
BAGNO VIGNONI E LE ACQUE SALUTARI DELLA VALDORCIA
Bagno Vignoni e il fosso bianco due luoghi unici, antichi e di grande fascino con acque salutari della Valdorcia in Toscana. Wellness, storia e non solo
Di Donatella Cinelli Colombini

Bagno Vignoni Valdorcia Toscana
BAGNO VIGNONI UN TUFFO NEI LUSSI MEDIOEVALI
Bagno Vignoni (35 km dalla Fattoria del Colle) è un luogo unico: il solo centro termale medioevale ancora intatto. Al centro delle piccole case in pietra c’è la vasca dove si bagnarono Santa Caterina e Lorenzo il Magnifico, e dove fu ambientato il film “Nostalghia” di Andrei Tarkovsky.
COSA FARE, COSA MANGIARE E COSA COMPRARE
COSA FARE: Oltre al giro della vasca è possibile incamminarsi sulla Via Francigena per raggiungere Vignoni Alto, uno dei posti più panoramici e suggestivi della Valdorcia.
Bagno nella piscina calda esterna dell’Hotel Posta Marcucci oppure nelle vasche naturali lungo il torrente Orcia.
Gli alberghi hanno centri benessere per rigenerare il corpo e lo spirito.

Toscana Lovers Bagno Vignoni boutique dell’artigianato toscano
COSA MANGIARE: il piatto tipico della zona sono le Chiocciole al sugo. Molto tradizionali di tutta la Valdorcia sono lo zafferano, l’aglione (aglio “a prova di bacio” perché senza aglina) e i pinci, spaghettoni freschi fatti a mano.
COSA COMPRARE: oltre al cacio pecorino fresco e secco, c’è il vino DOC di questo territorio che si chiama Orcia. Il negozio Toscana Lovers, situato intorno alla vasca, vende ceramiche, tessuti a telaio, coltelli …. di artigianato toscano di eccellenza. Hortus mirabilis, ancora intorno alla vasca, un’erboristeria con elisir, tisane, oli essenziali … di produzione propria.

Fosso Bianco Castiglione d’Orcia Toscana
FOSSO BIANCO PER UN BAGNO CALDO NEL BOSCO
Nel bosco di Bagni San Filippo, nel Comune di Castiglione d’Orcia (40 km dalla Fattoria del Colle). Il fosso bianco ci fa tornare indietro di oltre duemila anni; ci avventuriamo nel bosco scoprendo una cascata di calcare (la balena bianca) che si apre in piccole vasche piene di acqua calda. Nel punto in cui sgorga l’acqua termale è a 45°C ma pian piano diventa più tiepida. Guardando bene fra gli alberi è forse possibile vedere qualche nobile etrusco o qualche soldato romano …. Fare il bagno è piuttosto avventuroso, ma l’esperienza è un vero tuffo nel passato.
COSA FARE, COSA MANGIARE E COSA COMPRARE
COSA FARE: a Castignone d’Orcia visitate la Rocca di Tentennano per godere del suo spettacolare panorama e visitate la Sala d’Arte con le Madonne di Simone Martini e Pietro Lorenzetti. Il borgo di Rocca d’Orcia sembra un pezzetto di medioevo e contiene la casa di Santa Caterina.
COSA MANGIARE: pasticceria Scheggi per gustare il panvinello, dolce lievitato.
COSA COMPRARE: vini DOC Orcia nell’enoteca dell’Orcia nel corso di Castiglioni.