercare i funghi e i boschi della Fattoria del Colle sono un facile terreno di caccia. Difficilmente torno a casa a mani vuote e senza neanche faticare troppo. Pochi porcini ma molti pinaroli, lecciaioli, bigine, cappelle del prete, paonazzi, ordinali e, nessun ovulo. Mi piace anche pulirli, quando ho tempo. Non ne mangio molti ma sono fierissima di offrirli agli amici specialmente con le pappardelle o la polenta.
La polenta o “pulenda” come dicono a Montalcino, è il cibo del freddo quando tira la tramontana oppure nevica. Tagliarla con il filo è già una festa, se poi si aggiunge un bicchiere di Cenerentola Doc Orcia, fa rivivere la fiaba del camino accesso e del paiolo di rame … sperando che arrivi anche il Principe azzurro.
INGREDIENTI DELLA POLENTA CON I FUNGHI
Per 4 persone

Polenta o Pulenda con i funghi: preparazione alla Fattoria del Colle
facile, durata: un’ora e dieci
500 g di farina di mais bramata – a grani grossi, 15 g di olio extravergine, un cucchiaio di sale grosso e 2 litri d’acqua.
Per il condimento due spicchi d’aglio, olio extravergine, 500 g di funghi misti freschi o surgelati, 500 g di passata di pomodoro, sale, parmigiano grattato.
PREPARAZIONE DELLA POLENTA CON I FUNGHI
Mettere l’acqua in una pentola, salarla e portarla ad ebollizione, aggiungere l’olio e poi la farina di mais rimestandola con le fruste finché non riprende l’ebollizione. Abbassare il fuoco e continuare la cottura girando la polenta con il mestolino per 50 minuti. Un lavoro paziente e faticoso che si conclude alzando il fuoco per un paio di minuti in modo che la polenta si stacchi dal bordo della pentola. Versarla sulla tavola di legno e tagliarla a fette con il filo di cotone per poi deporla nei piatti e mangiarla ben calda.

Polenta o Pulenda con i funghi sulla tavola della Fattoria del Colle
Contemporaneamente alla cottura della polenta, pulire e lavare i funghi. Asciugarli, tritarli e gettarli nella padella dove sta rosolando l’aglio nell’olio. Nel caso vengano usati funghi congelati metterli a cuocere direttamente dal freezer. Salare. Quando i funghi hanno consumato la loro acqua, aggiungere la passata di pomodoro, abbassare la fiamma e continuare la cottura a fuoco basso per venti minuti, rimestando di tanto in tanto e tenendo coperta la padella.
Generalmente il sugo di funghi viene aggiunto alla polenta direttamente nel piatto con un’abbondante spolverata di parmigiano.