
Un QR Code a forma di Drago
Il Drago e le 8 colombe si racconterà attraverso un QR Code nell’etichetta che apre un testo in italiano e inglese pieno di curiosità

Il Drago e le 8 colombe IGT Fattoria del Colle Toscana
Per una che pretende di sapere la comunicazione del vino è il colmo: Donatella Cinelli Colombini arriva fra gli ultimi a fare lo storytelling del suo vino in etichetta … ma finalmente chi beve il suo Drago e le 8 Colombe potrà scoprire le ragioni di questo strano nome e dello strano uvaggio, inquadrando con il telefonino il QR Code. Un modo per sentire le suggestioni della Toscana non solo nel bicchiere ma anche nelle descrizioni.
Il Drago e le 8 Colombe nasce nella Fattoria del Colle nel cuore più antico e intatto della Toscana e porta con se i profumi di frutti rossi maturi e il sapore potente e armonioso tipico di un territorio di alta collina dove l’aria è pulita e la maturazione dell’uva è lenta. Sono tipici di questa stessa zona la bistecca di bue cotta sulla brace e il formaggio pecorino che si accompagnano meravigliosamente al Drago e le 8 colombe IGT Toscana.

Il Drago e le 8 colombe IGT Violante Gardini Cinellicolombini Jr
Le vigne sono coltivate in modo biologico e manuale come avviene da secoli e secoli. In cantina lavorano solo donne, sono le colombe che danno il nome al vino e si vedono nell’etichetta. Ma c’è anche un drago, è Carlo Gardini, il marito della proprietaria Donatella Cinelli Colombini, che è uno degli ispiratori delle nuove sperimentazioni. Un gioco di simboli per dire che la cantina della Fattoria del Colle è femminile ma non femminista perché i grandi vini non hanno genere e sono prodotti e bevuti da tutti quelli che amano la natura, la cultura e le cose buone.Il Drago e le 8 Colombe è stato prodotto per la prima volta nel 2005. A quell’epoca le colombe erano 7, poi si è aggiunta al gruppo Valerie Lavigne la consulente della cantina che è professore di enologia all’Università di Bordeaux. Lei ha cambiato l’uvaggio del

Drago e le 8 colombe 2010 Fattoria del Colle Toscana
vino togliendo l’alicante e sostituendolo con il Sagrantino. Questo vitigno è tipico dell’Umbria, una regione che confina con la Toscana ed è a circa 20 km dalla Fattoria del Colle. Tutte le uve usate per il Drago e le 8 colombe sono coltivate in fattoria: Sangiovese da eleganza, il Merlot morbidezza e il Sagrantino struttura. Il risultato è un vino capace di invecchiare molto a lungo e di dare emozione e piacere a chi lo beve.
Matura per 18 mesi in tonneaux di rovere fatti artigianalmente in 4 tonnellerie francesi. La scelta di usare deversi tipi di botticelle nasce dalla ricerca del contenitore più adatto per il vino di ogni vitigno. Il “taglio” che unisce Sangiovese, Merlot e Sagrantino formando un “Super tuscan” viene fatto alla fine della maturazione in legno. Dopo un periodo di assestamento il Drago e le 8 colombe è imbottigliato e quindi affina per altri sei mesi prima di andare in commercio.
Si tratta di un vino d’autore, prodotto in solo 6.000 bottiglie all’anno. Una piccola produzione esclusiva destinata ai wine lovers.
Nel corso degli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti, qui citiamo solo due: 90/100 Wine Spectator, 91/100 Robert Parker-Wine Advocate
Qualche accenno all’analisi organolettica.
Colore: rosso rubino scuro e brillante
Aroma: fine, complesso con prevalenza di profumi di piccoli frutti rossi e spezie derivante dalla maturazione botte
Gusto: di grande struttura, pieno, armonico, di ottima persistenza
Qualche accenno al servizio.
18° C usare calici di cristallo trasparente con la coppa ampia
Abbinamento gastronomico: carni nobili (come la bistecca fiorentina) e formaggi stagionati. Accompagna bene anche piatti piccanti e saporiti di cucina cinese e indiana.