Violante al reality sul vino War of Wineries

Violante al reality sul vino War of Wineries

Si chiama War of Wineries e andrà in onda dal 25 marzo su Real Time alle 12,20. E’ il primo reality sul vino ed ha fra i protagonisti Violante Gardini

WAR-of-WINERRIES-Violante -Gardini

WAR-of-WINERRIES-Violante -Gardini

Non perdetelo sul canale 31 del digitale terrestre; Sky canale 131 e 132 (+1) e tivùsat canale 31).

Ed ecco la programmazione:

– 1^ e 2^ puntata Domenica 25 Marzo alle h 12.20 e 12.50

– 3^ e 4^ puntata Domenica 1 Aprile alle h 12.20 e 12.50

– 5^ e 6^ puntata Domenica 8 Aprile alle h 12.20 e 12.50

Questo è lo spot

Si tratta del primo reality dedicato al vino con giovani produttori che si sfidano in gare semi serie e in certi casi costruite apposta per far entrare nel panico i partecipanti. Ma il bello del

WAR-of-WINERRIES-Violante -Gardini

WAR-of-WINERRIES-Violante -Gardini

reality è anche saper ridere e saper far ridere chi guarda. Con questo spirito Violante ha accettato di partecipare e con la convinzione che un approccio più virtuale e scanzonato possa avvicinare al vino anche quei giovani che, fin ora, lo hanno visto come qualcosa di troppo difficile e lontano dalla loro quotidianità. Ecco dunque il racconto di prima mano della nostra concorrente

War of wineries– Guerra tra cantine….. l’unica guerra le cui vittime sorridono.

Di Violante Gardini – Cinellicolombini Jr

WAR-of-WINERRIES-Violante -Gardini

WAR-of-WINERRIES-Violante -Gardini

La produzione ci chiama con il cognome, come i soldati alla guerra, ma nel vino non esistono trincee. Il mio nome da concorrente è Gardini ma io, per tutti, sono Violante ed è stato così anche in questa avventura.

Tutto inizia nell’estate 2017 quando arriva in azienda una telefonata <<stiamo cercando i protagonisti di una trasmissione sul vino e vorremmo che la vostra cantina partecipasse>> Chiedono di mia madre ma la boss Donatella – dice subito di no. Io mi incuriosisco e chiedo dettagli. Mi parlano di sfide tra produttori vinicoli che mettono in gioco le loro abilità cosí da far conoscere i grandi vini italiani e la propria azienda al grande pubblico televisivo. Poco convinta vado a parlare con mamma che è contrarissima <<non andarci, tu sei troppo permalosa, faresti una tragedia!>>. Vero, sono molto permalosa, ma la cosa mi incuriosisce e decido di buttarmi.
Cosí, in un caldissimo venerdì di luglio, vado a Roma per il provino.

WAR-of-WINERRIES-copertina Facebook

WAR-of-WINERRIES-copertina Facebook

Il risultato:
1. Mi truccano le stesse estetiste che hanno lavorato al concorso di Miss Italia e torno in Toscana con un trucco perfetto per la serata completamente gratuito!
2. Scopro che il mio profilo migliore è il destro. Buono a sapersi!
3. La trasmissione a cui dovrei prendere parte si chiama Real Time cioè quella che guardo per soddisfare la mia irrefrenabile passione per i vestiti da sposa.

Passa qualche settimana e mi arriva la conferma: sono stata selezionata. Mi sorge un dubbio…. nelle date delle riprese sarò in Italia o in giro per il mondo a vendere il vino?

Incredibilmente mi convocano a Roma fra due viaggi all’estero e mi chiedo se sia il destino dispettoso o un colpo di fortuna.

WAR-of-WINERRIES-Barbara-Tamburini

WAR-of-WINERRIES-Barbara-Tamburini

L’inizio dell’avventura è promettente: la prima sera noi concorrenti mangiamo assieme nel centro di Roma divertendosi da morire…. nonostante il titolo del programma, nasce un nuovo gruppo di amici, perchè il vino unisce non separa!

Sveglia presto e si parte con l’enorme curiosità di vedere cosa c’è di là dallo schermo televisivo. Sarà tutto vero o tutto costruito?
Il mio obiettivo è quello di divertirmi, trovare nuovi amici, mettermi in gioco provando a me stessa che posso rimanere calma davanti agli imprevisti. Mi piace anche l’idea di comunicare agli altri giovani la mia passione per il vino attraverso il mezzo televisivo e in un modo nuovo. Per questo inizio la “war of wineries” rilassata e allegra.

La divisa è decisamente troppo grande per me ma le costumiste riescono, in pochissimi minuti, a rimpicciolirla. Ma… è  l’unica cosa veloce. Il resto è di una lentezza snervante.

WAR-of-WINERRIES-Violante-Gardini-Cinellicolombini-Jr

WAR-of-WINERRIES-Violante-Gardini-Cinellicolombini-Jr

Telecamere pronte, riflettori, spot, cavi ovunque … <<pronti si gira>> qualche minuto di riprese e poi fermi <<la rifacciamo …. Silenzio …. Concorrenti pronti>> non ci crederete ma il tutto risulta estremamente stancante anche perché nessuno dei concorrenti capisce esattamente cosa succede. Ci sono sorprese continue e a volte anche un po’ di batticuore, perché vengono costruite situazioni che fanno leggermente paura.
E’ molto facile fare figuracce perché le sfide non sono per niente semplici con quella tensione addosso. E poi io ho studiato economia e in azienda mi occupo export, non sono enologo, anche se l’enotecnica della nostra cantina, Barbara Magnani si impegna da anni a insegnarmi. Li a Roma, davanti ai riflettori, rimpiango di non essere stata più attenta alle sue lezioni.
Nelle lunghe pause lavoro con il telefonino e quasi sento la nostalgia dell’ufficio dove intanto sono sommersi di lavoro proprio a causa della mia assenza.
Mi accorgo che la situazione rivela il carattere di ogni concorrente mettendo in evidenza i lati più difficili e più strani del suo carattere come una lente di ingrandimento. E’ evidente che i concorrenti sono stati scelti appositamente con profili molto diversi nel carattere e nella provenienza geografica, Liguria, Lazio, Sicilia … Anche le esperienze professionali sono state selezionate a sommo studio, forse proprio per contrapporci, insomma per favorire la guerra: c’è chi viene da una cantina piccolissima e chi da una molto grande, chi produce bottiglie care e chi vende le sue a pochi Euro.
Contrariamente a altri reality non sono sbocciati flirt ma sono nate amicizie che si stanno consolidando fuori dagli occhi delle telecamere. Io sono già andata a trovare un amico – concorrente.
In conclusione, le telecamere non mi hanno affascinato… ho la possibilità di fare il lavoro bellissimo e non lo cambierei per nulla al mondo. Sono una produttrice di Brunello e intendo continuare ad esserlo tanto da pretendere e ottenere di avere sotto il mio nome la scritta MONTALCINO.
Sorry non posso dire di più dovete guardare il programma e non voglio rovinarvi la sorpresa dicendovi chi vince.