
Sposa bagnata sposa fortunata se c’è una bella cantina
Ti racconto un matrimonio fra le botti, un aperitivo nella cantina storica e un banchetto nuziale a lume di candela nella veranda fra i vigneti. Ti piace?
Un matrimonio davvero particolare, adattissimo per chi sceglie la campagna toscana per quel tocco di unicità e fascino che scaturisce dalla magia stessa del vino.
La cantina della Fattoria del Colle ha una grande sala coperta da una volta a botte in mattoni, sui lati sono disposte le botticelle di rovere dove matura il vino Orcia Doc Cenerentola. Questo è il luogo dove allestire la cerimonia con l’altare e le sedie per gli sposi coperte di raso bianco. Non è una Chiesa (per altro la fattoria ha una deliziosa cappella che può contenere 40 persone) ma l’effetto è ugualmente solenne, anche se decisamente inconsueto.
Accanto alla bottaia, nella cantina storica, dove sono ancora visibili tracce dei muri medioevali, viene servito l’aperitivo. Anche questo è un ambiente suggestivo che conferisce al buffet un particolare timbro toscano. Insomma non è certo una cornice anonima per degli sposi che hanno scelto la Toscana per la festa del loro amore.
Banchetto nunziale nella veranda dell’Osteria della Fattoria del Colle; luce soffusa delle candele, fiori freschi sui tavoli,
tovaglie lunghe fino a terra e un menù di antichi piatti toscani come i pinci fatti a mano, la tagliata di bue chianino, l’arista di maiale cinta senese … insieme al Chianti Superiore DOCG e al Brunello.
Se fuori piove o fa freddo che importa, non vi sembra una bellissima festa di nozze?